
![]() | #112 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ultima modifica di M-SAX : 13 gennaio 09 alle ore 20:14 | |
![]() | ![]() |
![]() | #114 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-03-2007 Residenza: Trento
Messaggi: 1.656
|
Ciao M-Sax, non rovinare quell'opera d'arte del corsair con il tubone della marmitta!! mettila tutta in fuso. Trova un idraulico che ti salda i raccordini di rame ad argentana o castonil e fatti lo scaricozzo in fusoliera, fai uscire dalla fuso solo il minimo indispensabile, dipo mezzo centimetro di tubo. Per la presa di pressione è una cavolata farla, fai un forellino e la filetti nel rame. Io è già un paio di marmitte per due e 4 t che faccio così su tutte le cilindrate dino a 23 cc e vanno benissimo e non le vedi . Ciao Michele
__________________ Glasflugel Club Libelle 1:1 Alexander Schleicher Ka8B 1:1 |
![]() | ![]() |
![]() | #115 (permalink) Top |
User |
Sicuramente deve stare tutto in fusoliera o dentro la naca, anche usando il silenziatore originale, il modo di fissalo alla fine lo si trova. Ci sono poi le soluzioni estreme (foto) dove il tipo si è costruito lui lo scarico. Non male come idea ma senza silenziatore deve fare un baccano terrificante.... Il bello del Saito che ho preso è il rumore con il suo silenziatore... quando gira piano produce specie di "ronfo" molto "sornione", davvero bello! L'alternativa è la marmitta tipo Pitts, sta tutta sotto la naca e spuntano fuori solo i due scarichi da sotto. Come vedete sono ancora un pò disorientato, sicuramente voglio preservare la linea del modello senza sfregiarlo con scassi e buchi, però dall'altra cerco una soluzione semplice e funzionale. Ormai il costo è diventato l'ultimo dei problemi visto che ci sto tirando dentro palate di carte da 50... ma ne vale la pena e.... ma quanto è bello il nostro hobby??!! Ultima modifica di M-SAX : 06 aprile 09 alle ore 15:29 |
![]() | ![]() |
![]() | #116 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-03-2007 Residenza: Trento
Messaggi: 1.656
|
Fino ad ora nelle due realizzazione che ho fatto ho fatto così: marmitta orginale dentro la fusoliera (dietro al parafiamma in uno e in mezzo alle ali nell'altro. Tubo di raccordo tra motore e marmitta in rame. Secondo me è la soluzione migliore. Ciao, Michele
__________________ Glasflugel Club Libelle 1:1 Alexander Schleicher Ka8B 1:1 |
![]() | ![]() |
![]() | #117 (permalink) Top |
User | Basta.... chiudo! ![]() Mannaggia, tutto tempo "rubato" al Corsair ![]() In ogni caso non ho saputo trattenermi e in un impeto, ho deciso di iniziare a chiudere la fusoliera. Qui il difficile è stato rifinire la pannellatura in modo appoggiasse a metà sui longheroncini. Qui Top Flite dice in sostanza "piglia la tavola di balsa e arrangiati!" Ho prima incollato la tavola sui due longheroni principali, poi l'ho bagnata, rifilata alla grezza e alla fine l'ho fissata ai longheroni col nastro di carta. Ho pinzato la riga alla tavola in corrispondenza della linea di taglio, infine tagliata a misura. Finalmente la colla. Tracciare il profilo di taglio di una superficie curva è sempre un problema e sui disegni non c'è questo profilo, appunto. L'unico modo efficace che ho trovato è stato quello di "tagliare in loco". Nelle foto la pannellatura è ancora tutta da rifinire... Tra oggi e domani spero di riuscire a chiudere tutto, così se il tempo migliora, domenica mi metto in giardino a carteggiare ![]() Ciao a tutti!! Ultima modifica di M-SAX : 06 aprile 09 alle ore 15:29 |
![]() | ![]() |
![]() | #118 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| corsair
Scusa se mi intrometto, prima di tutto Complimenti!!!!per la realizzazione,il corsair del quale ho la foto aveva tre scarichi nella parte sinistra, leggermente in basso subito dopo i flabelli del raffreddamento, potresti anche partire dal flessibile collegato al motore e terminare con tre uscite come sul "fratellone" senza marmitta, al minimo il motore "ronfa", ma quando dai gas è come un "concerto!!!!! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #120 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Grazie per la dritta e la rivista!! Per fare un bel lavoro mi sa che c'è costruire lo scarico ad-hoc e farlo uscire in modo che assomigli il più possibile a quello vero. La foto che mi hai mandato tu è una delle tante varianti e versioni del Corsair, di cui non ricordo mai la sigla, però mi pare che si distinguano da una lettera o un numero dopo F-4U... Sicuramente lo scarico che mi proponi non mi è passato inosservato, l'avevo trovato anch'io su foto che ho scaricato. Sarebbe bellissimo rifarsi allo scarico del primissimo corsair che sbuca da sotto... "sarebbe" perchè non ho l'ambizione di arrivare a un tale grado di dettaglio, già la costruzione è lunga e complicata così e.... i pollici inizano a fremere e tra un pò il telecomando mi salta in mano da solo! Ultima modifica di M-SAX : 13 gennaio 09 alle ore 20:14 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Consiglio x corsair giant top flite..... | joele98 | Aeromodellismo Principianti | 5 | 29 dicembre 08 20:16 |
Corsair Top Flite | inge | Aeromodellismo | 24 | 26 febbraio 08 11:37 |