28 marzo 12, 01:03 | #11 (permalink) Top |
User | wow
fatto il test risultato: GRANDE MODELLISTA Sei un modellista molto preparato, le ventole intubate per te non hanno segreti. Quindi il Ginestri non può certo mancare nella tua biblioteca: se non altro, potrai prestarlo a qualcuno del tuo campo che ti chiede consigli per volare con i jet elettrici. Tendenza: Chuck Yeager Elemento: Titanio Volatile: Aquila Il jet giusto per te: F104: veloce, potente, preciso. E non perdona. Ma a te il perdono non serve. mi sa che me lo accatto pure io |
30 marzo 12, 00:04 | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-12-2004 Residenza: Udine
Messaggi: 555
|
Stau!!!!..... APPENA ACQUISTATO!!!! Almeno avremo un miliardario esperto sul sito!! Battute a parte, complimentoni! Sei sempre stato un riferimento per le ventole, e i tuoi consigli mi hanno sempre aiutato! E dopo attenta lettura, avrai un posto in evidenza nella mia libreria, affianco al libro di Loris Kanneworff, Massimo Aita, Giorgio Baracchi, e qualche libro storico del volo! |
30 marzo 12, 14:47 | #14 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.835
| Citazione:
Purtroppo dentro non troverai nessuna formula che spieghi scientificamente le cose, neppure un'addizione, solo un po di praticaccia e qualche teoria controcorrente. Se lo leggono americani e tedeschi mi linciano, ad esempio loro se non c'é un condotto di ingresso si inc..dignano. Io invece mi indigno se c'é. Eppure il motivo é semplice, é sotto gli occhi di tutti e ben descritto in qualsiasi articolo che parli di aerodinamica vulgaris.
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. | |
30 marzo 12, 14:56 | #16 (permalink) Top | |
User | Citazione:
spero che tra qualche settimana ci sia anche su Amazon, che spediscono abbastanza a razzo
__________________ www.masali.com | |
30 marzo 12, 15:04 | #17 (permalink) Top | |
User | Citazione:
quindi a me che mi fai? Mi fai il cazziatone perché ho messo il condotto, Mi medaglizzi perché ho messo il labbro, O mi pigli a calci nel sedere per averci messo una 80 invece di una 90? a dire il vero il condotto l'ho messo per una ragione cretinissima: almeno non mi possono finire i fili nella girante, mizzica, m'è successo e ci ho perso un modello, le pale m'han tritato il regolatore
__________________ www.masali.com | |
30 marzo 12, 15:28 | #18 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.835
| Citazione:
Comunque sono magnanimo e ti assolvo, vediamo perché. Hai un condotto, e quindi come avviene per tutte le superfici su cui scorre un fluido hai resistenza per attrito superficiale, quindi rischio di separazione dello strato limite con conseguente formazione della bolla di separazione. In buona sostanza se il condotto fosse di dimensioni pari a quelle della girante avresti una "fatica" da parte della girante nell'aspirare l'aria necessaria al funzionamento, cosa che si paga con i watt e con i giri. Però qui abbiamo una ventola più piccola del previsto, per cui il problema é meno grave perché il condotto é surdimensionato e quindi l'aria può anche farsi la sua bella bolla mantenendo comunque una sezione sufficiente. Qualcuno afferma che un condotto di ingresso surdimensionato ( come in questo caso) può frenare il modello, ma é una cazzata colossale in quanto il flusso all'interno del modello DEVE per forza di cose avere una velocita' maggiore rispetto a quella di volo, per cui non può esserci resistenza perché anche in velocita' é il condotto che aspira l'aria, non é l'aria che va a forzarsi nel condotto. Ovviamente questa velocita' diminuisce se il condotto é surdimensionato, ma di quanto? decisamente meno della velocita' di volo del modello, per cui il problema non si pone. A meno che non siamo in affondata ad una velocita' molto vicina o maggiore rispetto a quella di efflusso, ma a quel punto... che zocca me ne frega di fare 250 piuttosto che 260 all'ora? Quindi per quanto sopra non ti resta che... daje er gas.
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. | |
30 marzo 12, 15:41 | #20 (permalink) Top | |
User | Citazione:
E mo resta la domanda biricchina. ma la 80 mm ce la farà a fare il lavoro di una 90?
__________________ www.masali.com | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Alianti Vintage - Nuovo libro di Vincenzo Pedrielli - Imperdibile | Tatodesign | Aeromodellismo Alianti | 34 | 17 ottobre 12 14:17 |
Jet Elettrici - un libro di Alessandro Ginestri | BaroneRosso | News | 15 | 27 marzo 12 18:09 |
Jet BlueAngel...nuovo | GuitarMan | Aeromodellismo Volo Elettrico | 21 | 25 giugno 08 23:01 |
Nuovo possibile campo x elettrici a Roma | maury | Incontri Modellistici | 13 | 25 marzo 06 00:38 |