![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #171 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, Mi avvicino alla fibratura e, piano piano, comincio a preparare le superfici. Intanto ho ricavato da lamine di alluminio e da una lista di balsa alcuni sportelli necessari a raggiungere i punti di montaggio e alcuni servi. Ne ho dovuti fare 7 e ancora mi mancano quelli dei carrelli ![]() ![]() L'ho montato per vedere dove cade attualmente il baricentro per avere un'idea di quanto peso dovrò mettere davanti. Ho fatto anche l'oblò di cabina superiore, ma verrà fissato dopo la fibratura Non penso di dover aggiungere molto peso davanti. Il modello, per mia fortuna, non si appoggia sulla coda e il baricentro resta solo un po' arretrato. Penso di poter fissare definitivamente il muso. Comincio a vedere la fine di questo.... incubo modellistico ![]() Alla prossima e buoni voli a tutti.
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #172 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
|
Ciao Albiplano, innanzitutto complimenti per questo soggetto, te li avevo fatti qualche buon post prima ma te li rifaccio perché è troppo bello sto modellone!!! Poi avrei delle domande da farti: -1- grosso com'è devi fibrarlo??? E perché??? -2- la naca motore l'hai fatta in balsa, a livello di peso sarebbe stata uguale una di fibra (escludendo tutto il lavoro di stampaggio...) -3- fibrare sopra lo stucco si può??? Ci sono problemi??? Ti faccio queste domande poiché in parallelo al Sagittario sto finendo un Beaver e devo (per questo le domande...)fare naca, finire di rivestirlo (Balsa 2mm...) e stuccare tutto.... Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #173 (permalink) Top |
User |
Ciao Aerofast, grazie ![]() Ovviamente la fibratura non è obbligatoria ma io preferisco sempre farla perché: 1) ottengo una base migliore, cioè più liscia e robusta, per la verniciatura 2) in alcuni punti la fibratura migliora la robustezza strutturale, e in questo particolare modello, in cui il rivestimento in balsa è una parte strutturale che "lavora", il rivestimento in fibra di vetro aiuta molto. La fibratura sullo stucco non da nessun problema: l'importante è che il modello non sia TUTTO di stucco; in questo caso........ forse qualche problema ci sarebbe ![]() Per quanto riguarda la capottina motore, avevo già le ordinate tagliate.... fare lo stampo etc. etc. mi avrebbe preso altro tempo.....e poi, su un modello di struttura classica, una capottina motore di balsa ci sta ![]() Buoni lavori con Sagittario e Beaver ![]()
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #174 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() dai ormai sei quasi alla fine, a primavera lo collaudi!! ![]() hai già istallato tutta l'elettronica e quant'altro?
__________________ Collaudato: Reggiane RE 2005 e Extra 330sc PilotRc In costruzione: Cap21 Toni Clark | |
![]() | ![]() |
![]() | #175 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 06-02-2013
Messaggi: 3.879
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #176 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-12-2015 Residenza: Francia (Haute Loire)
Messaggi: 66
|
Fantastico! Quanto sei bravo, rimango a bocca aperta! Anch'io credo che sia una buona soluzione la fibratura, imaggino il piacere di avere un modello robusto durante i mettings, e il peso non è un problema su modelli grandi come questo ( a condizione di raspare bene l'eccedenza di resina). I miei modelli oracover sono sempre tutti rugosi sotto il sole delle giornate d'estate... ![]() Se ne futuro faccio un modello più grande, farò come te. ![]() Infine che livrea hai scelto per il tuo vaggone? Verde scuro e arancia? O il misto di verde e grigio "camuffamento"? |
![]() | ![]() |
![]() | #178 (permalink) Top | ||||
User | Citazione:
In parte sì, ma aspetto a installare tutto quando avrò finito con le verniciature Citazione:
![]() Citazione:
![]() Citazione:
Dopo aver fibrato le ali e le parti mobili, tra ieri e oggi ho ancora fatto qualcosa che era necessario prima di lisciare la fusoliera e passare alla fibratura. Ho incollato il musetto, ma nella parte inferiore ho ricavato un passaggio per inserire le due batterie di alimentazione. Così sono sicuro (o quasi) di non dover aggiungere peso. Ci sarà uno sportello che mi permetterà di estrarle. A proposito di sportelli, ho dovuto anche fare lo sportello sulla fiancata, usando un sandwich di compensato leggero tra due lamine di alluminio. l'effetto sarà migliore una volta verniciata. Naturalmente si può aprire (n.d.r.: la maniglia è posizionata così in basso perchè così poteva essere aperta da terra) Buona serata a tutti
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() | ||||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[Build Log] Fairchild PT-19 | mikoneo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 27 | 15 marzo 13 23:40 |