Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 aprile 16, 23:35   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nickrider83
 
Data registr.: 21-03-2016
Residenza: Roma
Messaggi: 62
grazie mille teooz!!!
nickrider83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 aprile 16, 01:48   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nickrider83
 
Data registr.: 21-03-2016
Residenza: Roma
Messaggi: 62
Citazione:
Originalmente inviato da fabiorossi Visualizza messaggio
Hai pensato alla possibilità di fibrare la fusoliera?ne acquisteresti in robustezza(che fa sempre comodo in certi frangenti!)e al tempo stesso ti ritrovi una superficie perfettamente verniciabile visto che ci tieni all'aspetto realistico per cui di conseguenza niente giunture tagli etc.
alla fine ,visto che per ricoprire le gobbe con oracover dovrei fare tutti pezzetti e ho paura di fare un pasticcio sulla parte anteriore, ho deciso di verniciare tutta la fusoliera e mettere l'oracover solo su ali e piani di coda...ho preparato un rosso praticamente identico a quello della pellicola...

sulla fusoliera vorrei fibrare ma non l' ho mai fatto qualche cosiglio???
nickrider83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 aprile 16, 09:25   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.420
Immagini: 4
Vista la dimensione dei modello la fibra forse crea un peso inutile.
Considera che dovresti usare tessuto da 25 gr/m2. La resina di solito va in proporzione 1:1 ovvero tanto tessuto quanta resina.
Come resina dovresti usare la 285 da laminazione che è una resina epossidica.
Prima della resinatura dovresti usare tura pori e dopo aver resinato dovresti stuccare e dare il fondo.
Io andrei di oracover
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 aprile 16, 13:23   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nickrider83
 
Data registr.: 21-03-2016
Residenza: Roma
Messaggi: 62
stesura oracover

il problema per l oracover e riuscire a " modellarlo" sulle curve iniziali( in foto quelle in espanso azzurro)

essendo di forma molto sporgente e con curve che cambiano in molte direzioni, non riesco a rimanere omogeneo senza grinze

forse vernicio solo questa parte a cui ormai ho preparato anche il fondo e per il resto oracover...

ho visto che si può ricoprire il modello con carta tipo modelspam... non mi dispiacerebbe rinforzare la balsa di copertura...

comunque non mi arrendo e vado avanti... le ali sono sotto "pressa"
ed il cervello lavora per gli scarponi...
nickrider83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 aprile 16, 16:42   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nickrider83
 
Data registr.: 21-03-2016
Residenza: Roma
Messaggi: 62
Per essere la prima mano sono molto soddisfatto!!!!

anche se mi ricorda un peperone!!


nickrider83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 aprile 16, 17:07   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabiorossi
 
Data registr.: 31-01-2013
Messaggi: 1.071
Citazione:
Originalmente inviato da nickrider83 Visualizza messaggio
Per essere la prima mano sono molto soddisfatto!!!!

anche se mi ricorda un peperone!!


Allora, due considerazioni: il risultato non è male anche se ora la vernice fa vedere quanto c'è di stortignaccolo sul pezzo; io l'avrei modellato in poli ad alta densità ,quindi fibrato, squagliato il poli e via a lisciare il pezzo in fibra; il vantaggio sarebbe stato quello di avere la struttura con le ordinate non tagliate come hai fatto tu per avere il cofano attuale.

la seconda considerazione è relativa alla parte anteriore delle tre "gobbe" del cofano: sono perfettamente aderenti alla parte sottostante? non è che passerà aria lì sotto?
fabiorossi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 aprile 16, 17:32   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nickrider83
 
Data registr.: 21-03-2016
Residenza: Roma
Messaggi: 62
Ciao Fabio grazie della considerazione... é tutto perfettamente aderente perchè ho riempito, con stucco leggero, l'aria tra il muso
e le gobbe, mettendo lo scotch sul muso per non farlo aderire...
Prima della seconda mano vado ad eliminare buchetti, tagli e le imperfezioni che prima non si vedevano... poi chissà forse anche una terza mano...

il modello è piccolo ed effettivamente devo dare precedenza al peso...
poi chissà che non diventi un modello da studio per una versione 2m a.a???
nickrider83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 aprile 16, 20:06   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pewiter
 
Data registr.: 04-12-2009
Residenza: Trieste
Messaggi: 678
Ciao, bellissimo, ottimo lavoro! Se non ti fa andar troppo su di peso potresti verniciare tutto il modello, altrimenti temo che la differenza di tonalità con l'oracover si vedrà sempre!
Inoltre lascerei stare la carta modellspan perchè con tutte quelle curve è molto difficile non fare grinze e poi ... occhio al peso!
Seguo con grande piacere questo tuo lavoro perchè mi fa ritornare giovane di almeno 50 anni!!!!!! Ne avevo fatto uno per il VVC per un Supertigre G 20 da 2,5 cc.
pewiter non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 16, 00:18   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nickrider83
 
Data registr.: 21-03-2016
Residenza: Roma
Messaggi: 62
Grazie Pewiter! i complimenti fatti da una persona che ha ricordi di 50 anni fa valgono il doppio!!!
Sono contento di aver risvegliato emozioni passate!!!

Forse col tempo(sempre che non si trasformi in un sommergibile al primo collaudo) i colori della vernice e dell oracover cambieranno in maniera diversa ma devo dire che ora sono praticamente identici .

Preferisco rivestire il resto della fusoliera con oracover anche per rinforzare il sottilissimo strato di balsa che è rimasto, in alcuni punti, dopo la sbrasivatura
nickrider83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 16, 00:28   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nickrider83
 
Data registr.: 21-03-2016
Residenza: Roma
Messaggi: 62
Seconda mano... ne darò sicuramente una terza...


nickrider83 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Dovo posso comprare il Macchi M67 ? IMEIV Aeromodellismo 0 12 settembre 10 12:01
Condivisione progetti lord80 Aeromodellismo Ventole Intubate 29 22 agosto 07 20:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:58.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002