![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
|
A Mosingo suggerirei anche di aggiungere l'accendicandela a bordo: glow LP con utilizzo della stessa batteria ricevente (nessun problema per la sicurezza: sotto un certo voltaggio, di tutto riposo per i servi, scatta automaticamente il disinserimento dell'accendicandela). 50-60 gr complessivi: vibrazioni praticamente nulle e minimo regolarissimo |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-01-2005 Residenza: Sardegna
Messaggi: 1.629
| Citazione:
Hai ragione mi sono dimenticato di metterlo nella lista, l'ho già acquistato da lindinger. | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-06-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 215
| Citazione:
![]() ![]() ![]()
__________________ Si riparte.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
|
I due modelli sono identici (livrea a parte, ovviamente), ti potrà interessare (se già non l'hai letto): http://www.baronerosso.it/forum/aero...-ultra-rc.html |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-11-2007 Residenza: Milano
Messaggi: 289
| mx2
I modelli non sono proprio identici, il verdone è un poco più grande del giles e differisce per la pianta alare. La casa produttrice è la stessa, la 2KRC, che fabbrica in Cina modelli per le più conosciute ditte di 3d pronti al volo. Molti pezzi sono in comune col giles per ovvia economia di scala. L'ala va montata senza esitazioni nella posizione tutta avanti. Ho anch'io il giles come toio e non posso che confermare le ottime doti complessive del modello, va posta attenzione in fasi di assemblaggo alle incidenze dei semipiani di quota rispetto all'ala. non sempre perfette ma correggibili con poco lavoro e molta soddisfazione. |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
|
Mosingo dice che le dimensioni sono identiche (1,93 a.a. non 1,97 come dichiarato da matt), "stesso profilo, stessa struttura" parole sue. In effetti (come già gli avevo fatto notare) la pianta alare non mi sembra però la stessa, tuttavia il peso del modello di Riccardo non ha nulla da invidiare a quello della (ex) ultra rc |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-06-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 215
| Citazione:
__________________ Si riparte.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-01-2005 Residenza: Sardegna
Messaggi: 1.629
|
Intende che ti devi attrezzare di incidenziometro prima per non avere brutte sorprese poi. E' capitato ad alcuni modelli che le incidenze non fossero proprio uguali. In quel caso meglio accorgersene prima di terminare il modello così correggi le sedi degli spinotti agevolmente ( a me è capitato ne sukhoi 140 sebart dove ho dovuto dare qualche limatina).
|
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
| Citazione:
Ti rispondo io avendo assemblato molti modelli di queste dimensioni. L'incidenza corretta delle semiali e dei piani di quota dei modelli acrobatici è di 0 gradi. Spesso (purtroppo...) capita che l'incidenza dei piani di quota, montati con le 4 viti sulla fusoliera, non sia quella prescritta (e sia anche diversa tra i due pianetti). Cosa devi fare?: 1- dotati di un "incidenziometro" ("misura incidenze") 2- metti "in bolla" l'asse longitudinale della fusoliera (con bolla sopra le longherine di supporto della capottina pilota, parallele all'asse longitudinale della fuso) 3- misura l'incidenza di ogni semiala Se entrambe le incidenze sono a zero vai tranquillo. Se le incidenze delle semiali sono diverse da zero e diverse tra loro (caso infelicissimo ma raro essendo "incastrate le semiali nella fusoliera), tieni per buona la semiala con incidenza minore ed eguaglia l'incidenza dell'altra semiala 4- misura l'incidenza dei due pianetti di profondità Qui è frequente trovare delle nefandezze (incidenze diverse tra i pianetti e comunque diverse da quella alare). Eguaglia quindi l'incidenza di ogni pianetto a quella alare semplicemente agendo sui fori degli occhielli attraverso i quali passano le viti di fissaggio alla fusoliera ("ovalizza" per gradi ogni foro fino a riscontrare una perfetta aderenza all'incidenza alare dei piani di quota) | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
MX2 1450 elettrico | davila | Aeromodellismo Volo Elettrico | 0 | 31 gennaio 10 19:31 |
St Mx2 | pamaz | Aeromodellismo Volo Elettrico | 0 | 30 dicembre 09 19:36 |
Info MX2 | mpiero67 | Aeromodellismo Volo 3D | 0 | 05 novembre 09 16:27 |
motore super tigre g20 1970 | rich86 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 4 | 25 luglio 09 01:36 |
Re-re-restauro Robbe Dura 1970 | lord80 | Aeromodellismo Alianti | 0 | 06 settembre 08 15:08 |