![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-09-2008 Residenza: TOLENTINO (MC)
Messaggi: 30
|
Ma sara sfortuna ma di due DL uno cilindro ovalizzato, il secondo da nuovo non partiva rispedito in garanzia poi é partito al primo colpo, solo che rimaneva acceso per poco. Rispedito al negoziante come risposta ci ha detto che i DL sono uguali al DA ma non sono DA ![]() Per non parlare del crrc che borbotta sempre smarmitta e sbullona. Non dico che siete bugiardi ma io é quello che ho visto al campo di volo. |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User | dl- da
sono un felice possessore del dl50; ne ho 2. secondo me sono ottimi e basta. ho notato che spesso i motori a benza non vanno perche all'inizio necessitano di una regolazione abbastanza fine di anticipo e carburazione. finendo in mano a gente poco esperta, vanno male e per questo vengono sputtanati nei vari forum. anche il crrc e' un buon motore, meccanicamente paragonabile al dl. ha solo qualche problema di anticipo alla centralina agli alti regimi, ma basta tenerlo relativamente carico con una elica leggermente grossa. se a te o ai tuoi soci gli si sbullona il motore, potrebbe essere che non bilancia le eliche!!
|
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Parere mio comunque! ma vedendo cosa vedo scritto a tal proposito ultimamente......... | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-07-2007 Residenza: milano
Messaggi: 2.456
| .
aggiungiamo che come minimo per ogni DA venduto ,vengono venduti almeno 3 DL ... (almeno negli ultimi 2 anni) è quindi normale che se ad esempio circolano 1000 DL si sentira' che qualcuno possa avere piu' problemi dei 300 DA venduti.... è un fattore di numeri e di seghe mentali...Nulla togliendo ai DA. |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-03-2008 Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
| Citazione:
Se hai voluto fare delle domande a questo forum, credo che pensi che ci siano persone preparate a risponderti. Se magari con il pulsante cerca chiedi del DL troverai tantissimi aeromodellisti contenti di questo motore. Come già detto d' altri, dipende anche dal propietario che magari non compie i dovuti passaggi. Certo non mancano alcune lamentele, e sicuramente ci saranno dei motori difettosi, ma questo vale anche per i motori più blasonati. Quindi il fatto che tu reputi il DL un cesso a mio avviso sei molto ma molto ansi che dico moltissimo fuori strada perchè lo dimostrano centinaia di motori che girano e fanno divertire tanta gente. Poi ti dico un' altra cosa, dato che ci sono tanti DL in giro, le percentuali di motori " difettosi" e per logica di cose superiore. Io ad esempio ho preso MT57, ma in giro rispetto ai DL se ne trovano molto meno, e per logica ci sono anche molte persone in meno che si lamentano, ora non vuol dire che MT e meglio del DL è una questione di percentuale. Prima di dare una valutazione al mio motore ne deve passare di tempo.! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-07-2007 Residenza: milano
Messaggi: 2.456
| Citazione:
![]() ![]() ![]() almeno siamo d'accordo ....anchio ho il DL50 e l' MT57cc e vanno benone !!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
| Citazione:
![]() Posso risponderti ??? ![]() Risposta: ![]() ![]() ![]() BOOOOOH !!!??? Se per lo più non abbia subito degli shock meccanici durante la movimentazione e stoccaggio prima di essere assemblato; non ricordo dove, ma ho visto delle foto con cestoni (gabbie in ferro) piene di cilindri, ma potevano essere li anche e solo prima della rettifica.... e comunque bisognerebbe schiacciarlo per bene per ovalizzarlo. ![]() Ma comunque una deformazione seguente la lavorazione. Di bareno e rettifica si ottiene circolarità perfetta. Di interpolazione circolare invece è approssimativa, quindi un minimo di ovalizzazione c'è. Ma nessuno con un minimo di conoscenze meccaniche, eseguirebbe un cilindro a mezzo interpolazione circolare. | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-05-2004 Residenza: Provincia Forlì-Cesena e volo dove si può...
Messaggi: 4.767
| Ciao, non è sempre vero nel senso che gli utensili ed il processo di lavorazione in sè lo garantiscono ma subentra anche il serraggio del pezzo sull'apposita attrezzatura. Una stretta maldestra, cosa peraltro difficile in quanto di solito si usano chiavi dinamometriche specie se il serraggio/presa è in una zona "cedevole" o interferenze in fase di serraggio generate da problemi di fusione, possono procare deformazioni al pezzo che una volta rilasciato dopo la lavorazione meccanica ovviamente si ri-manifestano (effetto memoria).
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
50cc | Ricky021 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 13 | 04 aprile 09 01:11 |
50cc | elicoberna | Elimodellismo in Generale | 33 | 30 settembre 07 18:38 |