![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-01-2019 Residenza: brescia
Messaggi: 10
| Spitfire mk 9
Ciao come da titolo mi sto cimentando nella costruzione di questo stupendo aereo della seconda guerra mondiale , come detto nella mia presentazione non ho mai costruito un modello partendo da zero, quindi ho trovato online sul sito di profili un progetto molto completo e ben descritto cosa che non guasta mai , è in formato DXF non è compatibile con il mio programma , io uso solidworks ma con un altro programma e dei passaggi lo reso compatibile così da creare ogni singola parte della fusoliera dalla centina al castello del motore che ho modificato , perché voglio montare un motore brushless C35-42-05 della Roxxy , più facile da reperire in commercio di quello usato nel progetto originale e molto più performante , ho anche modificato alcune parti per renderle compatibili a tutti i componenti che ho in mio possesso e ho modificato alcune cose che a mio parere rendono l'assemblaggio più facile e preciso . E dopo circa 120 ore ho finito di ridisegnare ogni singolo componente della fusoliera , li ho assemblati nel software di sw per verificare che ogni componente fosse corretto per non aver problemi nella realtà e sono pronto per cominciare la parte pratica del progetto . Allego qui alcune fotografie di come è il mio progetto in formato 3d , e prima di cominciare i lavori mi farebbe piacere conoscere le vostre idee in merito al mio progetto . Per ora grazie a tutti Falcone di Malta |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-03-2007
Messaggi: 290
|
Ciao buzz1921s , anche io uso solidworks per disegnare modelli ma sono ancora un principiante e vorrei farti una domanda : Per questo progetto hai usato un songolo file che contiene tutti i pezzi oppure hai creato un file per ogni pezzo unendoli in un assieme ? Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-01-2019 Residenza: brescia
Messaggi: 10
|
Ciao larios Per questo progetto ho usato un singolo file in formato DXF dove erano contenuti tutti i pezzi , però ovviamente non erano in un linguaggio compatibile con sw anche se in DXF , probabilmente creati con qualche programma free , che rilascia un DXF non proprio pulito. Quindi ho aperto il file DXF con un programma che si chiama rinoceros , poi man mano prendevo un pezzo che mi interessava e lo salvavo in un formato leggibilità in sw, lo riaprivo in sw e poi creavo il pezzo con le specifiche del progetto , per rispondere alla tua domanda ho creato quindi singolarmente ogni pezzo per poi creare un assieme delle parti , questo è il procedimento corretto da seguire perché così poi tu avrai i singoli file dei vari pezzi e potrai creare i percorsi macchina da inviare ad una fresa CNC o ad una stampante 3d , mentre da un assieme non puoi creare nessun percorso macchina , ma avere un idea molto vicino alla realtà di come verrà assemblato il tutto è quindi eseguire delle correzioni sui pezzi . Se hai bisogno di aiuto chiedi pure , che versione stai usando di sw?
__________________ Falcone di Malta |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-03-2007
Messaggi: 290
|
Grazie della risposta esauriente Sto usando la versione 2015 , io per inesperienza invece ho scelto di craere solamente pochi files , ovvero fusoliera , ala sx , ala dx , piani ecc. Ecc. Poi pero al momento di creare i dwg da mandare a tagliare al laser mi sono accorto che praticamente non c'era nessun metodo automatico che mi permettesse di farlo (almeno io non lo ho trovato) e cosi mi sono fatto un c....o cosi per salvare ad uno ad uno le facce dei pezzi. La prossima volta farò senz' altro come hai fatto tu Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 05-01-2019 Residenza: brescia
Messaggi: 10
| Citazione:
Citazione:
Dire il motivo non saprei non ho approfondito
__________________ Falcone di Malta | ||
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.687
|
Ci sono dei particolari che mi lasciano perplesso. Il disegno è forse privo di qualche cosa come ricoperture in balsa? Se così non fosse, secondo me dovresti rivedere qualche particolare nei piani di coda, altrimenti non riuscirai a mettere il termoretraibile.
|
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-08-2008 Residenza: Vico del Gargano Fg
Messaggi: 1.994
| Citazione:
che poi poteva anche "estruderlo" con rhynoceros direttamente.. ma forse soldiwork è più figo ![]() scherzi a parte... anche io sento l'esigenza di usare un programma più completo che possa oltre che disegnare anche comandare una macchina a controllo numerico come permette solid work o come nel mio caso fusion360 che sto iniziando a masticare.
__________________ Il mio sito Disegno grafico, lavorazioni cnc, prototipazione e stampa 3D, compositi ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-01-2019 Residenza: brescia
Messaggi: 10
|
Ciao Minestrone Non intendo ricopre il mio modello con del termoretraibile , assolutamente no ,il progetto che ho fatto in sw è solo ed esculisivamente legato alla parte tecnica per creare i vari percorsi macchina di ogni pezzo , la copertura in balsa la farò a mano non c’è altro metodo quindi non mi interessa disegnarla , sinceramente il termoretraibile non lo trovo un buon prodotto per ricoprire i modelli ,veloce sicuramente. Neo781 , uso solo solidwork da anni per lavoro quindi per quanto riguarda me è solo questione di praticità, avrei potuto si usare ryhono ma non lo conosco molto bene ed avrei solo perso tempo a capire il programma e le sue funzionalità, poi come dici tu sw Ti offre dei maggiori vantaggi ed essendo in possesso di una Cnc direi che è perfetto
__________________ Falcone di Malta |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-01-2019 Residenza: brescia
Messaggi: 10
|
Buonasera a tutti Ecco che cominciano i lavori questa sera ho tagliato alcune centine per la coda la parte fissa , ed ho cominciato ad assemblare il tutto per ora non ho incollato nulla e vorrei un consiglio su che tipo di colla usare , è meglio una bi componente in resina o una ciano ?
__________________ Falcone di Malta |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
spitfire 1 m a.p. | gigigentile | Aeromodellismo Volo Elettrico | 18 | 04 ottobre 17 20:02 |
Spitfire Mk IX | simone | Aeromodellismo Principianti | 26 | 21 luglio 11 21:32 |
Spitfire | uammaia | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 02 febbraio 10 15:59 |
Spitfire | flofino | Aeromodellismo Principianti | 21 | 07 luglio 08 01:05 |
Spitfire Mk 16 | piggdekk | Aeromodellismo Volo Elettrico | 33 | 11 agosto 06 12:38 |