![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-01-2009 Residenza: VEDELAGO
Messaggi: 157
| curiosita...
salve a tt, devo premettere che non sono un turbinaro. ed è il primo messaggio che vi scrivo in questa sezione... per modello e turbina vorrei farci un pensierino per l anno prossimo...e volevo chiedervi dei piccoli consigli. girando un po sui siti vari ho visto il modello mb 339 di cuccolo, qualcuno mi sa dire la qualita di questo modello, sto parlando di quello da 2.77mt, ho visto che bisogna finirlo ma direi che è un ottimo prezzo. poi vi chiedo qual e la miglior turbina secondo voi..?? io ho visto le jet italia ad ottimo prezzo.esperienze a riguardo?????? se qualcuno di voi ha l mb di cuccolo mi puo dire se basta una 17 kg di spinta.. perche il suo peso è di 20 kg. io vi ringrazio anticipatamente..e se siete nelle zone di treviso ci possiamo pure incontrare.. saluti a tutti stefano |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-07-2008 Residenza: Monza
Messaggi: 2.945
| Citazione:
L'ho visto volare a Molinella (tortellino volante) Florio ci faceva dei touch end go molto belli e in volo mi sembrava fosse contento delle prestazioni. Le Jet Italia al contrario le conosco abbastanza bene Sul Tuono ho montato la 16 Kg e fino adesso (una dozzina di voli) nessun problema Ne monta una anche Oscar Farina sull'Efa un po più prestazionale della mia Io a 120.000 giri e lui a 123.000 La stiamo testando ma promette bene Fra qualche settimana dovrebbe arrivarci la versione definitiva Un paio di mesi e credo sia Ok Nel Week end sono a Valle Gaffaro se vuoi verire a vederla ne parliamo di persona Ciao
__________________ Ciao Enzo | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-12-2009 Residenza: Padova e dintorni
Messaggi: 165
|
Parlando con Florio mi raccontava che il modello di Cuccolo è di costruzione tradizionale, con ali in polistirolo rivestito, di conseguenza il peso era di quasi 30 Kg, tanto che aveva montato una P200. Lo stesso modello della Airworld,molto meglio rifinito e con i carrelli in scala, credo stia sotto i 20Kg... ![]() Chi più spende..
__________________ Alberto Ultima modifica di thunderchief : 21 settembre 10 alle ore 20:36 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-01-2009 Residenza: VEDELAGO
Messaggi: 157
| c
devo dire che siete gentilissimi..., grazie, riguardo i vs consigli posso dire che il modello di cuccolo sulla sua scheda difatti c e scritto che monta una turbina da 20 kg di spinta..aiuto..pesa pesa cavolo...per quanto riguarda le jet italia..da quello che ho capito da enzo sarebbe un prototipo di turbina..?? cioè le stanno perfezionando in qualche particolare..?? grazie davvero..ci si puo vedere se dite.. cosi parliamo.. ma che modello mi consigliereste..che va bene e che ci avete volato sempre sui 2 mt e qualcosa..?? grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2006 Residenza: abito a Cervia e volo a Ravenna
Messaggi: 568
![]() |
I modelli di cuccolo sono belli,ed economici,ma grezzi. Richiedono un sacco di ore di lavoro,se hai una buona disponibilità,fai molto prima con altri modelli,in versione kit,dove risparmi abbastanza,rispetto alla versione arf. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-01-2009 Residenza: VEDELAGO
Messaggi: 157
| c
rispondo , per il budget..sinceramente ho detto che pensavo per l anno prossimo..quindi non ho idea ancora..per jumpa non so neanch io..è che spendi 4000 euro per uno da 2 mt e 4500 abbondanti per un 2.40..circa piu o meno..si dai qualcosa di piu anche.. ![]() grazie a tt.. un saluto stefano |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-05-2007 Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
|
Prendendo ad esempio l'MB339 di C&C che è disponibile nelle due misure di 2 e 2,50 m. e facendo il conto della serva ci sono circa 1.800 di differenza tra le due versioni tra modello, carrelli, turbina, cockpit ed accessori vari. Presumo quindi che la differenza a modello finito potrebbe superare i 2000 (servi più potenti, centralina più grande ecc.) In ogni caso non ne faccio una questione di costi, ognuno fa i conti con le propri tasche, quanto del fatto che sicuramente il volo di un modello a turbina è nettamente diverso da quello a cui si è solitamente abituati, per cui iniziare a prendere confidenza subito con una "bestia" del genere potrebbe forse essere abbastanza controproducente.
__________________ Fly Low! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Curiosità su t-rex | Luca CP'83 | Elimodellismo Acrobazia | 11 | 04 marzo 09 15:45 |
curiosità | alemarisc | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 2 | 07 novembre 08 18:59 |
curiosità 2T vs 4T | GiluXige | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 18 | 10 dicembre 07 01:08 |
curiosità | campuz78 | Elimodellismo in Generale | 1 | 26 ottobre 06 17:03 |
curiosita' BL | leader22 | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 2 | 11 ottobre 06 15:46 |