Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Ventole Intubate


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 marzo 08, 20:01   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AntonioF104
 
Data registr.: 12-04-2005
Messaggi: 2.268
bellssimo complimenti!!magari fai una foto con il cell che prenda tutto il modello.
Se hai fatto un così bel lavoro...a questo punto fai anche i missili
Attendiamo sviluppi

Citazione:
Originalmente inviato da sandrocacciola Visualizza messaggio
Il lavotro è stato effettuato con dime, raspa e cartavetrata da un progetto cartaceo ed un modellino della Italeri. Ha i carrelli retrattili ad aria. La costruzione è iniziata lo scorso anno e va a rilento anche se sono quasi in fondo. Vorrei provarlo prima di rifinirlo... non si sà mai...!!! Dovreste sentire il sibilo delle due ventole a tutto gas, fa quasi paura. Certo che se invece di una pista in erba avessi la possibilità di testarlo sull'asfalto sarebbe un'alktra cosa.
Manca ancora la capottina che mi dovrebbe stampare un amico (gli ho fornito il positivo un paio di mesi fa.. sic!!) e magari l'interno del copkit.
C'è una cosa di cui non sono soddisfatto e sono i condotti di aspirazione: mentre per quelli di scarico li ho convogliati con un cono un lexan che chiude di un 10% circa, per quelli di aspirazione l'aria passa attraverso il polistirolo che, seppur lavorato con carta fine, non si riesce a rendere a specchio.
Per le foto devo attrezzarmi, quelle che ho podstato sono fatte con il cellulare. Vedrò di provvedere.

NE APPROFITTO PER UNA DOMANDA:

qualcuno di voi sa dove potrei acquistare i missili sidewinder già fatti (diciamo scala 1/10 - 1/8 circa per non dover ammattuire a farli. Mi piacerebbe almeno quelli montarli sotto le ali.
AntonioF104 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 marzo 08, 20:12   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-11-2004
Messaggi: 948
Citazione:
Originalmente inviato da 2M86 Visualizza messaggio
Ciao, secondo me i missili potresti farli con 2 tubi di carbonio, davanti gli realizzi una punta in compensato e poi ritagli le alette sempre in compensato da 1mm ed infine incolli tutto con la bicomponente!
Ciao.

In effetti avevo iniziato a costruirli con un tubetto di polietilene da 12mm (dovrebbe essere questa la dimensione in scala secondo il modello) ma poi ho lasciato perdere sperando di trovarne di già pronti. Ho però paura che mi dovrò rimettere a lavoro....
sandrocacciola non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 marzo 08, 20:34   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 2M86
 
Data registr.: 26-12-2004
Messaggi: 5.318
Immagini: 16
Ehehhehe, ho capito!
Magari facendoli in carbonio+alette di compensato risparmi peso!
Comunque ottimo lavoro!!

Ciao!
2M86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 marzo 08, 21:19   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AntonioF104
 
Data registr.: 12-04-2005
Messaggi: 2.268
e in polistirene ricoperti come il modello no?
AntonioF104 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 marzo 08, 21:25   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerioraptor
 
Data registr.: 21-08-2006
Residenza: Livorno (anche se devo andare a volare pisa...)
Messaggi: 3.819
Citazione:
Originalmente inviato da sandrocacciola Visualizza messaggio
Il lavotro è stato effettuato con dime, raspa e cartavetrata da un progetto cartaceo ed un modellino della Italeri. Ha i carrelli retrattili ad aria. La costruzione è iniziata lo scorso anno e va a rilento anche se sono quasi in fondo. Vorrei provarlo prima di rifinirlo... non si sà mai...!!! Dovreste sentire il sibilo delle due ventole a tutto gas, fa quasi paura. Certo che se invece di una pista in erba avessi la possibilità di testarlo sull'asfalto sarebbe un'alktra cosa.
Manca ancora la capottina che mi dovrebbe stampare un amico (gli ho fornito il positivo un paio di mesi fa.. sic!!) e magari l'interno del copkit.
C'è una cosa di cui non sono soddisfatto e sono i condotti di aspirazione: mentre per quelli di scarico li ho convogliati con un cono un lexan che chiude di un 10% circa, per quelli di aspirazione l'aria passa attraverso il polistirolo che, seppur lavorato con carta fine, non si riesce a rendere a specchio.
Per le foto devo attrezzarmi, quelle che ho podstato sono fatte con il cellulare. Vedrò di provvedere.

NE APPROFITTO PER UNA DOMANDA:

qualcuno di voi sa dove potrei acquistare i missili sidewinder già fatti (diciamo scala 1/10 - 1/8 circa per non dover ammattuire a farli. Mi piacerebbe almeno quelli montarli sotto le ali.
I condotti no dnevono essere fatti propriamente a specchio, un minimo di rugosità ci vuole. questo perché aiuta a mantenere attaccata la vena fluida, un po' come quando si mettono dei tubolatori sull'ala
__________________

Meglio l'erba dei vicini che i vicini di Erba

Che differenza c'è tra un esattore e un imbalsamatore? L'imbalsamatore ti lascia la pelle
Valerioraptor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 marzo 08, 02:50   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mb339a
 
Data registr.: 02-10-2006
Residenza: Udine
Messaggi: 1.660
che spettacolo complimenti!!!
__________________
Uno dentro...
Sei fuori...

[...]
Fortunato colui che può con ala vigorosa
slanciarsi verso campi sereni e luminosi
abbandonando i vasti affanni e i dolori
peso gravante sopra la nebbiosa vita.
[...]
( C. Baudelaire )
mb339a non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 marzo 08, 17:46   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-11-2004
Messaggi: 948
Citazione:
Originalmente inviato da Valerioraptor Visualizza messaggio
I condotti no dnevono essere fatti propriamente a specchio, un minimo di rugosità ci vuole. questo perché aiuta a mantenere attaccata la vena fluida, un po' come quando si mettono dei tubolatori sull'ala

Vero, tant'è che ho passato sull'interno dei condotti di scarico una carta abrasiva finissima per eliminare la finitura a specchio.
L'unico incoveniente che ho riscontrato sul modello è che se per maneggiarlo premi un po' troppo sulla fusoliera la ammacchi.
Sarebbe molto bello poterlo realizzare in fibra visto che per queste motorizzazioni e di queste dimensioni non ne esistono in commercio.
Qualcuno si offre???
sandrocacciola non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 marzo 08, 18:30   #18 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Complimenti!
Visto che lo vorresti in fibra, vediamo se hai il coraggio di fibrarlo per bene e poi sciogliere il polistirene col diluente nitro!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 marzo 08, 19:38   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-11-2004
Messaggi: 948
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
Complimenti!
Visto che lo vorresti in fibra, vediamo se hai il coraggio di fibrarlo per bene e poi sciogliere il polistirene col diluente nitro!
Questa tecnica l'ho già provata per realizzare positivi di particolari e devo dirti che non è così semplice, non per la realizzazione, quanto per la finitura del pezzo che ha bisogno di essere cartato all'infinito per diventare liscio e a specchio. Si potrebbe provare con il sottovuoto...
Farlo adesso con la carta e vinavil, stucco bicomponente comporterebbe qualche problemino a far distaccare il tutto.....
sandrocacciola non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 marzo 08, 19:54   #20 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da sandrocacciola Visualizza messaggio
Questa tecnica l'ho già provata per realizzare positivi di particolari e devo dirti che non è così semplice, non per la realizzazione, quanto per la finitura del pezzo che ha bisogno di essere cartato all'infinito per diventare liscio e a specchio.
Questo è sicuramente vero,
Si potrebbe provare con il sottovuoto...
Farlo adesso con la carta e vinavil, stucco bicomponente comporterebbe qualche problemino a far distaccare il tutto.....
ma questo non è un problema: se qualche residuo rimane attaccato, è all'interno.
Comunque, lascia stare tutto così!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Phantom F-4 f.alberto Aeromodellismo 8 09 marzo 08 21:42
ecco il mio terzo modello autocostruito!!!! volerà????..boh! goose77 Aeromodellismo Principianti 5 01 gennaio 08 12:17
Phantom leader22 Aeromodellismo Ventole Intubate 30 27 marzo 07 19:28
come volerà? marcus6911 Aeromodellismo Principianti 5 11 novembre 06 01:59
Ecco il mio Volt, secondo voi volera? Raf82 Aeromodellismo Principianti 19 03 aprile 05 15:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002