09 settembre 12, 22:00 | #1 (permalink) Top |
User | Impariamo le manovre 3D
Premetto asserendo che non mi ritengo un pilota esperto di volo 3d, che stà imparando lentamente alcune manovre, rubando (poco) il più possibile con gli occhi, osservando gli altri (su youtube o durante le manifestazioni poiché in pista non ho altri con cui confrontarmi), leggendo e studiando sui vari forum che internet offre. La grande difficoltà che ho trovato guardando i video, consiste nel vedere sempre una radio in mode 2. Ecco perché lesigenza di mettere in rete le stesse manovre, ma in mode 1. Scrivo questo post perché sarei felice se i più bravi dessero unocchiata a quello che ho appreso aiutandomi con consigli utili qualora ravvedessero in quello che scrivo e nel modo in cui volo qualche errore o imperfezione, e per tutti coloro che come me vogliono avvicinarsi a questa disciplina e soprattutto a tutti quelli che, diffidenti, la osservano da lontano, pensando che magari questo tipo di volo non sia realistico, e trascurando il fatto che acquisire determinate conoscenze, oltre che arricchire il proprio bagaglio modellistico, permetta di avere il totale controllo del mezzo in ogni situazione critica, e la piena consapevolezza dei limiti strutturali a cui un modello può essere sottoposto, nonché apprezzare specifiche tecniche costruttive che alleggeriscono appannaggio della robustezza e della manovrabilità del modello. Personalmente ritengo che chi riesce in questo tipo di volo possa volare con qualsiasi mezzo, su qualsiasi pista e con qualunque condizione meteo. Qualora qualcuno tra i più esperti ravvisasse nei seguenti post qualunque inesattezza, sarei grato a lui e a chiunque altro se potesse correggere con sana coscienza critica tali errori, prendendo in considerazione quanto scritto sopra. Servirebbe a me ed agli altri per correggere o sfatare errate convinzioni. Chiunque inoltre volesse aggiungere qualsiasi video o manovra è libero di farlo, ma di certo non serve la mia autorizzazione. |
09 settembre 12, 22:01 | #2 (permalink) Top |
User |
Ok inizio! Per eseguire le seguenti manovre è fondamentale avere un modello adatto e leggero, un motore potente, unelica con diametro grande, escursioni dai 45° in su, ed esponenziali smisurati. Con questi parametri il modello ha comportamenti paradosso o comunque esasperati rispetto agli altri modelli. Sono modelli concepiti e strutturati per sopportare elevate sollecitazioni aerodinamiche. Non sono concepiti per le elevate velocità che metterebbero a rischio la struttura del modello a causa delle enormi superfici mobili e delle loro escursioni. Il volo generalmente viene eseguito a metà motore, il resto della potenza è necessaria per le salite verticali e per uscire da situazioni pericolose, o da determinate manovre, o in alcune parti delle manovre stesse. Ogni modello reagisce differentemente e va settato correttamente. Questo richiede una certa esperienza di base. Quando di seguito descriverò manovre consigliando di dare tutto comando, questo su alcuni modelli potrebbe non essere sufficiente e su altri essere eccessivo. Ritengo possa essere molto utile per chi inizia, acquistare un modello usato e quindi già settato. Prima di iniziare con le manovre, controllare il comportamento del modello a quota di sicurezza, a velocità moderate, e mandando un singolo comando per volta a fondo scala ed in vari asseti di volo. Così inizierete a conoscere le reazioni del modello e ad acquisire le manovre necessarie per stabilizzarlo. Durante le manovre 3d spesso il modello non vola, viene mantenuto in vita dal solo flusso dellelica che dà efficienza maggiore alle superfici di coda (con cui principalmente si deve controllare il modello) e minore efficienza agli alettoni ( che spesso invece di correggere lassetto lo peggiorano) Fondamentale provare prima con il simulatore. Anche sul simulatore dobbiamo avere a disposizione un modello impostato correttamente per il 3D. Inoltre risulterebbe utilissimo impostare un po di vento, per imparare a correggerlo, dopo aver acquisito una manovra. Personalmente ho provato tre simulatori: Phoenix, Aerofly e Real flight. Sono tre magnifici simulatori, ma gli ultimi due sono più indicati per il 3D. Alcune manovre descritte, anche se non sono considerate prettamente 3d, sono fondamentali per questo tipo di volo. |
09 settembre 12, 22:02 | #3 (permalink) Top |
User | Vite
Vite (spin) Manovra in cui a causa di unimbardata a dx o sx, una soltanto delle due semiali stalla, inducendo il modello ad una rotazione con caduta verticale, attorno alla semiala stallata. Con i modelli 3D spesso si rende necessario lutilizzo dellalettone nello stesso verso del direzionale, forzando la manovra per renderla più realistica. Questo perché a volte è difficile far stallare una sola semiala o lala completa di questi modelli: - salita verticale a tutto motore - correggere direzionale a dx la coppia del motore - motore al minimo e tutto comando elevatore (picchia o cabra) e tutto direzionale a dx o sx (se necessario anche alettone nello stesso verso del direzionale) - mantenere tutti i comandi in azione - uscire dalla vite lasciando i comandi e ridare motore progressivamente - se il modello non esce dalla vite con motore al minimo picchiare e dare direzionale inverso al senso di rotazione, poi richiamare dolcemente |
09 settembre 12, 22:05 | #4 (permalink) Top |
User | vite piatta
Vite piatta dritta e rovescia (inverted and upright flat spin) Come la vite, ma le ali in questo caso sono livellate, e la velocità di caduta verticale è molto ridotta: - Salita verticale a tutto motore - correggere di direzionale a dx la coppia del motore - motore al minimo e tutto comando elevatore (picchia o cabra), tutto direzionale a dx o sx, leggeri alettoni contrari al direzionale (se il direzionale è a dx alettone a sx) e un po di motore dentro - mantenere tutti i comandi in azione - uscire dalla vite lasciando i comandi (tranne lelevatore) e con poco motore riportare il modello in volo livellato |
09 settembre 12, 22:06 | #5 (permalink) Top |
User | snap roll
Snap roll Lo snap roll detto anche frullino o vite orizzontale, non è altro che una brusca rotazione che sfrutta lo stallo di una semiala come nella vite classica, ma al contrario di essa lo stallo non è causato dalla mancanza di velocità bensì da un brusco aumento dellincidenza, provocato da un repentino cambio di assetto conseguente ad una violenta cabrata o picchiata eseguita in concomitanza ad una violenta imbardata a dx o sx (direzionale a fondo scala). La velocità di entrata non è bassa ma sostenuta, e spesso nel volo 3d la manovra viene esaltata dallazionamento degli alettoni, anche se tecnicamente sbagliato. La quota e la velocità di entrata corrisponde alla quota ed alla velocità di uscita ad ali livellate. - Motore sostenuto in volo livellato - repentinamente e simultaneamente tutto comando a cabrare o picchiare e direzionale a dx o sx con (facoltativamente) alettoni stesso verso della deriva - lasciare i comandi soltanto quando il modello rolla completamente attorno al proprio asse e ritorna con le ali livellate al terreno |
09 settembre 12, 22:07 | #6 (permalink) Top |
User | Blender
Blender Questa manovra è stata ideata da Quique Somenzini, presentata al TOC 1998, inizialmente chiamate The Panic, e comunque è una manovra mista formata da una picchiata a bassa velocità seguita subito da due o tre tonneau (minimo ma se ne possono eseguire a piacere fino a raggiungere la quota desiderata) ed un immediata entrata in vite piatta rovescia. Non è particolarmente difficile ma molto spettacolare, in quanto il modello si tuffa roteando verso il basso acquistando velocità, frenato bruscamente dallentrata in vite piatta rovescia. Questa la sequenza consigliata da Quinque: - Salita verticale a tutto motore - correggere di direzionale a dx la coppia del motore - motore al minimo e picchiare fino a quando il modello punta verso il basso -leggeri alettoni a sx per tonneau in asse -dopo una serie a piacere di tonneau in asse portare il modello repentinamente in vite piatta rovescia mandando a fondo scala elevatore a picchiare, direzionale a dx e alettoni a sx - uscire dalla manovra con la stessa procedura della vite piatta |
09 settembre 12, 22:08 | #7 (permalink) Top |
User | volo a coltello
Volo a coltello (knife edge) In questa manovra il modello vola con una semiala rivolta verso il terreno, e quindi con il proprio asse trasversale quasi perpendicolare al terreno. Spesso è utile miscelare il comando della deriva con quello dellelevatore poiché molti modelli in questo assetto tendono a picchiare o cabrare (e quindi ad chiudere o ad aprire un cerchio parallelo al terreno. -in volo livellato a metà motore, eseguire un quarto di tonneau a dx o sx - mantenere lassetto con direzionale e motore, tenendo presente che entrambi i comandi tendono a far salire o scendere il modello -correggere con elevatore eventuali tendenze a chiudere o ad aprire oppure miscelare il comando direzionale con lelevatore -inizialmente è utile e da sicurezza entrare nella manovra quando il modello si trova di fronte al pilota parallelo alla pista |
09 settembre 12, 22:09 | #8 (permalink) Top |
User | knife edge spin
Knife edge spin Consiste in una sorte di vite con il modello posizionato a coltello, che ruota scendendo velocemente come se fosse incernierato sul bordo di entrata dellala -entrare da un volo a coltello o da una discesa verticale a quota di sicurezza -picchiare a tutto comando e dare tutto direzionale e tutti alettoni nella stessa direzione con mezzo motore dentro -uscire lasciando i comandi e motore al minimo |
09 settembre 12, 22:11 | #9 (permalink) Top |
User | high alpha knife edge
High alpha knife edge Non è altro che un volo a coltello molto lento, e con il muso che punta il più possibile verso lalto - entrare con volo a coltello - dare tutto direzionale - direzionare il modello con lelevatore - far salire o scendere il modello esclusivamente dosando il motore - contrastare la torsione indotta dal direzionale con alettoni contrari al direzionale stesso |
09 settembre 12, 22:12 | #10 (permalink) Top |
User | elevator
Elevator Manovra molto semplice da eseguire che consiste in uno stallo del modello dovuto alla bassa velocità e ad un repentino commando a fondo scala dellelevatore o a cabrare o a picchiare - a quota di sicurezza togliere motore e far puntare il muso del modello verso il basso - a questo punto dare tutto comando elevatore e mantenerlo per tutta la manovra, il modello alzerà il muso ed inizierà a scendere stallato in verticale - correggere con la deriva eventuali oscillazioni tenendo presente che il modello metterà il muso al vento, luso degli alettoni dovrà essere molto limitato |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Manovre | fishwolf | Aeromodellismo Volo 3D | 3 | 18 febbraio 11 15:25 |
Manovre | marchioro | Elimodellismo Principianti | 9 | 16 marzo 10 23:50 |
Manovre 3D | cmdsaba | Elimodellismo Acrobazia | 4 | 13 febbraio 10 12:44 |
Manovre 3d | aviomax@tiscali.it | Elimodellismo Acrobazia | 9 | 28 aprile 09 11:18 |
Manovre 3d | diego80 | Aeromodellismo Volo 3D | 3 | 02 gennaio 08 15:41 |