Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 novembre 10, 22:38   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di RAMIREZ76
 
Data registr.: 14-04-2008
Messaggi: 4.590
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
Il disaccordo è reciproco (senza nessuna polemica e, mi auguro, con stima reciproca).
I servi: il modello classe 1,8 pesa 4,5-5 kg (monta max il 30 a benzina), la classe 2,2 7,5-8kg (monta il 50-60 a benzina).
Solo la massa e la motorizazione mi obbligano a considerare l'elettronica (i servi, soprattutto) in maniera decisamente DIVERSA.
Non vado oltre i modesti 5625/5645 nella classe 1,8, sono invece OBBLIGATO ad utilizzare: un 7955 sul direzionale (24 kg...), 7985 su tutto il resto (motore escluso) sul 2,2. Utilizzare i servi in questione nella classe inferiore vuol dire crearsi delle esigenze totalmente fasulle (posseggo anch'io un sacco di 9500 e 9900 dymond ma li trovo surdimensionati, eccetto per il direzionale, su un qualunque modello classe 1,8).
Centralina e doppia alimentazione: la penso come te ma la maggior parte dei piloti va in questa direzione nei modelli 2,2 mentre ne fa a meno (ci mancherebbe...) nella classe 1,8.
Quanto all'ingombro non posso considerare equivalenti i due modelli: almeno lo smontaggio dei pianetti (e talvolta del direzionale) si rende necessario in moltissimi casi (caravan esclusi...) per il 2,2, a differenza dell'1,8che richiede spesso il semplice ribaltamento dei sedili posteriori
ci mancherebbe la stima è reciproca ;) anche se abbiamo idee diverse ..
sui servi... utilizzando bracci di leva lunghissimi per ottenere le corde adatte per il 3D, penso che i servi sopracitati non siano eccessivamente surdimensionati...anzi... si ha una risposta più precisa e senza esitaz del comando anche a bassi voltaggi (non amo alimentare i servi oltre i 5.5/5.7V) senza contare la maggior resistenza meccanica dello stesso rispetto a un servo piu piccolo.
Per gli ingombri...almeno per come li trasporto io i miei maxi.. e cioe coda (senza pianetti) tra i sedili ant e muso dietro con sedili post completam abbassati.. anche per un un 30 cc adotterei lo stesso sistema. x cui .. non cambiarebbe nulla...

ciao
__________________


TJrc su Facebook
RAMIREZ76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 10, 23:16   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
Ingombro: devi considerare anche lo stoccaggio del modello.
I miei classe 1,8 sono tutti collocati con la fusoliera in verticale a muso in su (tenuti per il carrello).
I 2,2 (fusoliera) sono su assi poste sul....pavimento (ti lascio immaginare lo spazio occupato).
Concordo sulle migliori performance dei 9500 (non parliamo, ovviamente, dei 9900) dymond rispetto ai 5645 hitec (a prezzi, del resto, ancora più favorevoli per il dymond) ma, volutamente, non li ho montati neppure su un modello di pregio come il katana 120 sebart convinto di non avere grosse difficoltà con i modesti hitec.
Ciao!
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 01:01   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di videowilly24
 
Data registr.: 27-07-2007
Residenza: milano
Messaggi: 2.456
dico la mia.... senza buttare benzina sul fuoco....
ho tre cinquantini tutti con 5645 , putre sul direzionale ...l'Mx2 sui pianetti monta addirittura i 645...
i 5645 faticano con lo ZERO, ma onesti e affidabili...
tutti i miei modelli con 3 pacchi lipo (2 rx ed uno motore) regolatore vrl8 dualsky da 8A su tutti e tre i modelli
e un anno fa mettevo tutto nella clio (senza smontare i pianetti) , se non avevo voglia di abbassare tutti i sedili li caricavo sul tetto con dei magneti portasci modificati....
mettere buoni o ottimi servi non fa di certo male, io se potessi spendere 100€ a servo , lo farei, ma una domanda ve la voglio fare.....
ok al direzionale serve qualche kg in piu' ,ma vi rendete conto di quanto siano 10kg a parte mobile ???
non lo volevo dire, ma ormai l'ho detto..
videowilly24 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 01:20   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ranzani
 
Data registr.: 15-02-2009
Messaggi: 974
Due conti sulla pressione esercitata dall'aria su un alettone di un 50cc a 45° si potrebbero anche fare.....
ranzani non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 01:23   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di videowilly24
 
Data registr.: 27-07-2007
Residenza: milano
Messaggi: 2.456
Citazione:
Originalmente inviato da ranzani Visualizza messaggio
Due conti sulla pressione esercitata dall'aria su un alettone di un 50cc a 45° si potrebbero anche fare.....
falli e conta che gli alettoni lavorano tutti e due insieme come i pianetti....
su tre modelli zero problemi di servi.... sia mai che vanno bene ????
non ci facciamo troppe seghe mentali ???
un modello da 7,5kg con dei servi da 12kg (5645 mg) ......direi che basta e avanza

Ultima modifica di videowilly24 : 20 novembre 10 alle ore 01:27
videowilly24 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 01:34   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di videowilly24
 
Data registr.: 27-07-2007
Residenza: milano
Messaggi: 2.456
Citazione:
Originalmente inviato da ranzani Visualizza messaggio
Due conti sulla pressione esercitata dall'aria su un alettone di un 50cc a 45° si potrebbero anche fare.....
un altra banalita'....
quando l'aria investe l'alettone, esercitando la pressione, il modello inizia a roteare LIBERO e non incementato al suolo... quindi lo sforzo si riduce
non è come appoggiare 10kg sull'alettone a terra e dare comando...
io la penso cosi' e non dico che sia la miglior scelta, ma ripeto che 100€ a servo non li spendo...
sul 270cm che sto facendo montero' gli hs 55 cosi' risparmio
videowilly24 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 02:24   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di RAMIREZ76
 
Data registr.: 14-04-2008
Messaggi: 4.590
capisco che la tarda ora.. Riduca la lucidità (almeno la mia :-) :-) ) ma i 12kg DICHIARATI dei 5645 (a 6V) come tutti i servi, sono chiaramente al ''fulcro''... Metti il braccio delle maxi squadrette dei maxi e vedi quanto diventano..
Cmq ti assicuro che sul mio vecchio su26, non bastavano neppure a fargli fare dei rolling decenti.. Aumentando la velocità poi, il modello faticava pure a virare altro che.. Sono migliorati leggermente con i 6v ma nulla di veramente apprezzabile.. Li ho svenduti in gruppo (se fai una ricerca sul mercatino li vedi) dopo 2anni e pochissimi voli.
Notte a tutti.. :-) !!
__________________


TJrc su Facebook
RAMIREZ76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 22:44   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di videowilly24
 
Data registr.: 27-07-2007
Residenza: milano
Messaggi: 2.456
Citazione:
Originalmente inviato da RAMIREZ76 Visualizza messaggio
capisco che la tarda ora.. Riduca la lucidità (almeno la mia :-) :-) ) ma i 12kg DICHIARATI dei 5645 (a 6V) come tutti i servi, sono chiaramente al ''fulcro''... Metti il braccio delle maxi squadrette dei maxi e vedi quanto diventano..
Cmq ti assicuro che sul mio vecchio su26, non bastavano neppure a fargli fare dei rolling decenti.. Aumentando la velocità poi, il modello faticava pure a virare altro che.. Sono migliorati leggermente con i 6v ma nulla di veramente apprezzabile.. Li ho svenduti in gruppo (se fai una ricerca sul mercatino li vedi) dopo 2anni e pochissimi voli.
Notte a tutti.. :-) !!
la misura alla radice la fanno su tutti i servi ed era la risposta scontata che mi aspettavo..
per mia esperienza diretta , posso essere soddisfatto considerando il loro prezzo contenuto, io li monto su tre cinquantini e zero problemi (hanno forza a sufficenza) ed al mio campo li usano anche su tanti altri benzina... poi come detto , ovviamente, con 100€ a servo c'è una qualita' superiore e qui non discuto...
ciao Willy
videowilly24 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 09:13   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Maxwell
 
Data registr.: 18-03-2008
Residenza: Cusano Milanino
Messaggi: 706
Dico pura la mia già che ci siamo

i miei aerei classe 50cc li ho sempre allestiti così: hitec 5945mg su alettoni e cabra: sono servi da 10.2kg a 4.8 e 12.4kg a 6v e io li alimentavo a 5.5 stabilizzati e non ho mai notato problemi di coppia, sul direzionale invece ho sempre montato il 5955tg

per quanto riguarda l'alimentazione avevo un pacco da 1250 per il motore e un solo pacco per la radio da 2000 e facevo tranquillamente 5 voli in sicurezza
Maxwell non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:25.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002