![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #51 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-09-2012 Residenza: Chiasso, Switzerland e Volo da frontaliere
Messaggi: 561
| Citazione:
Il kit é una semiriproduzione-sport, assomiglia ad un corsair e basta. ![]() Per essere il primo kit lo stai assemblando più che bene. Ultimamente si sono visti qui su questo forum dei neocostruttori che ne hanno combinate più di Bertoldo ![]()
__________________ Ciao Ruggero" | |
![]() | ![]() |
![]() | #52 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
|
Già. ![]() Qualcuno ha dei consigli su come misurare l'incidenza in maniera accurata e su come appianare i difetti di accoppiamento? Io al momento penso che carteggerò il più possibile in pari, dopodiché via di stucco e conseguente ricarteggio finale. Spero solo di non appesantirlo troppo. Per il momento le ali girano sui 600g, la Great Planes dice che il modello dovrebbe stare tra 2,5 e 2,7 Kg. Il motore peserà 450 o 630g a seconda se monterò l'ASP 4t .61 oppure .70. |
![]() | ![]() |
![]() | #53 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-05-2012 Residenza: Borgomanero
Messaggi: 243
|
Ciao Turbo, oggi arriverà anche a me il medesimo kit, probabilmente lo farò elettrico, in cantiere ho anche un Top Flite P47 giant, per ora ho fatto solo il piano di coda ed il rispettivo elevatore ma è un progetto a lunghissimo termine anche per il costo finale per allestirlo ![]() Mi raccomando tu fai e posta più foto che puoi che mi saranno d'aiuto, ti auguro buon lavoro e sopratutto buon divertimento!ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
|
E rieccoci all'update settimanale. Questo weekend ho incominciato la fusoliera e ho iniziato le operazioni di finitura dell'ala. La costruzione della fusoliera pare molto più spedita rispetto a quella dell'ala, almeno fino a questo punto. Praticamente seguendo l'ordine costruttivo del manuale (cioè più o meno come ho fatto io) si parte dalla parte più difficile (la sezione centrale dell'ala), poi a quella intermedia (le semiali esterne) ed infine a quella più semplice (la fusoliera)...ma non sarebbe stato il caso di farle in scala di difficoltà crescente?? ![]() ![]() ![]() ![]() Alettoni (l'incernieratura avverrà praticamente alla fine della costruzione) ![]() Lo spessore correttivo messo in pari (dremel e carta vetro) ![]() ![]() Stuccatura dell'ala ![]() ![]() Prima installazione guaine fusoliera ![]()
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
| ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #56 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
|
Good evening everybody. Latest news: Saldatura (o per meglio dire, saldobrasatura) del tondino del carrello di coda con il relativo braccetto di comando filettato. Essendo acciaio l'ho saldato con cannello ossiacetilenico e bacchetta da riporto in alpacca. Sono un po' perplesso, mi pare strano che sia richiesta attrezzatura simile per costruire un modellino...fortunatamente il mio ambito normale è la meccanica. Durante il riscaldamento si è fusa una delle due guaine di plastica che fungono da cerniera (installate in fabbrica prima della piegatura del tondino). Ho risolto con un pezzetto di termoretraibile per uso elettrico. ![]() Montaggio come da manuale, con spago di tenuta e posizionamento su una cerniera, poi incollaggio con epoxy. Una delle soluzioni a mio avviso discutibili presenti nel progetto, avevo un paio di idee ma ho lasciato perdere. Come ho detto più volte, per questo primo modello mi tengo abbastanza fedele alle istruzioni. ![]() ![]() Incollaggio lamine ordinata parafiamma... ![]() ...e montaggio in fusoliera. ![]() ![]() Piccola modifica rispetto al progetto. Ho trovato che la pannellatura inferiore posteriore della fusoliera risultava piuttosto deboluccia, dato che non ha alcun appoggio fra le ordinate ed i lati (non ci sono longheroni correnti longitudinalmente sui quali scaricare). La pannellatura stessa lì non è strettamente strutturale, ma il rischio di spaccarla afferrando magari il modello in maniera brusca c'era. Ho quindi deciso di incollarvi all'interno dei pannelli di rinforzo, con le fibre disposte in senso perpendicolare. Si è tutto molto irrigidito con pochi grammi in più. ![]() ![]()
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) |
![]() | ![]() |
![]() | #57 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
|
Traversini e rivestimento lato anteriore fusoliera. Anche qui ho leggermente deviato dalle istruzioni, non in sostanza ma in materiale: esse prevedevano l'utilizzo di un foglio di balsa con fibre non strettamente direzionali, quindi poco incline a piegarsi. Ho seguito il consiglio di incollarne un'estremità, bagnarlo con H2O e piegarlo, ma si è rotto lo stesso di netto. Così ho preso degli avanzi di pannellatura delle ali (stesso spessore ma a fibre unidirezionali) e l'ho steso a secco senza alcun problema. Peccato non avere avuto un ritaglio abbastanza lungo, altrimenti si sarebbe potuto fare tutto l'arco con un pezzo solo, mentre mi è toccato (come del resto da manuale) dividerlo in due. ![]() ![]() Qui la fusoliera si vede appoggiata su un supporto in polistirolo che ho costruito in 10 minuti, tagliandolo con del filo di ferro scaldato ed incollando le tre parti. Spesa: 2 per un foglio di polistirolo espanso da 1000x500x40mm. ![]() Infine un ultimo dettaglio del carrellino di coda con la relativa tiranteria, la quale consiste in un'unica asta in acciaio, sulla quale sono incollati alcuni spaziatori cilindrici che fungono da guida nella guaina esterna, comunque ingrassata all'interno. Spero vada tutto bene perché, ahimé, dopo aver chiuso la fusoliera la manutenzione è praticamente impossibile (cosa difficile da digerire per uno che tratta la meccanica). ![]()
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) |
![]() | ![]() |
![]() | #58 (permalink) Top |
User |
ti dirò quel carellino sterzante fissato in quel modo non mi piace nulla.. xD ci sono dei supporti gia pronti in commercio per quel tipo di carrello.. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #59 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
| Citazione:
Sul fissaggio del carrello in sè concordo, non è un granché come soluzione, ma è quella del manuale Great Planes. Anche se sono convinto che, se dovesse cedere, l'ordinata in balsa sulla quale è fissato cederà 10 volte prima rispetto al fissaggio con l'epoxy. Che poi per come è fatto, le forze assiali, cioè la maggior parte dei carichi che dovrà sostenere, le andrà a scaricare sul timone, che a sua volta le scaricherà alla deriva tramite le cerniere, e anche qui, dubbi... ![]()
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) | |
![]() | ![]() |
![]() | #60 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
|
Comunque...si avvicina il momento di fare degli acquisti importanti. Prima cosa: il motore. Avevo già aperto un topic specifico ma ripropongo la questione qui: dando per deciso che monterò un ASP 4t, la mia domanda è: meglio il .61 o il .70, considerando che il range consigliato dalla casa è .48-.70 e che la differenza di prezzo è irrisoria? Io ho già una mia idea ma non dico nulla per non influenzare i pareri ![]() Qui le caratteristiche riassunte: ![]()
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Motorizzazione Great Planes F4U Corsair .40 | turbocompresso | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 20 | 02 ottobre 13 17:40 |
Corsair Great Planes | luca1970 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 7 | 25 febbraio 13 00:25 |
Corsair F4U - TopFlite - Build Log | RedLine | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 37 | 22 febbraio 10 17:49 |
Top-Flite F4U CORSAIR BUILD LOG | M-SAX | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 1028 | 24 giugno 09 13:14 |
F4U Corsair Great Planes | Metallo | Aeromodellismo | 4 | 22 febbraio 08 09:39 |