![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Colibrì MB 2
Col consueto entusiasmo di sempre, ho dato inizio contemporaneo alla realizzazione di due favolosi (a mio avviso) modelli: il Colibrì MB2 ed il notissimo Tecnam P 92 Echo. Il colibrì avrà un'apertura alare di circa 1,8 mt, mentre il P92 supererà di poco i 2 mt. l'MB 2 che da "grande" misura 5,85 mt (!) è in scala "ridotta" per una prova ma le intenzioni... In passato l'ho ritenuto un aeromodello "fuori misura" ma ora con gli LS che vedo, non lo penso più. Per ora non voglio tediarvi tanto e farò seguire le fasi costruttive attraverso le foto. Con un cordiale saluto vi invito caldamente a guardare anche il mondo degli ULM da riprodurre; non sono ottimi aeroplani anche quelli? Meditate in tema. Antonio
Ultima modifica di falcoross : 23 aprile 15 alle ore 13:34 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
Il Colibrì MB 2 nacque negli anni 70 dalla matita di Max Brugger, ebbe diffusione tra gli appassionati di piccoli aeroplani in legno e con motorizzazione facilmente reperibile ( motore WW da 40 Hp ne da l'idea). Non era ancora nata l'aviazione ULM e di esemplari volanti ne ho visti alcuni negli anni passati quando ci "celebrava" con entusiasmo e passione il raduno CAP di Carpi! Ho collaborato alla rimessa in volo dell'esemplare dell'amico Salvatore LP ed ora provo a crearne il modello in scala ad un terzo. Vi rimetto il trittico per darne l'idea. Vi saluto Antonio
Ultima modifica di falcoross : 23 aprile 15 alle ore 13:34 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2010 Residenza: Casale Monferrato
Messaggi: 2.797
|
Sul mondo degli ulm (ma anche semplici ag non acrobatici o strani) hai perfettamente ragione, io stavo pensando proprio di fare un ulm o un ag per il contest ![]() Seguo ![]()
__________________ Master of Ciarpame Bite my shiny metal ass |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Nel mondo degli ULM oggi la scelta è vastissima e spazia su vari campi, con aeroplani che presentano linee dal fascino veramente accattivante. Da parte mia non posso che farti gli auguri migliori per l'orientamento che condivido pienamente. Ho iniziato nel 2004 con l'Asso IV da 1,8 mt che ha un volo celestiale... come il suo fratello maggiore ed oggi continuo sul percorso con il Colibrì ed il P92. Su quest'ultimo, riservo qualche novità costruttiva. Se vai su Aviazione Sportiva ( la rivista ULM ) troverai tanti e tanti bei modelli. Al meeting di primavera del 2008, se ben ricordo, una ditta costruttrice umbra, presentò un modello simile all'Asso, costruito in legno tradizionale, dalle linee slanciate e molto bello. Al personale dello stand chiesi con umiltà francescana, un trittico, dietro esibizione del brevetto ULM, attestato di aeromodellista ( marcato anni 80!) e tessera FAI, pregandoli di averne bisogno proprio per riprodurlo nel campo aeromodellistico, vista la novità...garantendogli fra l'altro, una solida forma di pubblicità indiretta gratuita... ma non c'è stato nulla da fare! Ciao e scrivi quando vuoi Antonio.
|
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Continua la costruzione del Colibrì MB 2. Eccovi l'ala ( in tre pezzi unita da solette in alluminio) e la fusoliera assemblate nella struttura d'insieme. Come da mia tradizione costruttiva, oltre che per amore di fedeltà all'originale, l'ala è realizzata in centinatura di compensato da 3.5 ( non trovo più quello da 3) con strato di mogano, raro a trovarsi in quanto non più usato in falegnameria. Infatti ne aveva un pezzo il falegname di mia conoscenza... immediatamente "confiscato". I longheroni sono in tavolette di obeche da 4. Il principale è alto quanto la centina ( 56 mm) che su di esso si incastra.I bordi di attacco sono in listello 7x7 di abete (!!) Il secondo è alto 10 mm, lavora a taglio e fa da allineamento al corpo centinale. Gli alettoni sono dello stesso tipo dell'originale e monteranno anche gli elementi obliqui ( come da originale). Ciò che si vede pesa al momento 650 gr per una AA di 1820 mm. La fusoliera è costituita dal cassone classico in guance di compensato,con rinforzi trasversali, ordinate e false ordinate ricoperte di balsa da 1,5 sulla dorsale, alla quale seguirà la ricopertura in termoadesivo classico. Per il carrello ho usato lo stesso sistema dell'Avia fl3, ovvero un listello di ciliegio incastrato tra le centine di radice, recante lo scasso per il profilato di acciaio delle gambe. Prossimamente tratterò i piani di coda e per metà luglio... potrà già prendere il volo. Intanto continuo il lavoro di tracciatura delle parti del P 92. Un saluto affettuoso e buon lavoro a tutti. Antonio
Ultima modifica di falcoross : 23 aprile 15 alle ore 13:34 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-01-2007 Residenza: Rossano
Messaggi: 2.295
|
ehiiiii!!!!!! ma quella fuso l'ho già vista...... ![]()
__________________ Il mancato sfruttamento dei nostri beni culturali é incomprensibile, eppure siamo in un paese che da solo concentra il 50% dei beni culturali mondiali.Il petrolio che rende ricchi gli arabi finirà, il nostro oro nero no, anzi più invecchia e più é prezioso. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-06-2012 Residenza: Holguin
Messaggi: 25
|
La mia era solo una domanda, per sapere se avevo capito bene oppure no. Anche la mia è una partecipazione senza veleita, gia finire sarei soddisfatto. Non mi avvicino minimamente alla tua perfezione di costruzione, ciao |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Colibrì | dolphin99 | Ornitotteri | 0 | 16 maggio 12 09:59 |
colibri | peppesci | Aeromodellismo Alianti | 2 | 24 gennaio 08 11:38 |