
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
..Probabilmente la Gleichauf ha un passo maggiore della Vasyfan...e quindi, in velocità le prestazioni potrebbero essere superiori, nonostante la minore spinta statica...oppure può essere che la Gleichauf abbia la palettatura più scadente e meno curata dell'altra..?.. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
| Citazione:
La Gleichauf se non ricordo male fu progettata nel 1986 o prima addirittura, ha il classico profilo Clark-Y e materiali generici, senza poi considerare che le ventole da motore glow hanno una struttura piú rinforzata a causa delle famose vibrazioni F4 che ogni motore endotermico ha. Giá le Byron del '94 avevano i profili concavi/convessi e materiale piú ricercato, peró in ogni caso lo studio era stato fatto intorno ad un motore endotermico, considerando anche un "peso" essenziale a dare volania meccanica indispensabile al motore per continuare il ciclo 8. Con l'arrivo dei nuovi programmi di simulazione computerizzati e le nuove scoperte della fluidodinamica che a partire dal 2006 sono divenute di dominio pubblico e addirittura temi di esami universitari, si é arrivati a nuove profilatire piú efficienti, e la facilitá dell'utilizzo e lavorazioni di materiali nobili come carbonio e kevlar hanno permesso la crescita di nuovi brand con risultati sorprendenti. Le DF sono state una disciplina eccezionale che hanno reso possibile il sogno di vedere i jet in volo senza tante eliche in giro, peró ad ogni applicazione sia data la sua ventola. Ultima modifica di aerofast : 13 ottobre 21 alle ore 15:49 | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
... ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-10-2002 Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.438
|
Una credenza popolare è che più veloce gira il motore, maggiore è la spinta. Non è così perchè per ogni configurazione di paletta bisognerebbe considerare quelli che si chiamano triangoli di velocità. Superata una certa velocità di rotazione ed una certa velocità di volo, la paletta potrebbe trovarsi a lavorare ad un angolo di attacco superiore allo stallo, ciò causa una repentina perdita di spinta. Ad esempio nei motori a reazione degli aerei veri questo si può presentare negli stadi dei compressori assiali che comprimono il fluido che deve entrare nella camera di combustione, in quel caso si parla di stallo del compressore. La faccenda non è facile da valutare a parole, comunque sommariamente si potrebbe dire che le palette progettate per i glow vanno in stallo se si supera quella che a furor di popolo è stata definita la soglia dei 20000 rpm, mentre le nuove palette 'Sbisciolanti' come qualcuno le definisce possono ruotare più velocemente perchè è proprio la sbisciolatura o chiamiamola pure con il suo nome tecnico 'svergolamento' che permette di controllare lo stallo della paletta. Il mio parere su eventuali studi fatti sulle palette da modellismo è che praticamente si sia proceduto sempre per tentativi empirici e scopiazzamenti vari tra le varie case che hanno fatto EDF, comprese eventuali ventole artigianali. Il che è tipico del modellista che vuole sperimentare. |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
| Citazione:
Concordo...specie sull'ultima parte | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
...Seppure corretto, l'ambito non e' quello giusto... ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di giocavik : 13 ottobre 21 alle ore 22:45 |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
|
Concordo col tuo discorso, peró sulle scelte dall'alto no.... La morte delle ventole a scoppio é iniziata molto prima...da quando ti mettevano una Gleichauf 390mila lire.....un Rossi R90 770mila e accessorietti compreso scarico altre 300mila lire.....e dei kit ne vogliamo parlare???? (F16 Byron 2milioni ....il mio salario all'epoca era 670mila lire) Inoltre fare il "ventolaro" era per pochi....cioé pochi pazzi esauriti!!! Poi chiaro... made in China...elettrico a 2 soldi...kit a 3 soldi (di polistirolo...) e facilitá ne hanno fatto il funerale completo!!!! Del 97 io arrivavo al campo...giá i ventolari eramo li a bestemmiare da tempo....io mi facevo 6 voli...loro mezzo quando andava bene!!! Giá perché il ventola era: -soggetto a piantate -succhiando sassi ed erba stricolava le giranti stile Freddy Kruger -su tre voli, 2 erano atterraggi fuori pista -il top era il ventolaro con il F104 che rigorosamente una o due volte finiva infilzato a terra alla prima virata senza motore!!! Eppure eravamo li...incantati da quel mondo fantastico delle ventole, poiché almeno per me era la disciplina piú tosta!!!! Bei tempi!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
..Quei modelli dal vivo...non ho avuto proprio possibilità di vederli...Quei prezzi fuori dal mondo...non li avrei manco immaginati...Ma ho potuto esaminare qcuno dei modelli 'a riposo"...Dei veri mattoni...Per carità...si stava bene quando si stava peggio...ma lasciamo i tempi passati al passato... ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.072
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
progetto ventola intubata | in3ado | Aeromodellismo Ventole Intubate | 1 | 18 dicembre 13 18:03 |
Progetto f-16 ventola intubata 50mm | Tiziano_97 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 02 novembre 12 19:27 |
F-18 progetto a ventola elettrica da disegno. | fabionet31 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 27 | 10 dicembre 07 13:57 |
Ventola x scoppio | f.alberto | Aeromodellismo Ventole Intubate | 8 | 24 settembre 07 21:40 |
progetto ventola intubata | aretusa | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 06 maggio 05 22:49 |