![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #323 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
|
Un po di teoria, ribadisco di nuovo che non traduco parola per parola ma faccio un riassunto. Allora mi dice di prendere le viti ed i blocchi di fermo in nylon per piazzare i due tondini che formano il carrello, mettendo l'aereo sotto sopra in modo che i 2 tondini del carrello andranno a cullare quello dell'asse ruote. Mi dice di usare un saldatore largo nel senso di voltaggio, infatti ho un saldatore 80watt e salda bene; poi mi da una dritta, mi dice con frase ''tack solder'' tradotto, appuntare i due tondini a forma di ''V'' che vedete in foto 2, incastreranno il tondino asse delle ruote del carrello. (io mi sono preparato 2 mollette di legno cosi non squagliano) continuando usare del filo di apparecchiature elettriche.(io ho del filo di rame mi pare 0,4) Poi mi da le misure su come formare il finto rivestimento dei tondini laminando 2 pezzi di balsa da 3 mm con due da 1,5mm, per finire mi dice di usare un tubo di ottone per far girare le ruote(io ho imparato instintivamente di far girare il mozzo di plastica su un tubo e non sulla plastica, (vediamo se posso saldare una rondella di fermo che vedete in un altro modello in foto 3) Ps:userò anche un flussante che dovrebbe eliminare l'ossidazione e favorire la saldatura, io comunque darò una carteggiata perche vedo qualche macchia di ruggine....un bel lavoretto! Ultima modifica di Trinacria : 25 aprile 20 alle ore 22:49 |
![]() | ![]() |
![]() | #326 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
| Carello
Ciao a tutti. Foto 1 è 2, premetto che le molette di legno non sono serviti a niente ma le fascette hanno fatto il suo lavoro, esattamente come ho imparato dalle istruzioni ''tack solder'' ovvero appuntare la ''V'' questo e il primo carrello saldato cosi. Foto 3, provo ad imitare una legatura con filo di cotone per vedere quanto me ne necessitava per non srotolare la matassina di filo di rame, cosi si lavora meglio, comunque il filo di rame tagliato piu lungo del cotone da 1mm, infatti il filo di rame misura 0,5mm penso vada bene per modelli in scala 1/6. Foto 4 e 5, i principianti mi ringrazieranno, io lo tengo lungo ad una estremità e parto dall'altra, cosi facendo in modo da farli congiungere e fare il nodino che vi mostro nella pagina seguente. |
![]() | ![]() |
![]() | #327 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
| continuazione pag. precedente
Continuazione pagina precedente..........foto6, ecco il nodino, piu chiaro di cosi, queste cose non sono tutti che descrivono il lavoro passo passo, certi forumisti si nutrono solo di foto. In poche parole faccio il nodino per non lasciare la fine pensolante. Foto 7, ho saldato l'asse ruote entrambi i lati, poi le legature, un tondino alla volta partendo sempre da sopra facendo penetrare lo stagno all'interno perche la ''V'' e di diametro inferiore. Foto 8,il tubicino di ottone, non devo girare la plastica sull'acciaio ma il tubicino di ottone Foto, 9 fine lavoro, carrello abbastanza dritto e spero stabile. Ps: devo solo allargare con punta di trapano calibrata, i collarini di fermo ruote a mm 3,30 perche il collarino e per asse da 3, questi kit sono inglesi con misure in pollici. Ultima modifica di Trinacria : 07 maggio 20 alle ore 16:34 |
![]() | ![]() |
![]() | #328 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
|
Dimentico che nella penultima foto dove mostro il tubicino di ottone ho saldato una rondella, in maniera che la ruota vada a battuta senza arrivare sulla ricopertura in balsa che farò col prossimo lavoro. Mi seguite????? lavoretti certosini!! il carello è saldato bene, sotto le mani e resistente ed ha quella leggera flessione dell'acciaio armonico che misura 3,3mm è non dovrebbe cedere, l'asse ruote avvolto dallo stagno che quando atterra la pressione la scarica sulla parte terminale dei tondini, vedi disegno pagine precedenti. PROSSIMO LAVORO la ricopertura in balsa del carrello, voglio provare se mi riesce a far scorrere la gamba di balsa sulla fresetta stretta sul trapano a colonna. Mi pare che la sfera della fresetta sia 3mm. |
![]() | ![]() |
![]() | #329 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
|
Foto 1, sono andato avanti ho allargato il foro dei collarini di fermo a 3,3 mm. Foto 2 è 3 mi sono ricalcato con carta carbone la forma..................premetto che non sto costruendo come dice le istruzioni, quindi dividere la gamba in due pezzi da 3mm e incollarli a panino da 2 strati della stessa forma da 1,5mm; sto facendo un unico blocco e poi mettero per non far vedere il tondino di acciaio e le saldature niente popò di meno che uno strato della stessa forma da 0,6mm di balsa e, poi si arrotondano i lati/perimetro una volta incollato. Questa balsa non è inclusa nel kit Foto 4 è 5, avevo in mente di incollare con silicone una guida di alluminio ad L sul trapano a colonna (vediamo proverò a fare quelli posteriori cosi) ma ho adoperato il trapanino con fresetta diamantata, lime diamantate, insomma lavoro di pazienza. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Spirit of St. Louis - Diario di costruzione. | damgiu | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 247 | 04 settembre 21 22:09 |
Diario costruzione aliante tuttolegno EG300 | damgiu | Aeromodellismo Alianti | 124 | 02 agosto 19 18:14 |
Ascender: diario di una costruzione | riant | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 47 | 05 gennaio 14 17:40 |
pre-diario di costruzione | andrea_dm | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 17 | 14 gennaio 12 00:57 |