Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 settembre 09, 17:22   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fradellaq
 
Data registr.: 31-05-2009
Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
tendenza allo stallo

Parlando con un modellista di Roma mi diceva che i modelli intorno ai 2 metri, hanno facilmente tendenza a stallare tanto vero che lui in atterraggio oltre che dare un po di motore ha gli alettoni settati leggermente deportanti, ovvero qualche grado in su. Che mi dite al riguardo?
Saluti a tutti Francesco
fradellaq non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 09, 18:09   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di snap&roll
 
Data registr.: 10-12-2005
Residenza: Trani(BA) - Italy
Messaggi: 80
Invia un messaggio via MSN a snap&roll
Penso che l'apertura alare presa da sola non dia nessuna informazione a riguardo se non abbinata al CARICO ALARE.
Se il modello e`progettato e concepito per il 3D, avra`intrinsecamente un carico alare favorevole e lo stallo sara`una condizione difficile da raggiungere se non volontariamente nelle figure.
Per una riproduzione o se il modello e` "mattone", il discorso cambia.
Saluti
Alfredo
snap&roll non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 09, 18:16   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fradellaq
 
Data registr.: 31-05-2009
Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
Citazione:
Originalmente inviato da snap&roll Visualizza messaggio
Penso che l'apertura alare presa da sola non dia nessuna informazione a riguardo se non abbinata al CARICO ALARE.
Se il modello e`progettato e concepito per il 3D, avra`intrinsecamente un carico alare favorevole e lo stallo sara`una condizione difficile da raggiungere se non volontariamente nelle figure.
Per una riproduzione o se il modello e` "mattone", il discorso cambia.
Saluti
Alfredo
Lui si riferiva esplicitamente ai modelli 3D di queste dimensioni perciò mi è sembrato strano, però penso che sia una persona seria e competente. Ciao
fradellaq non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 09, 19:47   #4 (permalink)  Top
Franco vola più in alto di tutti noi
 
L'avatar di francolvr
 
Data registr.: 15-05-2003
Residenza: Roma
Messaggi: 3.437
Citazione:
Originalmente inviato da fradellaq Visualizza messaggio
Lui si riferiva esplicitamente ai modelli 3D di queste dimensioni perciò mi è sembrato strano, però penso che sia una persona seria e competente. Ciao
Sicuro che non sia un ferromodellista?
__________________
... a volte è meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio !
francolvr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 09, 20:55   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-08-2009
Messaggi: 183
se compri un buon modello questo non si verifica . sicuramente lui a un mattone con le ali e quindi se non lo tiene attaccato al motore viene giu come un sasso................
io con il sukhoi 140 motorizzato os 200 lo metto al minimo prima di fare il raccordo per atterrare e attera come una piuma ,cosi come lo yak 54 hangar 9 carden aircraft con da 50 ....
andry-125 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 09, 21:01   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di josseff
 
Data registr.: 14-05-2006
Messaggi: 1.812
Citazione:
Originalmente inviato da fradellaq Visualizza messaggio
Parlando con un modellista di Roma mi diceva che i modelli intorno ai 2 metri, hanno facilmente tendenza a stallare tanto vero che lui in atterraggio oltre che dare un po di motore ha gli alettoni settati leggermente deportanti, ovvero qualche grado in su. Che mi dite al riguardo?
Saluti a tutti Francesco
sicuro non ti prendesse in giro? se hai problemi di stallo, gli alettorni in caso li metti portanti... non deportanti... non è un controsenso di suo questa cosa?
josseff non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 09, 23:22   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
I modelli 3d di questa dimensione tendono a stallare perchè sono molto leggeri rispetto alle loro dimensioni e centrati molto indietro. Solitamente togliendo motore, a causa della bassa inerzia (poca massa) rallentano immediatamente e tendono ad alzare il naso (centraggio arretrato). In più, avendo solitamente un'elica di grande diametro e poco passo, questa contribuisce enormemente a far rallentare il modello. Se ci si mette un po' di vento contrario poi è ancora peggio. In questo caso, più che alzare gli alettoni (abbassarli servirebbe solo a rallentare di più il modello ed aumentare l'incidenza del profilo, quindi a farlo stallare prima), bisogna imparare a smanettare con il gas in modo di non far rallentare troppo il modello e portarlo all'atterraggio solo di motore, senza toccare il cabra se non per una dolcissima richiamata a pochi cm da terra.
__________________
Fly Low!
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 09, 23:41   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scirocco64
 
Data registr.: 24-03-2008
Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
I modelli 3d di questa dimensione tendono a stallare perchè sono molto leggeri rispetto alle loro dimensioni e centrati molto indietro. Solitamente togliendo motore, a causa della bassa inerzia (poca massa) rallentano immediatamente e tendono ad alzare il naso (centraggio arretrato). In più, avendo solitamente un'elica di grande diametro e poco passo, questa contribuisce enormemente a far rallentare il modello. Se ci si mette un po' di vento contrario poi è ancora peggio. In questo caso, più che alzare gli alettoni (abbassarli servirebbe solo a rallentare di più il modello ed aumentare l'incidenza del profilo, quindi a farlo stallare prima), bisogna imparare a smanettare con il gas in modo di non far rallentare troppo il modello e portarlo all'atterraggio solo di motore, senza toccare il cabra se non per una dolcissima richiamata a pochi cm da terra.
Confermo in pieno quanto dice Jumpa, il mio Edge da 1780 al. da quando ho arretrato il baricentro è montato il Yamada 140 si è trasformato in atterraggio.
Bellissimo in volo per il 3D ma in atterraggio se non stai attento fai la frittata.
E' proprio come dice Jumpa guai se tocco il cabra devo giocare di motore, e quando il vento e laterale e sostenuto è ancora più difficile.
Ho trovato utile dare due tacche di trim a picchiare in fase di atterraggio.
All' apparenza, a chi stà a gurdare sembra che stalli in fase finale di atterraggio ma non è così.
scirocco64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 09, 23:53   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da scirocco64 Visualizza messaggio
Confermo in pieno quanto dice Jumpa, il mio Edge da 1780 al. da quando ho arretrato il baricentro è montato il Yamada 140 si è trasformato in atterraggio.
Bellissimo in volo per il 3D ma in atterraggio se non stai attento fai la frittata.
E' proprio come dice Jumpa guai se tocco il cabra devo giocare di motore, e quando il vento e laterale e sostenuto è ancora più difficile.
Ho trovato utile dare due tacche di trim a picchiare in fase di atterraggio.
All' apparenza, a chi stà a gurdare sembra che stalli in fase finale di atterraggio ma non è così.
Più che dare due tacche di trim a picchiare, se hai una radio che te lo permette, crea una fase di volo per l'atterraggio con già il profondità trimmato come deve essere. In questo modo con un semplice interruttore passi da una fase all'altra, non devi contare i bip del trim in un momento delicato come l'atterraggio e non rischi di dimenticarti il modello picchiato quando ridecolli.
__________________
Fly Low!
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 09, 23:59   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poldo111850
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 3.616
Immagini: 9
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
Più che dare due tacche di trim a picchiare, se hai una radio che te lo permette, crea una fase di volo per l'atterraggio con già il profondità trimmato come deve essere. In questo modo con un semplice interruttore passi da una fase all'altra, non devi contare i bip del trim in un momento delicato come l'atterraggio e non rischi di dimenticarti il modello picchiato quando ridecolli.
Giusto, io faccio cosi'
Poldo111850 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Tonneau e tendenza a cabrare bitie Aeromodellismo Principianti 3 06 luglio 09 17:31
Mini sportster e tendenza a cabrare Mand66 Aeromodellismo Volo Elettrico 6 29 luglio 08 13:00
Stallo? Fulvio76 Elimodellismo Principianti 10 16 giugno 08 16:46
robbe charter arf, tendenza a salire nuvolari Aeromodellismo Principianti 2 20 aprile 06 20:30
Stallo d'ala NFJ Aeromodellismo 11 25 giugno 04 14:30



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:02.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002