![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
|
Qualcuno saprebbe dirmi il termine esatto come vegono chiamati quei listelli indicati con le frecce e, posizionati sia sopra che sotto la centina? allego foto modificata.
Ultima modifica di Trinacria : 15 maggio 20 alle ore 21:00 |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-12-2009 Residenza: Turriaco (GO)
Messaggi: 1.274
|
I listelli indicati dalle frecce si chiamano "solette", l'elemento centrale alleggerito si chiama "anima". Le solette generalmente erano in spruce o frassino mentre le anime erano ancora in spruce o in compensato di betulla. Edi |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2013 Residenza: brindisi
Messaggi: 682
|
Ciao Giancarlo. In gergo modellistico quelle vengono chiamate "cap strips" sicuramente abbreviazione di "capping strips" che tradotto significa "strisce di livellamento". In italiano solitamente le chiamiamo "costole" della centina. La "costola" è elemento essenziale imprescindibile nelle centine costruite una per una in struttura (molte riproduzioni di alianti storici sono così). Quando invece le centine sono ricavate dalla tavoletta di balsa allora le costole sono solo elemento di raccordo del profilo, e comunque aggiungono tantissima robustezza all'ala. La maggior parte dei modelli più grandi a volo vincolato circolare le ha sempre utilizzate. Un abbraccio |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2013 Residenza: brindisi
Messaggi: 682
|
Edi che piacere risentirti. ti chiedo scusa se mi sono sovrapposto a te, il tuo intervento ancora non lo vedevo altrimenti mi sarei astenuto, probabilmente i termini che io ho indicato non sono tecnicamente i più corretti. Un abbraccio |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
|
Perfetto ringrazio Edima e Luigi, si il termine ''capping strips'' lo conosco perche il mio Flair SE5A li possiede, però traducendo con google traduttore mi da tappatura, mentre scrivendo solo ''capping'' mi da.... mettere il berretto o ricoprire la cima, quindi ho voluto imparare il termine italiano. Userò entrambi sia ''solette'' che ''costole''. Porca miseria se mettevano anche un concavo convesso prendevano piu valore questi modelli.........quindi appena incollo queste costole o solette tutto sarà piu rigido e, penso anche una generosa base di appoggio per i rivestimenti.......allego una foto presa da internet di un Flair Nieuport 17, dove si possono vedere bene. Le centine sembrano piu larghe... bello. Ultima modifica di Trinacria : 15 maggio 20 alle ore 06:07 |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
|
Niente piano convesso, ma quel sistema di ancoraggio dei finti cavi sulle ali e grazioso; lavoro semiriproduzionistico, ma bello .......al campo uno si sbriga velocemente! allego foto.
Ultima modifica di Trinacria : 15 maggio 20 alle ore 06:07 |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
|
Scusate a pag precedente all'inizio della discussione dovevo mettere la virgola o scrivere solo piano convesso.........un'altro disegno ma non vedo centine concavo convesso.
Ultima modifica di Trinacria : 15 maggio 20 alle ore 06:07 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
superquik , nieuport 17 | giagif1 | Merc. Aeromodellismo | 4 | 02 novembre 16 13:36 |
guillow's nieuport | wrighi | Aeromodellismo Volo Elettrico | 19 | 27 dicembre 11 19:59 |
Nieuport 28 c1 scala 1:3 | ClaBos | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 166 | 03 ottobre 10 21:46 |
E il povero Nieuport???? | picman | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 17 | 14 maggio 09 00:05 |
Nieuport | play77 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 4 | 26 marzo 05 14:53 |