BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Ventole Intubate (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/)
-   -   Ramtec o Byron da scoppio a elettrico.... Che dite se pò fà... (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/76120-ramtec-o-byron-da-scoppio-elettrico-che-dite-se-pa-fa.html)

dreck 07 gennaio 08 11:12

Ramtec o Byron da scoppio a elettrico.... Che dite se pò fà...
 
È già un pò che ci penso, e ieri notte (i matti non dormono mai... ) mi è venuta un ideuzza... avevo già chiesto in altri messaggi sulla possibilità di sostituire la motorizzazione a scoppio di vecchi modelli a ventola con una elettrica, mantenendo il gruppo ventola e mi era stato risposto che forse utilizzando dei cassa rotante con 5-600 kv e 10 lipo la trasformazione sarebbe stata possibile, (ovvio che sarebbe conveniente solo per uno che come me ha già i modelli a casa....). Guardando qua e la però non sono riuscito a trovare nessun motore che potesse andare bene e soprattutto che fosse sulla stessa lunghezza d'onda del mio portafoglio che non è a fisarmonica..... Da qui l'idea di ieri, secondo voi potrebbe essere possibile ottenere un buon risultato creando un riduttore al contrario che moltiplichi un classico cassa rotante da 200-240 kv per ottenere i necessari 20-25000 giri.... In questo caso si potrebbe tranquillamente provare un motore cinese con ovvi risparmi di costo e facilità di reperibilità....
Grazie.....
P.S. Farei meglio a dormire di notte vero....

staudacher300 07 gennaio 08 11:25

http://www.jethangar.com/Ducted%20Fans/df.html qui c'é un esempio di conversione elettrica, il punto é trovare un motore che giri poco e regga i watt, probabilmente un neu, mi sto vedendo un po di outrunner, ma hanno sempre il diametro eccessivo, o pochi giri.

staudacher300 07 gennaio 08 11:29

Probabilmente un candidato é il neu 1527/2Y http://www.neumotors.com/20061222/15...es%20data.html

bramante 07 gennaio 08 11:47

Caspita, 240 eurozzi il motore, poi il rego? bisogna metterci penso almeno un 100 A "buono" quindi penso altri 200 euro?.
Vibrerà... smonterà gli aerei.... ma la ventola a scoppio è ancora la mia preferita su queste misure!! W la byron a scoppio!!
Purtroppo siamo ancor siamo troppo lontani...... (soprattutto dal mio portafoglio).

Manu

dreck 07 gennaio 08 12:20

E in merito alla creazione di un moltiplicatore di giri che mi dite, io pensavo alla possibilità di creare appunto una blocco da sostituire al motore quindi con gli stessi attacchi al castello formato da un albero accoppiato alla girante da una parte e dall'altra attraverso una coppia conica moltiplicata 1:3 al motore a casa rotante, tipo la trasmissione a cardano degli elicotteri per intenderci da utilizzare naturalmente sulla ventola propulsiva che non presenta grossi problemi di rottura del flusso. Per il motore pensato di usare un cassa rotante che ho visto su himodel fatto per 10 lipo con 260 kv che regge 80A per 60 secondi

2M86 07 gennaio 08 12:21

Ciao Christian.
Dai un occhiata su RcUniverse, alcuni americani aveva provato a converitire la Byron.
Inzialmente avevo seguito la discussione, poi però era andata per le lunghe e non avevo più seguito i risultati.....

Per la Ramtec, se Bob Violett ha convertito la sua BVM Viofan, credo non ci siano problemi a farlo!

Il problema principale è la spesa.....

batman 07 gennaio 08 12:54

Ma di QUESTO se ne potrebbe fare qualcosa?????
http://www.electronicfly-rc.com/moto...edf%20120.html
Tanto la Byron per quanti giri era prevista a scoppio????

ps il modello penso andrebbe rivisto di spessori e struttura, viste le minori sollecitazioni dell' elettrico, per poter stare alla fine + leggeri e poter caricare batterie abbastanza valide come autonomia.

dreck 07 gennaio 08 13:07

Citazione:

Originalmente inviato da batman
Ma di QUESTO se ne potrebbe fare qualcosa?????
http://www.electronicfly-rc.com/moto...edf%20120.html
Tanto la Byron per quanti giri era prevista a scoppio????

ps il modello penso andrebbe rivisto di spessori e struttura, viste le minori sollecitazioni dell' elettrico, per poter stare alla fine + leggeri e poter caricare batterie abbastanza valide come autonomia.

non credo vada bene, l'avevo già visto e se le specifiche sono giuste è troppo grande come diametro

2M86 07 gennaio 08 13:12

Ciao,
dai dati ufficiali della Byron, con il Rossi 81 FAN con pipa Byron e miscela al 5% di nitrometano si raggiungevano 19.600-19.750 giri/min.
Suppongo che con risonanza Rossi "aperta" e con 15% di nitrometano si potesse arrivare alla soglia dei 20.000 giri/min.

Il fatto è che la Byron è una bella "sventola", visto che la girante fa 150mm di diametro!

Ciao!

batman 07 gennaio 08 13:40

Citazione:

Originalmente inviato da 2M86
Ciao,
dai dati ufficiali della Byron, con il Rossi 81 FAN con pipa Byron e miscela al 5% di nitrometano si raggiungevano 19.600-19.750 giri/min.
Suppongo che con risonanza Rossi "aperta" e con 15% di nitrometano si potesse arrivare alla soglia dei 20.000 giri/min.

Il fatto è che la Byron è una bella "sventola", visto che la girante fa 150mm di diametro!

Ciao!

Mizzega, mi sembrava di ricordare un 120........
Allora, forse, direi un Actro 32-3 Hely, posso assicurare che siamo sui 2 KW di potenza assorbita e passiamo i 18000 RPM anche con la Byron.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:48.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002