![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-10-2012 Residenza: venezia
Messaggi: 15
| flap corsair black horse
Ciao a tutti , ho bisogno di aiuto per la costruzione o meglio assemblaggio dei flap del corsair della black horse nella versione da 2.31 mt. Premesso che mi sono in parte pentito dei aver deciso per l'acquisto del modello della black horse rispetto a quello della esm, che all'apparenza sembra piu' curato ma che essendo parzialmete in resina avevo paura che poi pesasse troppo, mi sono reso conto che la finitura e la solidita' del BH lascia alquanto a desiderare. Veniamo al dunque: i flap secondo il sistema indicato nelle istruzioni sembra che facciano lavorare male il relativo servocomando. Cerco di spiegarmi meglio. Ho installato le cerniere per flap che danno loro; ho solo evitato di mettere quell'orribile sistema di barra filettata passante che schiacciava il legno con relative grinze dell'oracover e sostituito con squadretta maxi fissata su blocco di legno duro inserito nel flap. Montato un servo hitec da 6 kg e a fine lavoro : 1) il servo ronza praticamente sempre pur avendo il sistema zero attrito. 2) in qualsiasi posizione forzando leggerissimamente sulla parte mobile si riesce a far muovere il flap di diversi millimetri anzi quasi 1 centimetro per parte con relativo ronzamento del servo che mal compensa il movimento. Il mio sospetto e' che sotto pressione dell'aria in atterraggio i flap tendano a chiudersi... Qualcuno lo ha gia' montato e provato...? Che consiglio mi date Grazie...e ancora grazie spero in una risposta in tempi brevi, perche' a sto' punto mi sono fermato con la costruzione... anche se intanto mi diverto a rodare il 7 cilindri 77cc evolution che poi vorrei montargli. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-11-2003 Residenza: Verona
Messaggi: 619
|
Hai una qualche esperienza di montaggio di modelli di questa dimensione? Perchè dalle domande che fai si direbbe di no e mi spiego: assembli un modello in scala 1:5 il cui peso dato dalla casa supera gli 8,5 kg (che vuol dire almeno 10 una volta finito), caratterizzato da flaps di grandi dimensioni e con un notevole braccio di leva e ti domandi come mai un servo da 6kg (oltretutto non specifichi nemmeno quale modello Hitec) ronza e non oppone una sufficiente resistenza alla torsione? Sei completamente fuori specifica; te ne serve uno con almeno il doppio della coppia di torsione, se poi vai sui 15/20 kg è anche meglio, pensa solo alla resistenza opposta da quel tipo di flaps completamente abbassati in fase di atterraggio.
|
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-10-2012 Residenza: venezia
Messaggi: 15
|
Ciao e grazie per la risposta. A dire il vero sono piu' di trent'anni che costruisco aeromodelli e negli ultimi anni anche qualcosa di grandino. Il modello prima di questo e' stato il SIAI SF 260 di Cuccolo sul quale i flap sono mossi da un hitec da 5.5 kg ( mi pare siano i 635 carbongear ) per flap e se spingo con il dito sul flap questo ronza ma si muove forse di 1 mm. Sul corsair ne avrei montato una per flap da 6.8 kg (hitec hs835 carbongear) e spingendo sulla porzione centrale del flap si sposta come detto di diversi millimetri. Ripeto il sospetto e' che abbia sbagliato qualcosa sul braccio di leva, ma appunto chiedevo se qualcuno aveva gia' montato tale modello e probabilmente si era trovato nella stessa situazione. Direi poi che 10 kg di spinta per flap ,oltretutto non e' che i flap li abbassi a 90 gradi, mi sembrano sufficienti....ma accetto consigli in merito. Ciao e Grazie Maurizio P.S. approffitto per lanciare anche un altro quesito: non ho mai usato i sistemi di accensione glow on-board, ma visto il motore a 7 cilindri direi che e' d'obbligo.... cosa consigliate Microsens o SonicTronics/McDaniel.. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-12-2007 Residenza: Non rispondo a PM tecnici
Messaggi: 382
|
Io ho la versione più piccola della tua, della ESM. Ovvero lo stesso produttore dei modelli venduti sotto il nome Black Horse (ma con alcune specifiche diverse). Io per i flap uso un Hitec HV digitale da 11 kg (HS-5685 MH). Bello programmato per aprirsi e chiudersi lentamente. Non fa una piega. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-11-2003 Residenza: Verona
Messaggi: 619
|
Hai sostituito il sistema ad aste filettate con le squadrette, che usualmente si montano vicino al punto d'incernieramento dei flaps sull'ala. Data la dimensione degli ipersostentatori del corsair, avrai un braccio di leva almeno di 3 a 1. Per quanto riguarda il SIAI, non si può fare un paragone, la conformazione dei flaps è completamente diversa e necessita di minore escursione e coppia; nel corsair l'escursione è molto più ampia in quanto, oltre un certo angolo, il flap massimizza la resistenza svolgendo la funzione di aerofreno, tipica dei caccia imbarcati della WWII, sul tuo modello scendono a più di 45 gradi. Non ho più preso nulla della Black Horse per via delle rifiniture un po' approssimate e delle scelte tecniche non sempre felici (vedi barre filettate) Conosco ed ho usato i glow driver di microsens, in particolare il glow4bb, me li sono procurati, a suo tempo, da lindinger, sulle altre marche non sono in grado di risponderti. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-03-2007 Residenza: Siena
Messaggi: 743
|
due sole considerazioni : - i modelli ESM nulla hanno a vedere con quelli BH, tanto meno il Corsair, parlo a ragion veduta avendo quello ESM da 180 cm, in fibra e verniciato rispetto ai BH rivestiti in film plastico; - per l'accensione ed il mantenimento della candela al minimo, posso dire, tra i vari in commercio, quelli della microsens sono i migliori, non conosco quello per i pluricilindri, ma quello per monocilindro,programmato e gestito dalla radio, alimentato con la batteria della ricevente, doppio pacco rigorosamente, è eccezionale, sia in fase di partenza che nella gestione del minimo.
__________________ Gli aerei e i sogni si assomigliano. Fanno entrambi volare ! Marco |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-10-2012 Residenza: venezia
Messaggi: 15
|
ringrazio tutti per le risposte.... diciamo che mi pare chiaro che la microsens per quanto riguarda la centralina accensione e' approvata a pieni voti, mi resta il dubbio sul servo flap che personalmente volevo mantenere analogico visto che ho tutto il resto analogico e vorrei al momento mantenere. Provero' con un servo hitec hs645mg da 9.6 kg o hs985mg da 12.5 kg.... resta il fatto che ieri sera ho fatto delle prove precise ed il risultato e' che ad uno spostamento di una frazione di millimetro del punto di snodo del braccio del servo (dove e' fissata la forcella metallica del tirante ) l'estremita' del flap si spostano di circa mezzo centimetro se non piu'.... I bracci di leva sono circa 1 centimetro sul servo e 2 centimetri sulla squadretta fissata sul flap... A questo punto posso solo pensare che sia il tipo di cerniera che viene montata sui flap e cioe' esterna al flap stesso che crea un movimento ad arco e che sfalsa completamente tutti i calcoli sul braccio di leva.!!!! Ecco perche' chiedevo se qualcun altro aveva mai montato questo Corsair Black horse da 2.31 metri....... Mi sorge il dubbio di essere l'unico in Italia ad averlo acquistato !!???!!! ciao e sempre grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-08-2012 Residenza: Mesero
Messaggi: 1
| BH corsaire
Ciao no non sei l'unico ho acquistato anch'io un corsaire da 2,3 mt ma purtroppo per problema di tempo non ho ancora iniziato a montare spero nelle prossime settimane di farlo intanto ho rodato un gf55 ii bicilindrico 2t da montar gli ,va che è un orologio io ho preso dei servi da 11kg A 4,8v e 16 kg a 6 v spero che vadano bene se vuoi poi ti tengo aggiornato Ciao a tutti Patrick |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
P 47 Thunderbolt Black Horse | gabriele2476 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 13 | 13 febbraio 13 03:01 |
Informazioni Pitts black horse | filo77 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 11 | 05 gennaio 13 19:25 |
Minimoa - Black Horse | nick.benve | Aeromodellismo Alianti | 57 | 25 giugno 12 18:31 |
p-40 black horse | seawolf66 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 4 | 03 maggio 12 22:09 |
mustang black horse | Maurizio71 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 16 dicembre 11 15:49 |