![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #181 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-12-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 678
|
Grande!!!!!! Ammiro e condivido la costanza della qualità del lavoro anche dopo tante ore dedicate al modello ..... non è da tutti! Complimenti sinceri, bravissimo e .... non mollare perché adesso arriva la parte più delicata. Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #182 (permalink) Top |
User |
Ciao Pewiter, cerco di non mollare e, come si dice, fatto 30 si fa anche 31. Ormai, vado dritto fino alla fine ![]() Adesso sono impelagato nella fibratura, che mi prenderà un bel po' di tempo. La tecnica che uso, imparata da un sito USA, l'ho già spiegata in altre discussioni ma forse a qualcuno interessa vedere quello che mi sembra un modo molto pratico per rendere più facile un'operazione che potrebbe sembrare ostica. Io procedo così. Dopo aver steso per bene con diverse passate della mano una pezza di fibra di vetro (o due, in questo caso) sagomata con le forbici in modo grossolano sul pezzo da ricoprire ci faccio colare sopra (principalmente nel mezzo) un po' di resina epossidica che poi stendo subito sulla pezza usando una lamina di plastica facendo in modo che tutta la parte di fibra che deve aderire al pezzo sia diventata trasparente Bisogna fare attenzione agli spigoli e alle curvature, cercando di accompagnare la fibra a aderire bene in questi punti "critici" tirando la resina verso di essi ed imbevendo la fibra per farla attaccare Una volta stesa per bene la resina, si prende un rotolo di carta igienica e si fa rotolare sulla superficie (nel verso giusto, quello che non permette al rotolo di srotolarsi) Facendo girare il rotolo, l'eccesso di resina viene subito assorbito dalla carta e in più, la pressione del rotolo fa uscire tutta l'aria tra la fibra e la superficie ( nella foto si vedono le bolle d'aria) Bisogna passare e ripassare un po' di volte, svolgendo il rotolo qualche giro per strappare la carta piena di resina e ricominciando con la carta pulita. Nei punti difficili, si può anche tamponare con il rotolo per togliere l'eccesso di resina, invece che rotolarlo. Il risultato mi ha sempre soddisfatto, anche questa volta e il sistema non chiede che un po' di pazienza. Quando sarà seccata la resina, per eliminare l'eccesso di fibra basterà passare della carta vetrata: soprattutto dove ci sono spigoli, la fibra si taglia subito e si può togliere facilmente. Forse quanto ho fatto vedere non interessa a molti, ma magari a qualcuno può servire. Penso che lo scopo di questi forum sia anche, e soprattutto, uno scambio di informazioni. Aggiornerò quando avrò finito questo lavoro, un po' noioso. Buona serata a tutti.
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #188 (permalink) Top |
User |
Ottimo lavoro ed ottima spiegazione! Il forum c'è per questo ;) è un piacere leggere ed apprendere trucchi nuovi..;)
__________________ Collaudato: Reggiane RE 2005 e Extra 330sc PilotRc In costruzione: Cap21 Toni Clark |
![]() | ![]() |
![]() | #189 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Non ho specificato che la fibra che uso è la più leggera (25 gr./m2) e quindi la più lavorabile e più "flessibile". Con grammature maggiori, farla aderire a spigoli molto stretti o attorno a curvature meno ampie di, ad esempio, un bordo d'entrata, è meno facile. Restando sulla 25 gr., si riesce ad avvolgere ed incollare la fibra fino a "scavallare", ad esempio il bordo superiore della pinna che si vede in foto. Poi, quando fibrerò l'altro lato, riuscirò, ripetendo il lavoro di scavallamento dalla parte opposta, a sovrapporre le due pezze. Non è facile da descrivere. Mi fermo qui perchè neanch'io so se mi sono capito ![]()
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[Build Log] Fairchild PT-19 | mikoneo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 27 | 15 marzo 13 23:40 |