![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2007 Residenza: Cagliari... anzi Quartu S.E.
Messaggi: 1.760
| Ventola elettrica o a scoppio? Costi e manutenzione?
Ciao a tutti, vorrei un vostro consiglio circa le difficoltà e magari i costi della realizzazione di un modello Jet (F-14 ..Mb339... etc ) da 150 cm circa di ap. alare, dei costi d'acquisto di una ventola intubata e relativi accessori elettrica o a scoppio. Ho letto che il problema più grande della intubata a scoppio e che il motore deve essere carburato alla perfezione.... IO preferirei quella a scoppio... ma accetto tutti i consigli. mille grazie.
__________________ Il Fantasma ![]() Calmato Kiosho Supertigre Italy 45 - Mustang P51D Supertigre Italy .61 - Tucano 60 PH 91 FS - Hien K61 OS 51 - Monster Truk Brontosaurus brushless |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
|
Ti parlo da vecchio frequentatore di manifestazioni, le ventole a scoppio erono sino a 10 anni fa l' UNICO MODO di far volare riproduzioni di Jet senza eliche in punta o in coda, ma i rendimenti erano bassissimi. Solo i migliori riuscivano a volare, senza cadere in avvitamenti durante le manovre, addirittura con piste di 100 metri non c' era abbastanza lungnezza per il decollo. Solo alcuni motori, pompati col 40% di nitro e carburati alla perfezione, riuscivano a raggiungere il n. di giri necessario ad ottenere una spinta decente. L' alternativa del pulsogetto era ancora + difficile, in Italia le persone in grado di far funzionare un pulso si contano tuttora sulle dita delle mani..... Poi venne la Turbina, e Lui vide che era cosa buona, e generò le turbine a GPL ed in seguito quelle a Kerosene, e da allora i Ventolari divennero Turbinari, ci fu un gran smontare e rimontare, e tutti (tranne i portafogli) vissero felici e contenti. Poi, circondato dallo scetticismo, venne il motore elettrico, prima quello normale, poi, seguendo il progresso industriale delle macchine automatiche, il motore polifase (o Brushless, come da ignoranti diciamo noi) a frequenza variabile, e tutto tornò in gioco. Dapprima le batterie (eterno anello debole della catena) non bastavano, poi, da qualche anno a questa parte, le batterie al Litio ci hanno aperto porte e finestre sul futuro, quantomeno quello delle riproduzioni di Jet. Ora un poco di tecnica: Per poter avere un rendimento accettabile una ventola intubata delle dimensioni correnti per modelli normali (intendo di non più di 4/5 Kg. di peso e dimensioni relative) deve poter girare (a seconda del diametro) da 30000 a 50000 RPM,; mentre i motori a scoppio si fermano, per problemi tecnici, al di sotto della velocità ideale minima, il motore elettrico, essendo sprovvisto di parti in movimento soggette ad accelerazioni variabili (come la turbina, d' altronde) ha come solo limite dei giri la resistenza dei perni di rotazione e la forza centrifuga a cui sono soggette le pale del rotore, vi sono motori elettrici che passano i 120000 RPM senza problemi con normali cuscinetti sigillati. Quindi è diventato "possibile" creare riproduzioni di Jet con propulsione elettrica, e quello che più conta e che si possono fare modelli anche di dimensioni ridotte e poco impegnativi come costruzione, fino ad arrivare (con le turbine) a oggetti che sono praticamente dei Mock-up in scala ridotta di aerei veri. Passando all' atto pratico, la ventola a scoppio presenta il problema principale nella reperibilità del motore adatto, ora che praticamente non ne vengono + fabbricati è veramente difficile reperire un motore "giusto", per assurdo si possono reperire meglio dei motori da 3,5cc (.21) tipo CAR che girano ad elevato n. di giri e i cui ricambi si trovano correntemente, e costruirci od adattarci un modello di piccole dimensioni (1,5 Kg max). |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2007 Residenza: Cagliari... anzi Quartu S.E.
Messaggi: 1.760
| bellissima recensione!! ora che ho "spontaneamente" indirizzato la mia attenzione sulle ventole intubate elettriche.. ![]() Oppure basta che mi linki un sito deve trovare riproduzioni di Jet ma che siano almeno di 1mt di ap. alare... mille grazie ancora. ![]() ![]()
__________________ Il Fantasma ![]() Calmato Kiosho Supertigre Italy 45 - Mustang P51D Supertigre Italy .61 - Tucano 60 PH 91 FS - Hien K61 OS 51 - Monster Truk Brontosaurus brushless |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
|
Caro amico sardo (ma non "impiccababbu"), per una ripro da 150 di AA a ventola elettrica ci vuole il portafoglio a fisarmonica, anche se non certo come per una turbina. Per l' apertura di 1 metro circa ci si ragiona già meglio. Non ti sto ad annoiare con le solite domande tipo "hai esperienza nel pilotaggio di modelli veloci", "sei proprio sicuro" ecc, dato che immagino avrai capito che gli unici Jet facili da pilotare (ma non certo come primo modello) sono i Deproncini della Alfamodel e simili. Ti consiglierei di partire con qualche modello del genere, casomai un poco "pompato" (basta dare un occhio alla sezione per trovare, tra Alfamodel, Red Arrow, ecc il modello che fa per te, poi casomai (ma potrebbe essere il primo Step) pigliare un modellino "furbo" tipo quello di Schaller: http://www.schaller-compositi.com/ge...=93&ItemId=984 che costa poco, si monta con facilità e, guarda caso, è propulso da una Wemotec 480 (così cominci a procurarti 1 pezzo per il Phantom.....). Con un BL sui 3600 di KV da 100 grammi circa e 3 celle da 2000/2500 20C avresti già un oggetto ad un gradino superiore dei Deproncini, e i costi ancora bassi (per motore, regolatore e batterie trovi tutto in Italia, se guardi il sito della Lipotech o quello di Hobby&professional c' è già tutto, ma non sei obbligato a comprare lì), e li modello è già 1 mt. di AA. Comunque se hai già pilotato un Pylon elettrico, un delta a scoppio o un Hotliner non dovresti avere problemi. Per quanto riguarda il Phantom, un Phantom con 2 Wemotec 480 dovrebbe essere un modello di 90 di AA, 130 di lunghezza e pesare dai 2 ai 2,5 Kg,, e sarebbe già un "punto di arrivo", visto e considerato che potresti avere oltre 1000W installati, pari ad una spinta di 2 Kg. e oltre, occorrerebbero due motori tipo Kontronik 480 (si trovano in giro gli Himark a 60 Euri), 2 batterie 3 celle da 4000, 2 regolatori da 40A almeno, quindi i costi salirebbero notevolmente, e girare con oltre 600 Euro di modello completo appesi al dito non è cosa per tutti..... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-02-2007 Residenza: Cagliari... anzi Quartu S.E.
Messaggi: 1.760
| Citazione:
![]() ho semmai il problema opposto... ho cambiato casa da poco e ho un conto in banca di circa 280 eh eh eh spero non mi arrivi la boleltta dell'enel!!! (per lo scoppio uso motore.. miscela... olio... di 15/18 anni fa.. solo il modello è nuovo .. oddio.. era nuovo ora è rappezzato....un calmato ad ala alta.. ![]() Mille grazie per le info. ne farò tesoro!! ciao giustiziere della notte ![]()
__________________ Il Fantasma ![]() Calmato Kiosho Supertigre Italy 45 - Mustang P51D Supertigre Italy .61 - Tucano 60 PH 91 FS - Hien K61 OS 51 - Monster Truk Brontosaurus brushless | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Qualche video per far capire che tutto ciò che viene fatto con criterio vola, sia che sia a ventola, sia che sia a pulso............: F14 Tomcat Yellow Aircraft (purtoppo diviso i 3 parti) 1) http://www.youtube.com/watch?v=eYLgshtyOV8 2) http://www.youtube.com/watch?v=jVRgxx_yXJY 3) http://www.youtube.com/watch?v=KiQrONJaJbw T33 BVM: http://www.youtube.com/watch?v=8Nzf_XG_7jU F16 Byron: http://www.youtube.com/watch?v=i0ouy6eaaxo F18 Hornet Yellow Aircraft: http://www.youtube.com/watch?v=7n4Ibc4DAuY Peccato che non posso postare i video del mio MiG15 o dell'F16 a ventola! ![]() Altrimenti un video di un pulso: http://video.google.it/videoplay?doc...artina+massimo |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2007 Residenza: Cagliari... anzi Quartu S.E.
Messaggi: 1.760
|
il tomcat è un sogno... ma che motori monta?? due da ...cc??? l'f16 ha rumore di rottame... perchè?? inveve l'f18 ha un bellissimo fischio... ma che motorizzazioni hanno?? ed il tuo Mig O f16?? metti qualche foto almeno...
__________________ Il Fantasma ![]() Calmato Kiosho Supertigre Italy 45 - Mustang P51D Supertigre Italy .61 - Tucano 60 PH 91 FS - Hien K61 OS 51 - Monster Truk Brontosaurus brushless |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
Ma ti trovo ovunque! Se sei uno scoppiettaro non abbandonare la sacra via e per profanare i tuoi modelli con elettrocefali immondi mantieni puro e sporco di olio il tuo modello battezzato nell'profumo degli scarichi e nel rumore di mille scoppi. Comunque se proprio devi farlo elettrico..... va bè nessuno è perfetto.
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
|
Gli amici del forum, ti hanno già dato un sacco di dritte. Io consiglio prima l'acquisto di un modelletto elettrico "collaudato", come i vari alphamodel o il kyosho illusion. Poca spesa, molto divertimento, giusta velocità e messa in volo in poche ore. Poche noie e cominci a capire pregi e difetti del pilotare una ventola intubata e non un'elica... Poi, a passare a modelli più seri e impegnitivi (anche economicamente), fai sempre in tempo. Fra l'altro, non è impossibile trovare del buon usato sei modelli citati... Ciao! |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-02-2007 Residenza: Cagliari... anzi Quartu S.E.
Messaggi: 1.760
| Citazione:
![]() ![]() ![]() quando effettuerò il passaggio farò come mi avete suggerito... prima alfamodel.. a gogò....
__________________ Il Fantasma ![]() Calmato Kiosho Supertigre Italy 45 - Mustang P51D Supertigre Italy .61 - Tucano 60 PH 91 FS - Hien K61 OS 51 - Monster Truk Brontosaurus brushless | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Ventola elettrica..... | 2M86 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 17 | 01 gennaio 07 17:15 |
ventola elettrica | fringuello | Aeromodellismo Ventole Intubate | 8 | 12 ottobre 06 12:38 |
Manutenzione motore a scoppio | Poni | Aeromodellismo Principianti | 7 | 15 marzo 05 00:28 |
MANUTENZIONE AUTOMODELLO A SCOPPIO | silenzio | Automodellismo | 3 | 15 dicembre 04 18:12 |