![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-03-2010 Residenza: prov. (TV)
Messaggi: 183
| F16 TechOne EPP
Leggendo il manuale http://www.techonehobby.com/download/f-16new.pdf del F16 e del Rafale costruiti in EPP (più preisamente "EPS with film covering") della TechOne mi sono accorto che le superfici mobili alettoni ed elevoni vengono connesse alla struttura attraverso del semplice nastro adesivo (oltre naturalmente al collegamento con il servocomando) senza inserire l' asta in carbonio. Volevo sapere da chi ce l' ha, se è proprio così come sembra, che problemi può dare questa soluzione e se un aereo così sottile risulta veramente resistente ai crash. Grazie ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-02-2008 Residenza: parma
Messaggi: 178
|
Ciao, si segui alla lettera le istruzioni andrà benissimo..io nel costruirlo ho messo una goccia di ciano nel tubetto affinchè facesse presa senza spostarsi e cambiarmi la lunghezza dei rinvii prima di scaldare il termoretraibile..comunque il mio costruito un anno fa e' ancora perfettamente funzionante...se invece puoi ancora scegliere tra f 16 e rafale, ti consiglio quest'ultimo, vola decisamente meglio anzi posto i resti del rafale che volano dopo un bel crash..tuttovola.....ottima la ventolina, non appena secco l' f 16 vorrei utilizzarle per farci un mig 29 twin edf..vediamo se oggi.. YouTube - Tuttovola.mp4 buoni voli!! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-03-2010 Residenza: prov. (TV)
Messaggi: 183
|
Ciao, vi ringrazio per essere intervenuti. Io però non mi riferivo a come vengono fissati i rinvii ai servocomandi. Se potete aprire il pdf che ho linkato, a pagina 2 (non c'è il numero sulle pagine perciò dovrete servirvi dei bookmarks o contarle) vedrete che gli alettoni vengono fissati alle ali tramite nastro adesivo (non in dotazione) anzichè essere incernierati o scorrere attorno ad un tubicino. Quello che non capisco è come possa non staccarsi lo scotch in volo, specialmente quando sottoposto alla forza di trazione dovuta ai servi che agiscono sugli alettoni e quindi sull' aerodinamica per cambiare direzione. Ho visto il video del "tuttovola" .. davvero strepitoso! Credo però che una struttura più grossa, anche se non proprio, ma simile all' EPP, resista molto meglio ai crash. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
allora, regge benissimo, come vedi dalle istruzioni, la parte mobile dal lato che và fissata al piano fisso, è sagomata a 45 dal lato sotto, per primo metti il nastro dal lato sopra, lasciando un mm di aria, poi giri la parte mobile in alto a poggiarla sul piano fisso e metti il nastro dall'altro lato, il mm di spessore ti serve per far attaccare il nastro fra di loro, spero che mi hai capito la descrizione.
__________________ se capisci che non ce capisci, allora non capisci ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-02-2008 Residenza: parma
Messaggi: 178
|
ciao, in merito all'incernieraggio della parti mobili, usa nastro adesivo, magari telato, non si staccherà nemmeno per scherzo...per il video hai visto i resti del rafale techOne che ho costruito lo sco0rso anno. Buoni voli |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ se capisci che non ce capisci, allora non capisci ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |