Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Turbine


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 gennaio 10, 00:42   #341 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fw 190
 
Data registr.: 17-11-2009
Residenza: AGV m.
Messaggi: 190
Citazione:
Originalmente inviato da EnzoG Visualizza messaggio
Ottimo Paolo

A degna conclusione di questo thread potresti postare anche il Link del filmato del terzo volo

Terzo perchè in genere il primo è noioiso fatto di virate e passaggi a diverse velocità per imparare il modello e vedere se tutto funziona

Nel secondo trovi le misure di decollo e atterraggio

Il terzo...beh il terzo è il terzo

Ma ce la fai a fare tre voli .....l'adrenalina si compra da qualche parte? hahahahah

Un grande in bocca al lupo
Ciao a tutti, oggi ho ultimato tutti i controlli sull'MB 339, ho filtrato 10 Lt. di kero , tanica pronta già con l'olio, le modifiche che mi consigliava Enzo sull'assetto del modello? oK, ho dovuto fare i salti mortali ma alla fine...Il problema che l'MB 339 new di C&C tende a cangurare in atterraggio è dovuto al fatto che, di fabbrica, l'assetto è cabrato di 5° e per risolvere il problema ho modificato il carrello anteriore e irrigidito quello posteriore. Nelle foto si nota come, dopo aver smontato completamente il C. A., ho tornito la gamba sino ad arrivare a togliere la prima brugola (0,8 cm.) che ho prontamente rifatto 5 mm più in giù assieme al perno che riceve il novimento dal servo. Ultimata quest' operazione e dopo aver compresso leggermente la molla, ho fresato lo stantuffo che serve per comprimere la molla e poi ho rifatto il foro da tre del fermo, 4 mm più in giù rispetto all'origine. Quest' operazione ha risolto due problemi: 1° la gamba ora non interferisce più con la fusoliera, in chiusura e 2° l'assetto sul terreno è neutro, ciò che serve per non far cangurare il modello. Domani collaudo, tempo permettendo. Ciao Paolo
Icone allegate
una nuova avventura-013.jpg   una nuova avventura-014.jpg   una nuova avventura-015.jpg   una nuova avventura-016.jpg  
fw 190 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 10, 01:03   #342 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di EnzoG
 
Data registr.: 06-07-2008
Residenza: Monza
Messaggi: 2.945
Citazione:
Originalmente inviato da fw 190 Visualizza messaggio
Ciao a tutti, oggi ho ultimato tutti i controlli sull'MB 339, ho filtrato 10 Lt. di kero , tanica pronta già con l'olio, le modifiche che mi consigliava Enzo sull'assetto del modello? oK, ho dovuto fare i salti mortali ma alla fine...Il problema che l'MB 339 new di C&C tende a cangurare in atterraggio è dovuto al fatto che, di fabbrica, l'assetto è cabrato di 5° e per risolvere il problema ho modificato il carrello anteriore e irrigidito quello posteriore. Nelle foto si nota come, dopo aver smontato completamente il C. A., ho tornito la gamba sino ad arrivare a togliere la prima brugola (0,8 cm.) che ho prontamente rifatto 5 mm più in giù assieme al perno che riceve il novimento dal servo. Ultimata quest' operazione e dopo aver compresso leggermente la molla, ho fresato lo stantuffo che serve per comprimere la molla e poi ho rifatto il foro da tre del fermo, 4 mm più in giù rispetto all'origine. Quest' operazione ha risolto due problemi: 1° la gamba ora non interferisce più con la fusoliera, in chiusura e 2° l'assetto sul terreno è neutro, ciò che serve per non far cangurare il modello. Domani collaudo, tempo permettendo. Ciao Paolo
Non conosco orientamento della vostra pista e spero non sia 90/270 altrimenti la vedo dura
Previsioni Meteo San Giovanni Rotondo - Weather San Giovanni Rotondo | IL METEO.IT

Se decidi di collaudarlo (e non lo farei se il vento è quello del meteo) tieni dentro un po di turbina fino alla testata pista. I tempi di reazione della turbina (anche se è una SE) non sono rapidissimi.
Meglio una sana riattaccata se sei lungo
Perdona se rompo i maroni ....ma tengo molto a te e al tuo collaudo

Una curiosità....che nonostante i fiumi di parole non ci siamo scritti
La macchinetta dell'anteriore l'hai fissata sopra o sotto la basetta?
Un grande in bocca al lupo
__________________
Ciao
Enzo
EnzoG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 10, 21:00   #343 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fw 190
 
Data registr.: 17-11-2009
Residenza: AGV m.
Messaggi: 190
Citazione:
Originalmente inviato da EnzoG Visualizza messaggio
Non conosco orientamento della vostra pista e spero non sia 90/270 altrimenti la vedo dura
Previsioni Meteo San Giovanni Rotondo - Weather San Giovanni Rotondo | IL METEO.IT

Se decidi di collaudarlo (e non lo farei se il vento è quello del meteo) tieni dentro un po di turbina fino alla testata pista. I tempi di reazione della turbina (anche se è una SE) non sono rapidissimi.
Meglio una sana riattaccata se sei lungo
Perdona se rompo i maroni ....ma tengo molto a te e al tuo collaudo

Una curiosità....che nonostante i fiumi di parole non ci siamo scritti
La macchinetta dell'anteriore l'hai fissata sopra o sotto la basetta?
Un grande in bocca al lupo
Carissimo, la macchinetta del carrello anteriore è fissata sotto guardando il supporto in legno da sopra. Oggi non sono riusito a decollare, non pioveva e il sole faceva capolino tra le nuvole, la pista aveva l'erba troppo alta, l'avevo tagliata, per non fare l' una, solo nel centro per qattro/cinque metri e una volta dato motore, sino a quando l'aereo si è mantenuto al centro ,oK accelerazione buona ma poi il vento, diciamo moderato 6/7 nodi, me lo ha spinto sull'erba alta e ha cominciato a rallentare e quindi ho abbortito il decollo. Sarà per la prossima. Ciao Paolo
fw 190 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 10, 21:37   #344 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fw 190
 
Data registr.: 17-11-2009
Residenza: AGV m.
Messaggi: 190
Carissimi, oggi finalmente il tempo mi ha dato la possibilità di effettuare il collaudo del mio MB 339, pista, come si vede da foto, perfetta tempo plumbeo ma con calma assoluta di vento (fumo verticale) e come vedrete dal video,a parte il cineoperatore, tutto veramente oK. Il filmato arriva sul forum verso le 23,30 appena finisce di scaricarsi. Dalle prime esperienze, ho notato che, dopo aver provato durante il collaudo un looping, la UAT aveva aspirato un pò di aria e quindi prontamente sto rifacendo il pendolino, cosa ne pensate di quello nella foto? E' un antibolla al quale alla fine, dove è innestato il tubo di butile, ho nesso un collarino di piombo e dopo averlo inserito l'ho crimpato nel mandrino del tornio. Ciao a tutti, fatemi sapere le vostre impressioni. Paolo
Icone allegate
una nuova avventura-mb339-01-001.jpg   una nuova avventura-mb339-01-004.jpg   una nuova avventura-005.jpg  
fw 190 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 10, 22:32   #345 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di thunderchief
 
Data registr.: 13-12-2009
Residenza: Padova e dintorni
Messaggi: 165
tra i turbinari! Complimenti!

Che l'uat aspiri un pò d'aria è normale, comunque fai bene a rifare il pendolino del serbatoio principale se avevi dubbi sulla tenuta: prevenire è meglio che curare!
Ovviamente meglio controllare anche le connessioni esterne tra i tubi, non si sa mai che ci sia qualche micro-taglio nei tubetti.
Complimenti ancora per il collaudo, ancora qualche volo di messa a punto e poi sarà solo divertimento!
__________________
Alberto
thunderchief non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 10, 09:58   #346 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fw 190
 
Data registr.: 17-11-2009
Residenza: AGV m.
Messaggi: 190
Citazione:
Originalmente inviato da thunderchief Visualizza messaggio
tra i turbinari! Complimenti!

Che l'uat aspiri un pò d'aria è normale, comunque fai bene a rifare il pendolino del serbatoio principale se avevi dubbi sulla tenuta: prevenire è meglio che curare!
Ovviamente meglio controllare anche le connessioni esterne tra i tubi, non si sa mai che ci sia qualche micro-taglio nei tubetti.
Complimenti ancora per il collaudo, ancora qualche volo di messa a punto e poi sarà solo divertimento!
Si condivido con te l'idea che durante i movimenti del modello, la UAT possa aspirare un po d'aria, ma mi sono accorto, durante i controlli di rito alla fine del primo volo di collaudo, che il tubo del serbatoio GRANDE è corto, in alcune posizioni scopriva il pendolino e non alimentando più la UAT, creava dei vuoti di aspirazione. Il brutto è che il livello perso dal serbatoio sempre pieno, non si ripristina più durante il volo e poco a poco si riempie sempre più di aria creando una situazione di pericolo che alla fine ...... potrebbe far spegnere la turba. Il pendolino, quello che vedi in foto, pesa 32 gr. mentre quello originale ne pesava solo 11 di gr., avendo triplicato il peso e allungato il tubicino di connessione ho aumentato anche la capacità del pendolino di far piegare il tubo e quindi di adattarsi meglio al serbatoio. Ciao Paolo
fw 190 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 10, 14:35   #347 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fw 190
 
Data registr.: 17-11-2009
Residenza: AGV m.
Messaggi: 190
Ecco il filmato del collaudo,
scusate la scarsa qualità del video

YouTube - Paolo Sala MB339 Maiden Flight www.garganovolo.it

Ciao
Paolo
fw 190 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 10, 15:31   #348 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di neo781
 
Data registr.: 03-08-2008
Residenza: Vico del Gargano Fg
Messaggi: 1.994
Citazione:
Originalmente inviato da fw 190 Visualizza messaggio
Ecco il filmato del collaudo,
scusate la scarsa qualità del video

YouTube - Paolo Sala MB339 Maiden Flight www.garganovolo.it

Ciao
Paolo
Complimenti al primo turbinaro del Gargano!!
__________________
Il mio sito
Disegno grafico, lavorazioni cnc, prototipazione e stampa 3D, compositi
neo781 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 10, 16:44   #349 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Ok, dopo le vacanze natalizie mi sono rimesso al lavoro e sto montando la turbina sull'MB.
Domandina: quanto vanno serrate le viti dell'omega?
Mi spiego meglio: se le lascio lente ed appoggio le alette dell'omega sulle basi di legno in fusoliera centrando la turba e segno i riferimenti per i fori di fissaggio, questi sono in una certa posizione.
Se invece serro tutte le viti dell'omega a fondo, le alette si deformano ed i riferimenti per i fori non coincidono più.
Come procedo?
Prima stringo e poi foro oppure faccio i fori con le viti lente e poi stringo le stesse?
Le viti poi vanno serrate a fondo o messe solamente in tiro ma non troppo?
La turba è una P80 SE.
Altra domanda, esiste un metodo efficace e rapido per centrare perfettamente la turbina in fusoliera? Dalla parte del cono di scarico è facile prendere le misure rispetto alle pareti della fuso anche con un righello, ma nella parte anteriore è tutto molto stretto e non si arriva a misurare, come avete fatto voi?

Grazie
__________________
Fly Low!
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 10, 16:56   #350 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fw 190
 
Data registr.: 17-11-2009
Residenza: AGV m.
Messaggi: 190
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
Ok, dopo le vacanze natalizie mi sono rimesso al lavoro e sto montando la turbina sull'MB.
Domandina: quanto vanno serrate le viti dell'omega?
Mi spiego meglio: se le lascio lente ed appoggio le alette dell'omega sulle basi di legno in fusoliera centrando la turba e segno i riferimenti per i fori di fissaggio, questi sono in una certa posizione.
Se invece serro tutte le viti dell'omega a fondo, le alette si deformano ed i riferimenti per i fori non coincidono più.
Come procedo?
Prima stringo e poi foro oppure faccio i fori con le viti lente e poi stringo le stesse?
Le viti poi vanno serrate a fondo o messe solamente in tiro ma non troppo?
La turba è una P80 SE.
Altra domanda, esiste un metodo efficace e rapido per centrare perfettamente la turbina in fusoliera? Dalla parte del cono di scarico è facile prendere le misure rispetto alle pareti della fuso anche con un righello, ma nella parte anteriore è tutto molto stretto e non si arriva a misurare, come avete fatto voi?

Grazie
Ciao Jumpa, il collarino lo devi fissare saldamente sulla turbina e nella parte inferiore mettigli dei dadi autobloccanti da 4 mm., prima di segnare i fori in fuso, creati una dima con un pezzo di balsa da 25 mm. e tagliala, all'esterno con il diametro del tubo di scarico e all'interno con il diametro del cono della turbina, inserisci ciò per 0,5 cm. nel t. di s.. e appoggiagli vicino, nel foro interno, la turba. Probabilmente dovrai mettere uno spessore per allineare il cono con il t. di s. . Questo mio metodo ti fornisce contemporaneamente due cose fondamentali: la prima l'allineamento con il t. di s., la seconda la distanza della turba con lo stesso che deve essere di due centimetri. Ciao Paoloil àradopo segn
fw 190 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
La mia nuova avventura ... elettrica! Mongolfino Elimodellismo Motore Elettrico 76 20 luglio 13 10:30
Una nuova sfida grakula Navimodellismo a Vela 10 06 novembre 07 23:08
nuova avventura torniketto Aeromodellismo Alianti 15 19 febbraio 07 21:44
Nuova avventura hrodebert Aeromodellismo Principianti 15 03 luglio 06 12:56
Nuova Avventura luca100 Aeromodellismo 19 20 ottobre 03 09:44



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:09.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002