Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 febbraio 12, 13:10   #121 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-11-2009
Residenza: Rivoli (To)
Messaggi: 498
Immagini: 4
Invia un messaggio via MSN a maverikoneil
chiaro è che partendo da 0 le cose si facciano complesse già in partenza.
un progetto aeromodellistico non è dissimile da un progetto di un aereo reale, ossia deve rispettare le medesime tappe.
anzitutto vanno decise le dimensioni (fatto) in secondo luogo il peso in odv calcolato in base alla superficie alare. ricavato il primo dato (peso in odv da non eccedere) il gruppo propulsivo è il passo logico successivo. deciso il gruppo propulsivo incluso di alimentazione, rimaniamo col peso del modello asservito e senza motori. i servi vanno in base alle dimensioni delle superfici, non del modello. scelti i servi, la ricevente, i motori, le ventole, i regolatori e gli ammenicoli relativi, si fa una bella somma e si sottrae dal peso finale, da questo peso togliamo il 20% per finiture e dettagli. ora che abbiamo nozione del peso massimo raggiungibile dalla struttura, decidiamo tipo di struttura e materiali.
quale tipo di struttura è migliore per raggiungere lo scopo e quale materiale o gruppo di materiali soddisfa i requisiti? stimando il peso di un tipo di struttura o materiale relazionandolo ad altre costruzioni simili, otteniamo la risposta. fatta la scelta finale si recupera un trittico ben fatto e si inizia a disegnare ricordando che ogni parte vitale (superfici di controllo, motori, carrelli...) deve obbligatoriamente agganciarsi ad una delle due macrostrutture presenti, ossia longheroni alari o di fusoliera. al proposito va dedicata molta attenzione all'aggancio dell'ala con la fusoliera in quanto deve essere solido, sicuro e preciso in quanto un'ala con incidenza sbagliata in partenza è un errore difficile da recuperare.

al fine di ottenere dei numeri su cui lavorare, bisogna stabilire in che scala è il trittico che stiamo guardando assumendo che il trittico sia preciso e rifarci per tutte le misure a quanto riportato graficamente. perchè questo pasticcio? perchè è praticamente impossibile trovare misure come il diametro delle gondole, quello di fusoliera, l'altezza dei piani di coda, la lunghezza della gamba di un carrello, dati grafici che invece il trittico riporta nonostante un certo grado di approssimazione. A Dio piacendo, ora abbiamo numeri credibilmente reali, una struttura potenzialmente funzionante e in definitiva un progetto da cui ricavare dei pezzi reali.

ascolta la parola di uno stupido che c'è passato: procedere per prove è uno spreco di tempo, pazienza e materiali.
se tutto questo è fuori dalla portata delle tue abilità (non credo) o fuori dalla portata della tua pazienza, derivante dalla passione, il tuo progetto è nostro malgrado destinato ad affondare.

con questo non voglio scoraggiarti, ma evitarti la cocente delusione di passare ore se non giorni a lavorare su un pezzo per poi scoprire che non monterà mai perchè fuori scala e irrecuperabile. per i materiali e i soldi, pazienza, sappiamo che non è un'attività economica, per il tempo e la voglia però sono botte bestiali.
un sincero augurio per il tuo lavoro
mav
__________________
Figlio virtuale di wipstaf, aspirante gigamodellista, autocostruttore di barconi volanti con tendenze alla perdita cronica di portanza e all'esaurimento precoce delle batterie.

Ultima modifica di maverikoneil : 14 febbraio 12 alle ore 13:13
maverikoneil non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 febbraio 12, 14:07   #122 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di at-6 harvard
 
Data registr.: 01-02-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.475
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da maverikoneil Visualizza messaggio
chiaro è che partendo da 0 le cose si facciano complesse già in partenza.
un progetto aeromodellistico non è dissimile da un progetto di un aereo reale, ossia deve rispettare le medesime tappe.
anzitutto vanno decise le dimensioni (fatto) in secondo luogo il peso in odv calcolato in base alla superficie alare. ricavato il primo dato (peso in odv da non eccedere) il gruppo propulsivo è il passo logico successivo. deciso il gruppo propulsivo incluso di alimentazione, rimaniamo col peso del modello asservito e senza motori. i servi vanno in base alle dimensioni delle superfici, non del modello. scelti i servi, la ricevente, i motori, le ventole, i regolatori e gli ammenicoli relativi, si fa una bella somma e si sottrae dal peso finale, da questo peso togliamo il 20% per finiture e dettagli. ora che abbiamo nozione del peso massimo raggiungibile dalla struttura, decidiamo tipo di struttura e materiali.
quale tipo di struttura è migliore per raggiungere lo scopo e quale materiale o gruppo di materiali soddisfa i requisiti? stimando il peso di un tipo di struttura o materiale relazionandolo ad altre costruzioni simili, otteniamo la risposta. fatta la scelta finale si recupera un trittico ben fatto e si inizia a disegnare ricordando che ogni parte vitale (superfici di controllo, motori, carrelli...) deve obbligatoriamente agganciarsi ad una delle due macrostrutture presenti, ossia longheroni alari o di fusoliera. al proposito va dedicata molta attenzione all'aggancio dell'ala con la fusoliera in quanto deve essere solido, sicuro e preciso in quanto un'ala con incidenza sbagliata in partenza è un errore difficile da recuperare.

al fine di ottenere dei numeri su cui lavorare, bisogna stabilire in che scala è il trittico che stiamo guardando assumendo che il trittico sia preciso e rifarci per tutte le misure a quanto riportato graficamente. perchè questo pasticcio? perchè è praticamente impossibile trovare misure come il diametro delle gondole, quello di fusoliera, l'altezza dei piani di coda, la lunghezza della gamba di un carrello, dati grafici che invece il trittico riporta nonostante un certo grado di approssimazione. A Dio piacendo, ora abbiamo numeri credibilmente reali, una struttura potenzialmente funzionante e in definitiva un progetto da cui ricavare dei pezzi reali.

ascolta la parola di uno stupido che c'è passato: procedere per prove è uno spreco di tempo, pazienza e materiali.
se tutto questo è fuori dalla portata delle tue abilità (non credo) o fuori dalla portata della tua pazienza, derivante dalla passione, il tuo progetto è nostro malgrado destinato ad affondare.

con questo non voglio scoraggiarti, ma evitarti la cocente delusione di passare ore se non giorni a lavorare su un pezzo per poi scoprire che non monterà mai perchè fuori scala e irrecuperabile. per i materiali e i soldi, pazienza, sappiamo che non è un'attività economica, per il tempo e la voglia però sono botte bestiali.
un sincero augurio per il tuo lavoro
mav
ciao maverikoneil esite gia' un topic che parla di queste materie?... mi interesserebbe approfondire di piu' il discorso!... senza inquinare altri 3d!.... ciao e grazie.
p.s Scusa Zikikkio per Ot!.
at-6 harvard non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 12, 10:34   #123 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-11-2009
Residenza: Rivoli (To)
Messaggi: 498
Immagini: 4
Invia un messaggio via MSN a maverikoneil
ciao at, che io sappia no, quanto ho scritto qui sopra è solo in minima parte farina del mio sacco, il resto è un collage di consigli raccolti in giro per progettazione e costruzione ordinati secondo logica. non c'è ovviamente la pretesa di insegnare alcun che quanto di dare un metodo che condivisibile o meno proponga una scaletta di lavoro che non lasci indietro nulla, il resto è un pur parle.

se ci fosse interesse a riguardo non penso qualcuno si offenderebbe se aprissimo un 3d dedicato in cui proporre ciascuno la propria filosofia o scaletta di progettazione e costruzione.

scusandomi per l'ot, un saluto
mav
__________________
Figlio virtuale di wipstaf, aspirante gigamodellista, autocostruttore di barconi volanti con tendenze alla perdita cronica di portanza e all'esaurimento precoce delle batterie.
maverikoneil non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 12, 23:43   #124 (permalink)  Top
Rivenditore - HobbyTechnology.it
 
L'avatar di factory
 
Data registr.: 22-03-2007
Residenza: Foggia
Messaggi: 153
Però tornate indietro negli anni, chissà quanti di noi hanno fatto i medesimi errori magari non proponendosi sui forum, poi magari iniziando a documentarsi, confrondandosi con altri e chiaramente ed inevitabilmente studiare le nozioni di base dell'aerodinamica applicata si arriva dopo un pò di errori ed insuccessi a progettare qualcosa che possa dare delle soddisfazioni, inutile iniziare con modelli di grosse dimensioni o plurimotori ma si và per gradi. E' come quando consigli ad un principiante di iniziare con il classico trainer ala alta e ti ritrovi che si presentano sul compo di volo con le ventole intubate come primo aeromodello e con la presunzione che sia quello giusto per iniziare, quando poi si rendono conto dell'errore ripareranno ascoltando quelli più esperti. Ma prima ci devono battere la testa contro il muro.
__________________
http://www.resinecompositi.it
factory non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 12, 00:09   #125 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Il monaco
 
Data registr.: 26-01-2009
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.972
Comunque sia, un po di manualità non fa male, sbagliando si impara.
Zikikkio dove sei, a che punto sei............, male che vada vieni a Rimini che ti faccio fare una stampata, intanto è delle stesse misure del tuo progetto, sempre che tu non lo preferisci in legno.
Ciao Franco
Il monaco non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Costruzione barca,cerco qualche info... ClaBos Motoscafi con Motore Elettrico 13 16 settembre 09 04:41
Vorrei Un Motore Che Svernici Qualche Buggy In Pista .quale Mi Consigliate cesede Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 7 27 ottobre 08 14:15
Vorrei qualche dritta su nuovo acquisto GunTanK Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 10 27 giugno 08 13:47
vorrei avere qualche dritta su questo motore diodo Aeromodellismo Volo Elettrico 3 15 aprile 08 12:06
Vorrei una CNC per fresare la balsa e qualche altro lavoretto leggero GuestStar CNC e Stampanti 3D 6 02 aprile 07 11:41



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:23.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002