![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #121 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-08-2006 Residenza: Livorno (anche se devo andare a volare pisa...)
Messaggi: 3.819
|
il corsair originale non era certo silenzioso... io ci metterei semplicmente un flessibile o un tubetto di rame che scarica fuori dai flabelli della naca. non si vede nulla ed avrà un sound degno dell'originale ![]()
__________________ ![]() Meglio l'erba dei vicini che i vicini di Erba ![]() Che differenza c'è tra un esattore e un imbalsamatore? L'imbalsamatore ti lascia la pelle ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #122 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Certo che il sound è importante, d'altrodel chi può capirti meglio di un mucicista ![]() In questo caso fare lo scarico è semplice: basta inventarsi, come dici tu, un tubo di rame che esce dalla fusoliera, un pezzo di tubo in silicone che si raccorda al collettore originale del motore, senza andare spendere soldi in marmitte nuove... Ragazzi, mi sono davvero grato delle vostre proposte e dei vostri punti di vista sulla faccenda: GRAZIE!!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #123 (permalink) Top |
User | Siamo a buon punto!!
Vi aggiorno sui lavoro di ieri. Ho completato il rivestimento della fusoliera e la parte che si appoggia sull'ala. L'unico fuori programma sono i 4 pezzetti quadrati che fanno da guida alle viti del supporto serbatoio (rimovibile...): un quadratino di balsa fresato col dremel. Senza queste cosette davvero stupide, il rischio è di perdere la vite, non recuperarla mai più e diventare idiota a centrare il buco. Segue l'incollaggio dei blocchetti di legno duro dove andranno a mordere le viti che fissano l'ala, quindi la ricopertura del "porta-ala". Qui non sono stato a formalizzarmi più di tanto sulla perfezione e sul farlo combaciare al decimo con l'ala, tanto l'operazione prevista in fase di finitura sarà una grossa patch con microballoons e epossidica ![]() Non sono molto soddisfatto del rivestimento della parte sotto della fusoliera, dal bordo di uscita al carrello di coda: mi si è imbarcato il longheroncino sotto e il rivestimento è ondulato in maniera non troppo vistosa, ma pur sempre vistosa ![]() ![]() Beh, a questo punto non ho resistito dal nastrare l'ala alla fusoliera, puntare i carrelli e vedere come si presenta ![]() ![]() Ultima modifica di M-SAX : 06 aprile 09 alle ore 15:29 |
![]() | ![]() |
![]() | #124 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| corsair
Rinnovo i complimenti, ma se non fai lo scarico "aperto" è come mettere il silenziatore al tuo sax!!!! Il modello può essere il tipo F4U 4, se metti i numeri 883 sulle fiancate riproduci quello famoso del maj Greg "pappy" Boyington asso dei Corsair. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #125 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-08-2006 Residenza: Livorno (anche se devo andare a volare pisa...)
Messaggi: 3.819
| Citazione:
![]() ![]() ![]()
__________________ ![]() Meglio l'erba dei vicini che i vicini di Erba ![]() Che differenza c'è tra un esattore e un imbalsamatore? L'imbalsamatore ti lascia la pelle ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #126 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]() Mario | |
![]() | ![]() |
![]() | #127 (permalink) Top |
User |
Non fatevi ingannare dalle apparenze ![]() .... nelle foto dell'ultimo post, i piani di coda sono solo appoggiati! Era solo per dare un senso alla foto, per appagare il mio ego e vedere come cresce la bestiola. Il fatto è che fino a questo punto l'ho e l'avete visto crescere abbastanza velocemente, ma da qui in poi ci sono interventi poco vistosi ma che portano via un sacco di tempo, forse quello dove lo vedremo finalmente completo sarà quanto flap e alettono saranno al loro posto. Riassumento ecco cosa rimane da fare: § fissare l'ala alla fuso § costruire la pancia sotto l'ala § carteggiare fuso e ala alla "quasi definitiva" § incollare i piani di coda § costruire il codino § costruire le punte dell'ala § costruire flap e alettoni con fresature annesse e connesse § Finitura.... A proposito di finitura, qualcuno ha una tecnica efficace per fare le righe delle pannellature e i rivetti? La mia idea è questa: dopo aver carteggiato e passato un paio di mani di turapori, prendere un vecchio saldatore a stagno e incidere le pannellature e i rivetti. Carteggiare + turapori + carteggiare + verniciare. Alla fine si dovrebbero vedere le righe e i rivetti "scavati", non in rilevo e soprattutto non di un altro colore. Che ne dite? |
![]() | ![]() |
![]() | #128 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-08-2004
Messaggi: 55
|
dopo aver scrtavetrato bene e ricoperto con carta di riso o di vetro prima del primer attacchi il nastro adesivo largo 3/4 di mm dai una mano di primer meglio quello per auto prima che si asciugi toglilo. Dopo che e tutto asciutto pittura solo le righe di nero opaco e poi coloralo come vuoi (scusami per il mio italiano scarso) World War 2 Airplane Model - Pre-shading |
![]() | ![]() |
![]() | #129 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Consiglio x corsair giant top flite..... | joele98 | Aeromodellismo Principianti | 5 | 29 dicembre 08 20:16 |
Corsair Top Flite | inge | Aeromodellismo | 24 | 26 febbraio 08 11:37 |