![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #731 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #733 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.061
| Citazione:
Quella usata da alcuni amici una ventina di anni fa aveva il tipico profumo della cellulosica ma il tessuto era Dacron termoretraibile, molto più resistente del vecchio cotone.....poi sulla tela veniva data una vernice alluminata per proteggerla dai raggi UV...... | |
![]() | ![]() |
![]() | #734 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #737 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: presso il campo volo del G.A.B. in Salussola Biella
Messaggi: 656
| ![]() Citazione:
![]() ![]() ![]() il tessuto che usavano era Cecconite, rispettivamente nelle seguenti grammature: 120 gr. mq. per il traliccio di fusoliera; 90 gr. mq. per le parti mobili (a struttura aperta) 60 gr. mq. per ali e timoni (già rivestite in compensato avio da 2 mm.). Il tessuto si incollava con la seguente procerura: - mano di colla cellulosica (in pratica una specie di UHU HART); - si aspettava che la colla si asciugasse (comunque pochi minuti); di appoggiava il tessuto sulla parte da incollare e si faceva rinvenire la colla con un solvente apposito (che comunque dall'odore ricordava molto l'acetone; - si tendeva il tessuto con il ferro da stiro; - si applicavano sul tessuto le seguenti sostanze: . riempitivo (una sorta di turapori); . alluminato (vernice metallica che serve come protettivo al tessuto); . fondo . vernice....... spero di ricordare correttamente l'ordine delle fasi
__________________ Crusader | |
![]() | ![]() |
![]() | #738 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.061
| Citazione:
![]() .....che pennelli usavate....??......pelo di sarchiappone femmina......??....... ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #739 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: presso il campo volo del G.A.B. in Salussola Biella
Messaggi: 656
| Citazione:
pennelli? a volte eravamo senza, usavamo i diti!!!!! ![]() ![]() ![]()
__________________ Crusader | |
![]() | ![]() |
![]() | #740 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
|
Un grazie per i tubicini per dosare il ciano che rilascia la goccina proprio da un millimetro ed anche meno ....rivetti da 1mm/2mm, fustellati e piazzati sopra e via di mini goccine. Quello superiore ed inferiore metterò 2 mini viti da legno per rendere estraibile la griglia alette; 2 esterne ed interne. Onestamente non saprei riprodurre i bulloncini, ma per questa scala va bene anche il rivetto. Poi non ho avuto di bisogno di batterlo sulla testa di un chiodo, basta mettere sotto l'alluminio del legno morbido. Ultima modifica di Trinacria : 06 luglio 22 alle ore 20:39 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Spirit of St. Louis - Diario di costruzione. | damgiu | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 247 | 04 settembre 21 22:09 |
Diario costruzione aliante tuttolegno EG300 | damgiu | Aeromodellismo Alianti | 124 | 02 agosto 19 18:14 |
Ascender: diario di una costruzione | riant | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 47 | 05 gennaio 14 17:40 |
pre-diario di costruzione | andrea_dm | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 17 | 14 gennaio 12 00:57 |