![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #121 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-09-2012 Residenza: vergiate
Messaggi: 451
|
ciao, anche io ti seguo come seguo Vespa, ottimo lavoro. il mio prossimo sarà il P51D ma lo faccio in 3D e poi "copio" da voi i trucchi del mestiere. ![]() Ultima modifica di mauriz : 29 gennaio 15 alle ore 09:27 |
![]() | ![]() |
![]() | #122 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
|
Ringrazio tutti delle risposte. Grazie anche dei complimenti, ricordo che è il primo modello che costruisco quindi finché non lo vedo volare non mi sbilancio ![]() Per la vernice, oggi in colorificio mi sono fatto fare uno scatolino di poliuretanica trasparente con relativo catalizzatore, costo 10. Ho intenzione di verniciarci la naca e il parafiamma, sopra al normale colore (giallo per esterno naca, nero per interno e parafiamma). Riguardo al serbatoio: Citazione:
Il pendolino è regolato proprio in quel modo (sfiora il fondo quando lo si tiene in posizione verticale). Conta che io ho il problema opposto a quello che dici: il pendolino non scende verso il tappo. Oggi ho provato ad appesantirlo, fissandoci della zavorra con del nastro, tanto per vedere, e la situazione migliora molto. Però affinché segua bene i movimenti impressi, il suo peso deve più che raddoppiare (l'ho zavorrato con circa 8 grammi, e lui ne peserà qualcuno di meno). L'unica soluzione che mi viene in mente è costruirne al tornio uno in ottone o bronzo che sia più grosso (soprattutto come diametro) dell'originale. Ma io dico, o mi perdo qualcosa io, oppure com'è possibile che uno compra ben due (2) serbatoi specifici per aeromodellismo, in due negozi diversi, pagandoli 8 l'uno, e poi si ritrova sti problemi?? ![]() ![]()
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) | |
![]() | ![]() |
![]() | #123 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #124 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 06-01-2011 Residenza: Modena
Messaggi: 1.156
| Citazione:
Concordo. Sent from my iPhone using Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() | #125 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
|
Dunque, non avete tutti i torti, ma nemmeno tutte le ragioni, secondo me. Cerco di spiegarmi. Pensate al classico "esperimento mentale" dell'uomo in un ascensore che da fermo, inizia a scendere verso il basso, e consideriamo un sistema di riferimento solidale all'ascensore stesso. 1) L'ascensore inizia la discesa con un'accelerazione (a) verso il basso MINORE di quella di gravità (g). L'uomo è sottoposto alla sua forza peso, mg, e ad una forza di inerzia, parallela e controversa alla direzione del moto, ma. Essendo a>g, la risultante è verso il basso e l'uomo sta fermo sul fondo della cabina. 2) Si taglia il cavo di ritegno dell'ascensore: esso inizia la caduta libera, quindi a=g. La risultante sull'uomo è nulla ed esso fluttua all'interno della cabina. 3) Oltre a tagliare il cavo, si aggiunge un motore che trascina verso il basso la cabina con un'ulteriore accelerazione a(mot). Essendo a=g+a(mot) > g, la risultante è verso l'alto, e quindi il pover'uomo sbatte la capoccia contro il soffitto della cabina. Nel caso dell'aereo, dove l'ascensore è il serbatoio e la miscela (considerata come corpo rigido) è l'uomo, vale circa lo stesso, se non che (tranne in caso di picchiata verticale a 90°), l'accelerazione di inerzia non è più parallela a quella di gravità. Quindi la condizione affinché la benzina si muova verso il fondo nel serbatoio in seguito ad una picchiata è: a(benza) = a(mot)+g*sin(angolo di picchiata) > g*sin(angolo di picchiata). Sbaglio? Bisognerebbe quindi discutere in quali assetti di volo ciò si verifica. Ad occhio direi non troppo spesso. Non so se mi sono spiegato bene. Poi se voi mi dite che avete sempre volato con pendolini che non seguono i movimenti della benzina e funziona uguale, ci posso credere e magari decidere di non complicarmi la vita, ma (almeno in teoria) il pendolino a mio parere deve seguire i movimenti.
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) Ultima modifica di turbocompresso : 18 gennaio 14 alle ore 11:27 |
![]() | ![]() |
![]() | #126 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
|
Ovviamente ho sbagliato a digitare alcune cose, tipo nel caso 1 ovviamente a<g. In soldoni si ha, semplificando la disequazione, che occorre essere in picchiata e con a(mot) > 0. Però qui per a(mot) si intende in realtà l'accelerazione complessiva che riceve il serbatoio dall'aereo, che è a sua volta la risultante del motore, della gravità e delle forze aerodinamiche. Spesso poi, le accelerazioni sono dei transitori, magari così brevi che la benzina non ha nemmeno il tempo di spostarsi che già la situazione è cambiata. Basti dire che, banalmente, se l'aereo picchia con velocità costante, la somma delle forze è zero e la benza assume lo stesso assetto che assumerebbe da ferma, con quell'angolazione. Insomma non è un problema così prevedibile, ad analizzarlo bene.
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) |
![]() | ![]() |
![]() | #127 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-09-2012 Residenza: Chiasso, Switzerland e Volo da frontaliere
Messaggi: 561
|
Seghe mentali a gogo! ![]() Il pendolino deve SEMPRE essere rivolto verso il fondo. Si muove in alto, in basso, a destra e a sinistra ... ma sempre rivolto verso la coda dell'aereo. Se si rivolge in avanti .... allora si che la spenta è assicurata. Sempre fatto cosi (e non solo io ma chiunque) e non si è mai spento niente! Anche perché in una picchiata, la velocità di accellerazione manterrà la miscela sul lato posteriore del serbatoio, poi con lo scemare della velocità, la miscela cadrà alla stessa velocità del modello ... rimanendo quindi nella stessa posizione. Infine quando effettuerai la richiamata, la forza centrifuga, schiaccerà la miscela sul fondo. Quel pendolino continuerà sempre e comunque a succhiare miscela .... fidati.
__________________ Ciao Ruggero" |
![]() | ![]() |
![]() | #128 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 06-01-2011 Residenza: Modena
Messaggi: 1.156
|
Miiiii, ma quanto sei ingegnere dentro! ![]() Il pendolino deve essere in grado di muoversi liberamente senza incastrarsi sul fondo del serbatoio. per questo raccomandano di tagliare il tubo lasciando circa 5 mm di luce tra il pendolino ed il fondo. Questo assicura il pescaggio in assetto orizzontale ed in salita. Ma tu dici: ed in picchiata? Io rispondo: ma che picchiata intenderesti fare? Quella che intendi tu non è una picchiata, è una caduta a testa in giù a piena velocità! Sta sicuro che ti schianti prima che si spenga il motore per mancanza di miscela. ![]() ![]() Con una riproduzione poi! Se picchi di 30-40° è già una vertigine ed il tubo pesca lo stesso a meno che tu non sia già a secco, inoltre non lo fai sicuramente a pieno motore, quindi per il tempo (2 sec.) della picchiata (anche durante un looping), il motore riesce ad alimentarsi con la miscela presente nel tubo. Il tuo è il classico NON problema. Io penserei piuttosto a mettere il serbatoio alla giusta altezza rispetto allo spillo del massimo! |
![]() | ![]() |
![]() | #129 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
| Citazione:
![]() Poi non capisco cosa intendi per "velocità di accelerazione"...o è velocità o è accelerazione, sono due grandezze fisiche indipendenti. Comunque in quanto a esperienza modellistica ne hai sicuramente più di me, quindi mi fido a tenere così il pendolino, ma il mio discorso resta. Citazione:
![]() Comunque ancora non capisco bene che intendi: a maggior ragione, se io scendo in verticale con motore al massimo è sicuro che la miscela vada verso il fondo e che quindi peschi, ma se picchio leggermente e/o con motore al minimo, è ancora più sicuro che essa vada verso il tappo, lasciando indubbiamente il pendolino a pescare aria. Ora tu dici, anche se pesca aria per 2 secondi non succede niente perché il motore deve ancora succhiare la benza già presente nel tubo. Vero, ma intanto si forma una bolla d'aria, che prima o poi al carburatore ci arriverà. Se va bene, si ha un temporaneo smagrimento e finisce lì, se va male e la bolla è grossa, il motore si pianta. Per l'altezza serbatoio ho poco margine di manovra, comunque in linea di massima se non erro va posizionato sullo stesso asse dello spillo, e comunque mai più in basso, no?
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) | ||
![]() | ![]() |
![]() | #130 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-09-2012 Residenza: Chiasso, Switzerland e Volo da frontaliere
Messaggi: 561
|
Il problema di pescaggio dell'olio di um motore motociclistico su una vettura non è minimamente paragonabile al nostro caso. Pesi densità dei fluidi architettura dei motori ... Poi alla fine fa come vuoi ... comunque sappi che il pentolino va montato come ti abbiamo consigliato. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk
__________________ Ciao Ruggero" |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Motorizzazione Great Planes F4U Corsair .40 | turbocompresso | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 20 | 02 ottobre 13 17:40 |
Corsair Great Planes | luca1970 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 7 | 25 febbraio 13 00:25 |
Corsair F4U - TopFlite - Build Log | RedLine | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 37 | 22 febbraio 10 17:49 |
Top-Flite F4U CORSAIR BUILD LOG | M-SAX | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 1028 | 24 giugno 09 13:14 |
F4U Corsair Great Planes | Metallo | Aeromodellismo | 4 | 22 febbraio 08 09:39 |