![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #31 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-09-2012 Residenza: Chiasso, Switzerland e Volo da frontaliere
Messaggi: 561
| Citazione:
Fallo uguale alle istruzioni., è perfettamente basculante. Ti basterà svitare i collarini sull' ala e il carrello si apre imperniato sui collarini anteriori.
__________________ Ciao Ruggero" | |
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-12-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 678
|
Certo, ma mi son trovato in difficoltà a saldare insieme i due montanti. Penso che unirli con filo di rame e stagno alla fine non reggano molto. Mi spieghi come si può saldare con il castolin? Altrimenti li farò in barra di alluminio di 3 m.
|
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 756
|
Ciao, seguo con molto interesse la tua costruzione. Se permetti ti allego le foto del sistema che ho usato per rendere il carrello basculante per estrarre l'ala inferiore. Io sto completando l' Se.5a della Flair.
|
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-12-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 678
|
Bellissimo carrello , ottimo lavoro e il sistema è quello proposto da progetto di cui parla anche Ruggero68. Ma come hai saldato insieme i due montanti? Penso che lo farò in lama di alluminio (che poi rivestirò con comp. betulla 0,5) uniti tramite 4 viti da 2 mm. ed un fazzoletto di alluminio di 3 mm. I perni li farò sui due montanti anteriori che saranno tenuti in posizione da due viti 3 mm. in blocchetto di legno duro incollato internamente alla fusoliera. Così penso anche di evitare le piastrine di fissaggio che sono un po' antiestetiche (ma io sono un fissato e non faccio testo!!). Se tutto riesce come ho in testa metto delle fotine, altrimenti ...... ripiego su quanto visto da te e da Ruggero. Complimenti, bello l'SE5a e con quale motore? |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 756
|
Forse dalla foto non si riesce a vedere bene, ma i due montanti vanno ad infilarsi ognuno in un tubetto di ottone. I due tubetti sono saldati ad una piastrina in ottone a forma triangolare. Al centro del triangolo ho ricavato un taglio in cui scorre il perno dell'assale che attualmente è trattenuto alla vitina che si vede, da un'elastico (da modificare) che fa da ammortizzatore. Teoricamente i due montanti potrebbero scorrere e fuoriuscire dai tubetti, ma la vedo molto dura. In questo modo ho evitato saldature che per me sono problematiche, mentre quelle a stagno sono più a portata. Buona l'idea di nascondere le piastrine, ma non ho capito come la realizzi. Per il capitolo motore non dico niente perchè me ne vergogno. Buon lavoro, e metti foto ed informazioni perchè ti seguo. |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-12-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 678
|
Grazie della dritta Yorick a questa non ci avevo pensato!! La mia idea è di mettere due perni interni anteriormente e fare delle asole sul fondo della fusoliera per far ruotare il carrello, mentre sull'ala sarà fermato che due vitine nascoste. |
![]() | ![]() |
![]() | #38 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-12-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 678
|
Grazie alle dritte di Ruggero e Yorich ho realizzato il carrello anteriore. ovviamente per complicarsi un po' la vita lo ho portato più vicino alla posizione evidenziata dal trittico e ristretto la distanza fra le ruote rispetto al disegno della Flair. Sempre in quest'ottica non ho messo le tavolette di balsa alla giunzione delle semiali nè sopra nè sotto sempre perchè dalle varie foto visionate più volte l'aereo vero non le aveva!! Ora copierò spudoratamente il sistema che ha realizzato Ruggero per il controllo delle parti mobili (posso vero Ruggero???) stando attento di portare i pesi il più avanti possibile e non sarà facile. Ecco alcune foto dello "stato dell'arte" |
![]() | ![]() |
![]() | #40 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 756
|
Complimenti Pewiter, lavoro bello pulito. Le centine delle ali sono simili alle originali, mentre quelle del mio Se5a sono più approssimate. Gli incroci assale/gamba del carrello mi sembrano in ottone come ti avevo suggerito; prima di ricoprirlo metti una goccia di epo nel tubetto. Non gli lasci nessun movimento in verticale? Nell'originale c'era un doppio assale, il primo solidale con le gambe (fisso) ed il secondo alle ruote che scorreva in verticale, trattenuto da cinghie elastiche. Era la classica soluzione per dare un minimo di ammortizzamento durante il rullaggio. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Sopwith Triplane | luigismith | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 40 | 23 ottobre 13 01:08 |
Hangar 9 Sopwith Camel | Roseicollis66 | Compro | 0 | 24 maggio 12 18:16 |
sopwith camel | mapo59 | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 27 | 15 gennaio 12 18:46 |
sopwith pup | blanik64 | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 1 | 16 agosto 10 00:59 |
Costuzione Sopwith | Dinotopia | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 14 luglio 08 10:16 |