
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.072
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.072
| Citazione:
E poi guarda i costi di una turbina, potresti avere delle sorprese.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
Multipala durissime da girare e motori con consumi da saldatore hanno portato a modelli pesanti, costosi, dalla bassa autonomia e difficili da pilotare. Il resto é venuto da se. Personalmente me ne frego del sound e mi godo le mie tri-quadri-penta pala. di pluripala ne ho prese un paio che uso come fermacarte. ![]() Il tutto per imitare ( malamente) il suono di una turbina, il che per me che ho sopportato di buon grado il rumore dei due tempi é un nonsenso. Ma forse sono solo vecchio. Bei tempi quando si volava con 3 grammi per watt a 10 c. ![]()
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
| Citazione:
![]() Comunque bel volo il Mig...veloce ma molto stabile!!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.072
|
Mig 15 clone Byron con ventola trattiva Dinamax e Rossi 81 con condotto completamente libero da muso a coda........ ![]() A differenza delle odierne turbine qui se non sapevi carburare un motore non andavi in volo....... ![]() Ultima modifica di MAXZANI : 28 ottobre 23 alle ore 23:55 |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
![]() ![]()
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
| Citazione:
Ho 2 Rossi R90, uno l'ho messo su un outrigger....l'altro é previsto su un Sirio, trainer per ventole degli anni 80.... Ho provato a fare il rodaggio al Marine prima di metterlo in acqua e di fatto sono motori da orologiaio svizzero!!! Per questo dicevo che eravamo tutti incantati: il ventolaro che riusciva a volare ti metteva apposto qualsiasi motore, impallidiva al minimo cambiamento del suone del motore e sbestemmiava ogniqualvolta udiva una differenzuccia tra un volo e l'altro | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.072
| Citazione:
Erano comunque modelli con un carico alare elevatissimo e piuttosto critici..... Poi, un nostro amico ci costruì le prime KJ66 e iniziammo a bruciare kerosene...........JetCat non esisteva ancora...... | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
| Citazione:
![]() Citazione:
![]() Ultima modifica di giocavik : 15 ottobre 21 alle ore 07:49 | ||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
progetto ventola intubata | in3ado | Aeromodellismo Ventole Intubate | 1 | 18 dicembre 13 18:03 |
Progetto f-16 ventola intubata 50mm | Tiziano_97 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 02 novembre 12 19:27 |
F-18 progetto a ventola elettrica da disegno. | fabionet31 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 27 | 10 dicembre 07 13:57 |
Ventola x scoppio | f.alberto | Aeromodellismo Ventole Intubate | 8 | 24 settembre 07 21:40 |
progetto ventola intubata | aretusa | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 06 maggio 05 22:49 |