
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2006
Messaggi: 367
| Nuovo build log : MB339 fly fly Fibrato
ciao a tutti, dopo un accurata riflessione e dopo alcuni consigli direttamente arrivati da staudacher300 ho deciso di aprire questo post per il freccione flyfly... si proprio quello famoso che anche se polisterolo sempre bello e'!!! ma stavolta ci provo ![]() ![]() ![]() lo fibro!!!! per i materiali: fibra di vetro 27gr Tondino carbonio 4mm resina 285 + induritore 286 stucco super leggero vernice bicomponete monitorero' tutti i pesi prima durante e dopo le varie fasi per far si che mi avvicini quanto piu' e' possibile ad una vera e propria guida per questo splendido modello... Questo e' il primo che mi monto da solo l'altro l'ho preso usato e quindi ho soltanto volato.... Per qualsiasi cosa chiedo consigli anche stupidi ma ![]() ![]() eccovi un po di foto della parte posteriore con servi HS65HB instalati + prolunghe e condotto di uscita...
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di 787 dreamliner : 05 ottobre 11 alle ore 00:16 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2006
Messaggi: 367
| nel frattempo...
allora!!! stabilito che il tronco di coda comprensivo di servi prolunghe e condotto di scarico pesa 274 gr staremo a vedere come si comporta dopo: 1) passata di carta vetrata grana 1200 (per eliminare il colore ed eventuali residui che la flyfly lascia quando spampa il modello) 2)stuccatura con stucco superleggero per chiudere le fessure che simulano pannelli e rivetti (poi vedremo come farne dopo la fibratura)+ eventuale altra scartavetrata 3)fibratura con resina 285+fibra 27gr finituara con carta ad acqua... speriamo bene... ![]()
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2006
Messaggi: 367
| domana indiscreta
Salve... I dubbi continuano ad assalirmi e attendo vostre per proseguire... 1)i servi li incollo con una goccia di colla a caldo o bicomponente devcon?non mi va di metterli con il biadesivo... 2)per il condotto di uscita la colla (penso sempre bicomponente devcon) come la uso? guardate la foto e capirete meglio... Ps vorrei ottimizzare tutto per i minor pesi possibili.
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-07-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 1.125
| Citazione:
Credo che possa proseguire con servi con colla a caldo (in caso di guasti puoi toglierli più tranquillamente), per il condotto pochi punti di incollaggio con ciano, tanto viene messo in tensione dall'aria, non viene via di sicuro. Ciao Vittorio
__________________ Parkzone HABU - EFA 360 - -SAAB Jas 38 -Velocity-RC Boogie Hawk | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2006
Messaggi: 367
| ...
la resina e' stata consigliata da shaller... poi per quanto riguarda la specifica e' consigliata l'aggiunta di alcol metilico in rapporto 100:10 per renderla simile (anche meglio) della 721 perche' piu' fluida,ovviamente l'alcol evaporera' insieme ad una parte di catalizzatore quindi ancora peso in meno.... Vittorio grazie mille per la dritta della colla a caldo e del ciano per espansi... mi raccomando commentate sempre!!! io voglio imparare e non essere un saccente inutile... ![]() ![]()
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2006
Messaggi: 367
| si ma
potete dirmi quale marca usare di ciano per espansi?
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-10-2009 Residenza: La Spezia
Messaggi: 1.812
|
Io ti seguo e adesso ti rispondo con.. navigata tristezza ed un po di depressione;....tutta colpa degli altri amici del forum che mi trattano maluccy !! ![]() ![]() 1) Se proprio lo vuoi sapere non c'è assolutamente bisogno d'incollare il condotto di mylar agli stampi delle ordinate del condotto posteriore, tanto appena la ventola inizia a spingere si blocca da solo; e tanto il condotto va a stringere quindi non ci sarà mai il pericolo che voli via da dietro. PERO'...all'inizio lo devi fissare con nastro telato alla struttura onde evitare che la ventola possa....come dire... sfiatarlo!! E poi puoi fissare la parte finale, se vuoi, con qualuque colla..onde evitare (...remotissima possibilità) che vada in risonanza. 2) dopo che hai finito di fibrare ogni parte, se decidi di fibrare prima ed assemblare i pezzi dopo, salda tutti ma proprio tutti i pezzi dell'aereo con la mastro d'ascia saratoga, solo e solo con quella!! Cioè questa: Tutto Restauro sas - Magazzino: Sossano (Vi) niente ciano, niente epoxy: non reggono il confronto con la mastro sull'epo!! Ascoltami!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ![]() ![]() 3) Ma che cavolo fai a mettere prolunghe servi con spinotti?? Ma lascia perdere: saldali i cavetti, fai in modo che la spinetta sia una sola, e quella che va alla ric. Poi.... io ce l'ho il 339 fibrato; e semplicemente non ho proceduto a scartavetrarlo tutto, stuccare le borchie e le pennellature per poi fibrare; semplicemente l'ho fibrato così come era, e non ho perso ne le rivetature e tutti i disegni e ne il suo colore principale. Se guardi qui e ti soffermi bene all'inizio, penso che potrai riuscire a vedere..fibratura e quant'altro. Flyfly MB339 volo dom 29 maggio 2011 - YouTube Ascoltami :-(
__________________ " La musica è la vita che risuona " (R. Schumann) .....e volaaa (....ivan ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2006
Messaggi: 367
|
Grazie del consiglio...
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.790
|
Ciao, guarda se hai un pò di tempo e voglia per quanto riguarda gli spinotti dei servi.. almeno quelli di coda..io cercherei di tenere lo spinotto di connessione alle prolunghe fuori dalla fuso..risaldandolo più vicino al servo.. questo perchè col mio mi era capitato a fine montaggio che uno non funzionasse e tagliarlo via e risaldarne uno nuovo cosi vicino alla fuso è stato abbastanza noioso.. poi vedi tu ![]()
__________________ Segui le mie avventure in scala: https://www.instagram.com/ready2flyr...NlZDc0MzIxNw== |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Non riesco a capire, se stendi il tessuto copri il colore! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Retrattili elettrici per MB339 fly fly | pepeim | Aeromodellismo Turbine | 9 | 13 maggio 12 19:45 |
MB339 Fly Fly che LiPo utilizzare ???? | Andyfaz | Aeromodellismo Ventole Intubate | 19 | 14 dicembre 10 11:14 |
La vernice ad acqua non attacca sul mb339 della Fly Fly | Andyfaz | Aeromodellismo Ventole Intubate | 10 | 10 dicembre 10 11:05 |
compro aermacchi mb339 fly fly o altro pago immediatamente | 787 dreamliner | Compro | 8 | 13 novembre 10 17:51 |
AERMACCHI MB339 - Bae Hawk FLY FLY | massicreazioni | Aeromodellismo Ventole Intubate | 4 | 28 gennaio 10 14:48 |