Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 aprile 08, 20:05   #101 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-04-2007
Residenza: Trento
Messaggi: 149
Citazione:
Originalmente inviato da M-SAX Visualizza messaggio
Giacmatto,

come di cevo a Doc, se devo mettere zavorra, sicuramente metto l'accenditore della candela, non tanto per il minimo (sto motore gira senza esitazioni a meno di 2000rpm), ma per pura comodità.
Cercherò di mettere la batterie e l'RX più avanti possibile (dierto il parafiamma è il massimo); poi posso ancora spostare il servo e la valvola dell'aria e per finire una ogiva tornita in alluminio che si avvita direttamente sull'albero. Se i problemi di CG persistono, l'ogiva diventa di ottone.

Pigi,

Sono 100% dalla tua: il Corsair ha un fascino tutto suo e l'innamoramento è immediato e totale - "Corsairs ara addictives"!!
Non ho idea di come vola l'H9 senza flaps, so solo che tutti quelli che hanno costruito il TF dicono che i flaps sono necessari: un modello pesante e con carico alare elevato, è lui che te lo chiede.
Sai per caso quale peso e quale carico alare danno per l'Hangar 9?

Tra l'altro, stavo bazzicando su RC-Groups e RC-Universe e ho scovato un tizio che ha costruito il Corsari Top-Flite come il mio ed è riuscito a farlo pesare 7Kg Spero di non aver sbagliato io a fare la conversione da libbre a kili, ma se così è, quel coso vola davvero come il davanzale della finestra.
Eccomi, allora il Corsair della Hangar 9 parte da un peso di 3400g ed ha un carico alare di 70g/dm2 con una superficie alare di 48,51dm2;
io pensavo di motorizzarlo appunto con un Saito FA125 o con un OS FS120 naturalmente quest'ultimo completo di pompa anche se come peso superiamo alla lunga quello del Saito..
qualche consiglio..
pigi1975 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 08, 22:25   #102 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di devilman
 
Data registr.: 12-11-2007
Residenza: fiano romano
Messaggi: 118
Citazione:
Originalmente inviato da pigi1975 Visualizza messaggio
Eccomi, allora il Corsair della Hangar 9 parte da un peso di 3400g ed ha un carico alare di 70g/dm2 con una superficie alare di 48,51dm2;
io pensavo di motorizzarlo appunto con un Saito FA125 o con un OS FS120 naturalmente quest'ultimo completo di pompa anche se come peso superiamo alla lunga quello del Saito..
qualche consiglio..
che dirti sono due motori buoni e da ottimi prestazioni io ho un 120 e tira come un dannato pero' il saito è forse l'idea giusta in bocca al lupo
__________________
SE mi chiami ti rispondo ma se non mi chiami allora fatti i ctuoi

GIUSEPPE -
devilman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 aprile 08, 10:34   #103 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da pigi1975 Visualizza messaggio
Eccomi, allora il Corsair della Hangar 9 parte da un peso di 3400g ed ha un carico alare di 70g/dm2 con una superficie alare di 48,51dm2;
io pensavo di motorizzarlo appunto con un Saito FA125 o con un OS FS120 naturalmente quest'ultimo completo di pompa anche se come peso superiamo alla lunga quello del Saito..
qualche consiglio..
Questi i dati del Corsair Top-Flite presi dal loro sito per fare il confronto:
Peso (min-max): 3,175 - 4,309Kg
Carico alare: 78,36 g/dm2
Sai che ti dico.... l'H9 sente meno il bisogno di flap del mio, 10% di differenza sul carico alare iniza a essere non trascurabile, a parità di peso, apertura alare, ecc....
Per il motore invece, visto che non si tratta di un acrobatico estremo, si può fare anche a meno della pompa. Le info che ho al momento relative al Saito dicono che è particolarmente importante il posizionamento del serbatoio. Chi ha questo motore raccomanda di posizionare serbatoio in modo che il suo centro sia da 5 a 15mm sotto all'asse del cerburatore.
M-SAX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 aprile 08, 11:05   #104 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
Installazione motore & co

Certo che una volta che hai tutti i pezzi in mano, le soluzioni si presentano da sole

Ieri prima di cena ho tolto il motore dal banco, e ho provato a vedere come posizionarlo cercando un compromesso tra l'uscita della marmitta dalla fusoliera, posizione rispetto al serbatoio, e funzionalità dell'insieme.
A mio insindacabile giudizio , la posizione migliore è coricato sul fianco.
Con questa marmitta, mi tocca aprire pesantemente la naca motore, ma ho già la mezza idea di prenderne una tipo Pitts, mi riproprrò il problema più avanti.
Questa posizione del motore facilita non poco il comando dell'acceleratore: mi è venuto quasi naturale e spontaneo costruire un supporto servo (un onesto Hitec HS81) subito sopra al serbatoio. Questo non solo risparmia peso rispetto a uno standard size, ma lo sposta più avanti anche se di poco.

Serbatoio.... dai post passati avete sicuramente visto che questo tema mi ha causato parecchi mal di pancia, forse per pignoleria, forse per pure questioni mentali, chissà....
Fatto sta sta che ho trovato pace
Per fissare il serbatoio serviva comunque un pò di carpenteria, così (W i pezzi di scarto!!) ho costruito un supporto rimovibile in modo da accedere al servo, quattro viti (che devo ancora mettere) lo fissano alla piastra "mediana" nella fusoliera. Mancano ancora i gancetti per gli elastici, sia sulla piastra "custom" sia sulla parte frontale dove il serbatoio è flangiato, ma le foto rendono bene l'idea.
Conclusione: l'asse del serbatoio sta circa 1cm sotto il carburatore (la foto è da vedere al contrario).

Ultimissima nota: ho preferito occuparmi adesso dell'installazione motore, serbatoio, ecc... finchè ho la fusoliera ancora aperta sotto. Dovrò rivestirla in due tempi ma almeno sono riuscito a lavorare bene all'interno senza rischiare di ammaccare il rivestimento.

Buona giornata a tutti!!

Marco
Icone allegate
Top-Flite F4U CORSAIR BUILD LOG-engine_mount.jpg   Top-Flite F4U CORSAIR BUILD LOG-engine-vs-tank.jpg   Top-Flite F4U CORSAIR BUILD LOG-tank_support_1.jpg  

Ultima modifica di M-SAX : 06 aprile 09 alle ore 15:29
M-SAX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 aprile 08, 11:06   #105 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
seguono altre 2 foto

Ci stanno solo 5 foto per post....
Icone allegate
Top-Flite F4U CORSAIR BUILD LOG-tank-support.jpg   Top-Flite F4U CORSAIR BUILD LOG-throttle_servo.jpg  
M-SAX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 aprile 08, 12:41   #106 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da giacmatto Visualizza messaggio
http://www.fiberglassspecialtiesinc.com/

m-sax questi vendono ogive in fibra. Sono piu pesenti e resistenti di quelle originali ma sono un po cari.
Ho dato un'occhiata al loro sito... hanno un sacco di roba!! E pure per il kit Top-Flite!! Grazie!
M-SAX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 08, 12:58   #107 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Black sheep
 
Data registr.: 02-09-2005
Residenza: Venezia (Mira)
Messaggi: 1.402
bravo m-sax!! il corserino diventa sempre più bello!!!!
__________________
A.A.A nuovi membri club cercasi....tu potresti essere il prossimo!!!!!
http://www.aeromodellistipiovesi.it/
Black sheep non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 08, 13:27   #108 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 29-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Che bello! Che bello! Che bello!
Sarà che io sono innamorato del Corsair, ma il tuo è un capolavoro!
Continua così, Bravo!
Mario
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 08, 15:30   #109 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
Troppe lusinghe ragazzi, sono io che devo ringraziarvi per il sostegno morale

Questa è la marmitta che pensavo di montare: è una Slimline e dalle dimensioni sembra che stia tutta sotto la naca...
La ordinerò più avanti...

Ultima modifica di M-SAX : 13 gennaio 09 alle ore 20:14
M-SAX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 08, 15:43   #110 (permalink)  Top
Franco vola più in alto di tutti noi
 
L'avatar di francolvr
 
Data registr.: 15-05-2003
Residenza: Roma
Messaggi: 3.437
Se posso permettermi circa il motore e la marmitta io non farei assolutamente come pensi tu.
Secondo me il motore va montato capovolto con un raccordo ( probabilmente da fare ) e va lasciato il suo scarico originale che e' piccolo e poco invasivo.
Pensavo che puoi usare per raccordare il motore e lo scarico quei collettori flessibili che vengono spessisimo usati da chi monta gli Yamada con le pipe in fusoliera.
Se trovo una foto la posto.
Io ho fatto cosi' con il mio supersportster giant e la naca non l'ho nemmeno scalfita.
francolvr non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Consiglio x corsair giant top flite..... joele98 Aeromodellismo Principianti 5 29 dicembre 08 20:16
Corsair Top Flite inge Aeromodellismo 24 26 febbraio 08 11:37



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:25.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002