Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 aprile 09, 13:24   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di roger
 
Data registr.: 07-06-2008
Messaggi: 204
Citazione:
Originalmente inviato da ANTICAENOLOGIA Visualizza messaggio
innanzitutto mi dispiace... ma occhio?? no no gli scoppi sono fatti per andare a tutta manetta.... se vedessi come vado e che velocitá tirano i mie modellini ti viene male... ehehehe

piuttosto attenti a volare con certi arf se non le avete prima controllati...e nel caso rinforzati ehehehe.... dato che qualche difetto di fabbrica puó sempre esistere....


.... ora il doc ci gode come un riccio...

.....

ascolta,qui' non si parla di comtrollare lìordinata parafiamma o varie incollature,,,quelle erano gia' state fatte a dovere,,,qui si tratta che dentro l'ala negli incollaggi non c'e' colla,,ca.... come faccio a controllarlo se non apro l'oracover? nel vecchio che avevo era trasparente e avevo ricontrollato tutto si vedeva ma qui dovevo spaccare tutto...ma dai...qui' c'e' stato un danno strutture inportante non piccole ripassate dove puoi' darle....te figurati che il primo inspire dall'a ripassate date ero passato da 2800kg a 3kg pensa te..e comunque colla negli incollaggi non vi e' se non altro di un velo che col le prime vibrazioni partono.
Dico solo che e' il piu' bel modello e facile acro 3d con cui ho volato e ne ho fatti addirittura 2,ma purtroppo dico anche che la colla non vi era a sufficenza punto.
roger non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 09, 13:34   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di roger
 
Data registr.: 07-06-2008
Messaggi: 204
Citazione:
Originalmente inviato da nortrop Visualizza messaggio
Come alcuni di voi sapranno la stessa cosa successe al mio mitico Inspire. Conservo ancora il relitto e posso assicurare che é la fotocopia delle foto di quello di Erol.
Non entro in merito alla discussione sollevata da kobaiachi. La sua affermazione é alquanto discutibile, come le seguenti esternazioni su piloti e veri modellisti....
Posso solo confermare, guardando le immagini, che non ravvedo nulla di strano per la dinamica dell'accaduto. Certo, parlo in considerazione di una diretta esperienza. Come tale, ed essendo un secondo caso noto, sembrerebbe giusto informare i possessori o futuri tali, dell'Inspire 60.
Nel mio caso, come già detto dall'amico Alberto2, ebbi un piccolo incidente sul REG, che a terra si incendio, affumicando l'interno della fuso, ma senza danneggire alcuna parte. Inoltre, oltre ad avere volato diverse volte, dopo la faccenda, avevo anche preventivamente ripassato con colla vinilica tutte le parti interessate e oltre, quindi escluderei ogni possibile riferimento.
Quindi per concludere, reputo l'inspire 60 un gran modello, lo consiglio in versione scoppio ma meglio ancora elettrico. Purtroppo, nei nostri casi, qualcosa non ha funzionato come avrebbe dovuto: caso, sfortuna, imperizia nei controlli pre volo, partita fallata, ecc. ecc.. Tutto può essere! Se avessi l'opportunità lo ricomprerei subito, e, sulla base della precedente esperienza magari controllerei con più dovizia di particolari gli incollaggi, e più specificatamente l'attacco baionetta ali, che anche a me é sembrato deboluccio!

@Erol.....sono solidale nella tua "disgrazia" ......mo divertite con lo YAK 55.
grazie Gian,appena ho visto l'ala partite ti ho pensato.......ho detto cavolo Gianluca aveva ragione puo' succedere......ma non mi rassegno per il volo che aveva..nulla a che vedere dello yak 55....anche se e' un buon modello....vabbe' ma non credo che si possa comprare un arf e poi demolire il termoretraibile per incollare dove loro non hanno messo colla...dai e' assurdo...comunque col mio post ho voluto solo AVVISARE COSA MI E' ACCADUTO quindi penso che queste discussioni sono solo che positive se non si spara a destra e a manca cazz... su cose che non cenrano nulla sull'accaduto.
ciao e grazie...
roger non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 09, 14:24   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alberto2
 
Data registr.: 04-11-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 2.057
Immagini: 12
Citazione:
Originalmente inviato da roger Visualizza messaggio
grazie Gian,appena ho visto l'ala partite ti ho pensato.......ho detto cavolo Gianluca aveva ragione puo' succedere......ma non mi rassegno per il volo che aveva..nulla a che vedere dello yak 55....anche se e' un buon modello....vabbe' ma non credo che si possa comprare un arf e poi demolire il termoretraibile per incollare dove loro non hanno messo colla...dai e' assurdo...comunque col mio post ho voluto solo AVVISARE COSA MI E' ACCADUTO quindi penso che queste discussioni sono solo che positive se non si spara a destra e a manca cazz... su cose che non cenrano nulla sull'accaduto.
ciao e grazie...
Comunque sia, proprio perchè puoi dimostrare con le ali rotte alla mano l'assenza di colla su centine e portabaionetta, io, oltre che informare la fliton con una mail, avrei chiesto ragguagli e garanzia direttamente nel negozio di acquisto, e loro, prendendo atto dell'assenza di colla, devono provvedere al riguardo,(contattano l'importatore/fliton fino alla sostituzione), nei casi eclatanti qualsiasi produttore conosciuto in passato a provveduto.
__________________
ONLY 3D & FPV


alberto2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 09, 14:28   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di erduce_it
 
Data registr.: 11-08-2006
Residenza: pesaro
Messaggi: 153
Compra Compra i fliton.. poi vedi che succede.. .-) a parte scherzi..puo' starci che in un arf la colla l'abbia vista da lontano.. pero'.. cazzerola.. parliamo di un modellino di marca.. piu' che blasonata.. io con il extreme 3d della jamara... al primo volo... al primo wall.. si e' strappata una sezione del quota.. hihihi che modello del *****.. non si e' scollato nulla.. ha ceduto la parte di un elevatore.. mamma mia quanto mi sono incavolato. ( per usare un eufemismo..)... quindi,... ci sta'... gli arf... non sono fatti dal modellista.. ergo non sai neanche come sono stati incollati.. con quale colla e sopratutto con quanta colla.. .-)
comunque.. BELLA SFIGA EROL.. !
speriamo di beccarci al campo sabato..
ciao ciao
__________________
USO GLI ESPONENZIALI AL CONTRARIO...150% MUUAHHAHAH... yak 54-katana 120s-baehawk graupner-f22 raptor sapac-yak 55 elettrico-katana50s sebart - MA SOPRATUTTO IO !!!!
**MI PIACE VOLARE RESTANDO A TERRA...... **
erduce_it non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 09, 14:33   #25 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
Citazione:
Originalmente inviato da ANTICAENOLOGIA Visualizza messaggio
ciao toio...

posso essere daccordo ma credo che comunque anche un modellista che si appogga agli arf per tutti i validi motivi che citi tu deve essere in grado di controllare il modello... e deve farlo bene prima di assemblarlo...

cosa ne pensi?

ciao :-)
La penso esattamente come te, ovvio che non me la sentirei però di togliere
il termoretraibile per verificare gli incollaggi delle centine o del porta baionetta....
Tanti cari saluti a te
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 09, 14:40   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da videowilly24 Visualizza messaggio
allora se ho capito bene, state dicendo che se la vostra nuova gomma di marca scoppia ......puo' capitare...!!!???
Ragazzi ,non si è alzato il termo ..... S'è strappata un ala , meno male che il modello non ha colpito nessuno. Fliton, dovrebbe essere prima informata dell'accaduto e poi se sono seri devono perlomeno rimborsare il modello e riconoscere il difetto di fabbrica.
Ogni azienda che si rispetti sa riconoscere i suoi errori e migliorarsi.
Non potete dire che l'errore ci sta

Temo che protestando ti direbbero che hai superato i limiti strutturali: questi modelli non sono progettati per volare velocemente, tempo fa ne ho visto uno disintegrarsi letteralmente per aver ecceduto col gas.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 09, 14:43   #27 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
Citazione:
Originalmente inviato da alberto2 Visualizza messaggio
Comunque sia, proprio perchè puoi dimostrare con le ali rotte alla mano l'assenza di colla su centine e portabaionetta, io, oltre che informare la fliton con una mail, avrei chiesto ragguagli e garanzia direttamente nel negozio di acquisto, e loro, prendendo atto dell'assenza di colla, devono provvedere al riguardo,(contattano l'importatore/fliton fino alla sostituzione), nei casi eclatanti qualsiasi produttore conosciuto in passato a provveduto.
Farei la stessa cosa, hai in mano una prova importante, in assenza della quale non potevi dimostrare che il modello si è scassato per tua imperizia...

In ogni caso, permettimi una osservazione che non deve suonare in maniera critica: avendo in mano un modellino come quello che fa della leggerezza un suo punto di forza, le sgasate a tutto motore in volo livellato non sono consigliabili (e del resto anche se lo fossero non hanno niente a che vedere con il 3d...).
Ciao e buoni voli con il prossimo inspire che ti ripagherà di questa amarezza
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 09, 18:35   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di roger
 
Data registr.: 07-06-2008
Messaggi: 204
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
Farei la stessa cosa, hai in mano una prova importante, in assenza della quale non potevi dimostrare che il modello si è scassato per tua imperizia...

In ogni caso, permettimi una osservazione che non deve suonare in maniera critica: avendo in mano un modellino come quello che fa della leggerezza un suo punto di forza, le sgasate a tutto motore in volo livellato non sono consigliabili (e del resto anche se lo fossero non hanno niente a che vedere con il 3d...).
Ciao e buoni voli con il prossimo inspire che ti ripagherà di questa amarezza
Ciao Toio,sai quanto ti stimo,ma ti posso assicurare che stavo rodando il nuovo os81,quindi dopo il 7-8 volo ho provato una sgasata di 7-8 secondi per sentire il motore a tutta,,,ma purtroppo forse.....non dovevo...vabbe' come si dice tutta esperienza.......
mi sa che mi do' ai tavoletta.....ciao e grazie delle vostre info..
roger non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 09, 22:13   #29 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2008
Messaggi: 335
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
Non sei documentato e riveli chiaramente una scarsa conoscenza del mercato
(del resto lo hai chiaramente dimostrato in post precedenti).
Passi pure l'aeromodellista "completo" (sono d'accordo che il vero aromodellista non è certamente il "pilota", ma non sottovalutiamo, per favore, le difficoltà di essere un buon pilota acrobatico....), ma di qui a dire che il mercato offre oggi solo prodotti di cacca la dice tutta sulla tua visione del mondo modellistico odierno.
La leggerezza e la robustezza e, in generale, le qualità progettuali e costruttive di un odierno modello ARF 3d sono uguagliabili solo da modellisti particolarmente esperti che vogliano e possano spendere un mare di ore di lavoro, che dispongano di spazi sufficienti e idonei per la costruzione (non dimentichiamo mai questo aspetto FONDAMENTALE), che non abbiano famigliari od altro che possano ostacolare questa loro attività e, infine, che possano spendere, a lavoro terminato, diversi soldini in più rispetto al preconfezionato.
Ho assemblato diversi kit e un mare di ARF e posso quindi parlare con cognizione: solo il modello da riproduzione può essere oggi l'indiscutibile appannaggio del modellista esperto, negli altri casi affidiamoci pure con totale sicurezza e soddisfazione piena a quanto oggi ci offrono case come la fliton, la great planes, la sebart, l'ultra rc, la znline e un sacco di altre meno blasonate ma altrettanto valide
non ho mai detto che ci compra ARF non è un vero modellista anzi io stesso ultimamente ne faccio largo uso, ma ci sono molti che comprano ARF solo perche non sanno costruire e sono solo dei Piloti che fanno i finti aeromodellisti e ti posso assicurare che di questo le aziende ne tengono conto .

gli attuali modelli ARF inoltre non sono questi capolavori di costruzione come credi tu, ti posso assicurare che un modellista con una buona (non ho detto ottima) capacita costruttiva sa fare di meglio soprattutto come rapporti leggerezza qualita costruttiva.


certo per costruire ci vuole spazio e tempo ma non mi pare che questa condizione sia sorta negli ultimi periodi ma è cosa nota da sempre..... stranamente pero 30-20 e 10 anni fa i modellisti cmq riuscivano a costruire.
quindi questa non è una motivazione valida.

sento di eventi simili solo da quando esistono gli ARF prima era molto molto raro che succedesse una cosa del genere e sopratutto quando succedeva era o perche il modello era talmente vecchio ed aveva preso talmente tante cricche che la struttura ormai era compromessa o perche chi lo aveva costruito aveva commesso delle leggerezze nella valutazione dei carichi strutturali o aveva sbagliato gli incollaggi .

Un acrobatico classe 60 come l'inspire deve essere progettato e realizzato per supportare i carichi di manovra a cui un acrobatico puo essere sottoposto, io con il galaxy andavo in picchiata verticale a tutto motore per 60-100 Mt e poi richiamavo in maniera secca con il cabra a fondo corda e non è mai successo nulla, ma questo lo potevo fare solo perche sapevo come lo avevo costruito....


attualmente se andate in negozio non si trova piu una scatola di montaggio (non dico di quelle vecchie stile ove le ordinate erano solo disegnate sul legno ma anche del tipo piu moderno dove sono tutte fustellate . )

sinceramente mi dispiace per l'evento successo a roger ma non me ne stupisco piu di tanto .
kobaiachi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 09, 23:08   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da kobaiachi Visualizza messaggio
gli attuali modelli ARF inoltre non sono questi capolavori di costruzione come credi tu, ti posso assicurare che un modellista con una buona (non ho detto ottima) capacita costruttiva sa fare di meglio soprattutto come rapporti leggerezza qualita costruttiva.
Partendo da una scatola tipo le exclusiv modellbau forse si, ma secondo me non ce ne sono tanti che sappiano fare una cosa cel genere partendo da zero.

Citazione:
Originalmente inviato da kobaiachi Visualizza messaggio
certo per costruire ci vuole spazio e tempo ma non mi pare che questa condizione sia sorta negli ultimi periodi ma è cosa nota da sempre..... stranamente pero 30-20 e 10 anni fa i modellisti cmq riuscivano a costruire.
quindi questa non è una motivazione valida.
Questo è vero, però se ti ricordi, in quei periodi per farsi un modello ci volevano dei mesi, e già questo scoraggiava un bel po' di gente. Quando ti andava bene scassavi il modello con cui volavi giusto quando avevi finito quello a cui stavi lavorando, se ti andava male stavi uno due mesi senza volare.
Credo che se il modellismo è arrivato dove è ora, questo si debba in gran parte agli arf, che hanno dato l'impulso anche agli svogliati ad iniziare a volare ed hanno portato ad un allargamento di aziende, investimenti e ricerca da parte di tutti. Ricordati solo 10/15 anni fa cosa dovevi fare se solo per fare un esempio volevi una marmitta che non spuntasse dalla naca del modello: dovevi prendere il cannello e saldartela. Ora viviamo nel paese del bengodi, si trova di tutto e di più, e questo è merito degli arf che con la loro facilità hanno attirato milioni di persone in questo hobby e spinto tante aziende ad allargare la produzione anche alle cose più impensate.

Citazione:
Originalmente inviato da kobaiachi Visualizza messaggio
sento di eventi simili solo da quando esistono gli ARF prima era molto molto raro che succedesse una cosa del genere e sopratutto quando succedeva era o perche il modello era talmente vecchio ed aveva preso talmente tante cricche che la struttura ormai era compromessa o perche chi lo aveva costruito aveva commesso delle leggerezze nella valutazione dei carichi strutturali o aveva sbagliato gli incollaggi .

Un acrobatico classe 60 come l'inspire deve essere progettato e realizzato per supportare i carichi di manovra a cui un acrobatico puo essere sottoposto, io con il galaxy andavo in picchiata verticale a tutto motore per 60-100 Mt e poi richiamavo in maniera secca con il cabra a fondo corda e non è mai successo nulla, ma questo lo potevo fare solo perche sapevo come lo avevo costruito....


attualmente se andate in negozio non si trova piu una scatola di montaggio (non dico di quelle vecchie stile ove le ordinate erano solo disegnate sul legno ma anche del tipo piu moderno dove sono tutte fustellate . )

sinceramente mi dispiace per l'evento successo a roger ma non me ne stupisco piu di tanto .
Attenzione: su alcuni ARF si trova nelle istruzioni l'avvertimento di non volare a tutto motore in volo livellato se non addirittura in picchiata. Cito il funtana 140 che ho avuto solo per fare un esempio. Questo è comunque facilmente intuibile solo esaminando la struttura di un modello studiato espressamente per il 3D.
Il paragone con il galaxy, scusa ma non calza assolutamente. Non è nemmeno lontanamente assimilabile il rapporto peso-dimensioni dei due modelli in questione. I modelli di una volta, erano strutturalmente surdimensionati e sottomotorizzati, esattamente il contrario di ciò che avviene oggi, ma non erano assolutamente capaci delle prestazioni che attualmente invece sono alla portata di un qualsiasi modello pensato per il 3D.
Ciò non toglie che quello che è capitato a roger, se è vero che ha spinto in volo livellato solo per una quindicina di secondi, non doveva assolutamente accadere ed è probabilmente colpa della cronica qualità altalenante di molti prodotti cinesi. Per fortuna sembra che ultimamente le ditte che fanno produrre in quel paese stiano un po' alzando la voce (forse spinte dalle lamentele degli utenti finali) e le cose sembra stiano sensibilmente migliorando.
__________________
Fly Low!
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Fliton Inspire zidax Aeromodellismo Volo 3D 14 28 marzo 09 16:29
inspire 60 roger Aeromodellismo Volo 3D 99 08 novembre 08 22:51
Inspire 60 White roger Aeromodellismo Volo 3D 12 18 ottobre 08 14:14
inspire 60 simone70fly Aeromodellismo Volo 3D 2 14 ottobre 07 22:56
Inspire - Fliton alberto2 Aeromodellismo Volo 3D 110 27 febbraio 07 22:44



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:24.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002