![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User | bè però tù hai fatto un buon lavoro, elenca passo per passo la lavorazione per ottenere una grafica così..?? hai ricoperto prima di termoretraibile nero e poi hai sovrapposto i vari colori preventivamente sagomati...??? e se così hai fatto toglimi 2 dubbi, il primo, sovrapponendo 2 strati di termoretraibile si formano spesso delle bolle d'aria, cosa che non succede se lo metti sulla balsa perchè, questa essendo porosa, lascia traspirare, quindi spega come hai risolto, secondo dubbio, il termoretraibile se le passi il ferro caldo si ritira, come hai fatto ad ottenere un contorno netto delle sagomature...??
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
| Citazione:
se scaldi poco l'oracover si appiccica, se scaldi di più retrae. | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User | ho mai provato, ma credo che, perdendo tanto tempo per le prove, ossia calibrare la pressione della lama, e anche il suo posizionamento, dovrebbe uscire di meno che per tagliare vinile, in quanto è più sottile, comunque dopo tutti stì scazzi, potrebbe....anche funzionare..c'è il vantaggio che se anche tagli il supporto sottostante, non dovendo spellicolare e poi usare l'applicatore, te ne freghi..
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User | sì lo sò ma sai quante bolle ti escono...??? già solo per applicarlo sù una superficie trattata con vetroresina è un casino, anche se uso quella rotella apposita con tutti i denti per bucherellare, ma è sempre un casino, sì sò che se scaldi poco si appiccica, infatti io quando devo sovrapporre due colori, il colore di sopra lo scaldo con la pistola termica e lo appiccico con il guanto da forno, ma ciò non toglie che a volte per farlo aderire bene devo passare in alcuni punti con il ferretto, ed è quì che casca l'asino..
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Il rosso invece è rosso anche dietro e quindi non c'è problema. questo procedimento vale se sotto hai la balsa altrimenti il primo strato deve essere completo. Io ho calcolato in modo che le fiamme fossero sempre sopra ad una ricopertura in balsa. questo mi ha permesso di tagliare l'oracover a misura per i vari strati con 1 cm di sovrapposizione. Ho fatto il tutto con cartamodelli altrimenti mi ricoveravano alla neuro!!!!
__________________ volo e navigo solo con modelli autocostruiti FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58 | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User | Citazione:
sì anche io uso da anni oramai l'oracove di HK, e mi pare che quì sul forum sono stato il primo a fare quest'esperienza, sì ho capito, hai sovrapposto pochissimo, ed è giusto sennò oracover sù oracover sù grandi superfici, ti si formano una miriade di bolle e non ne esci più, cos'è "cartamodelli"...??, io ho un plotter da taglio vinile, e potrei tentare di tagliarlo con quello...
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User |
comunque stamattina ho steso il disegno del'ala superiore e coperta con un foglio di nylon, e quanto prima inizierò a buttare giù un pò di centine, sono andato anche a procurarmi alcuni listelli di balsa in quanto li avevo finiti, e a tutt'oggi le spese per arrivare a questo stadio, cioè, taglio laser con fornitura materiale, stampa disegni e materiale per costruire le 2 ali sono a 190 , ma ovviamente la spesa maggiore, giustamente, se nè andata con il taglio di tutti i pezzi al laser e fornitura di legname, ben 120
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Questa soluzione sebbene leggermente piu' costosa mi eviterebbe un sacco di polvere in casa e le relative menate della moglie. Comunque per quanto riguarda l'aereo che sto costruendo sto facendo un esperimento di risparmio estremo: Struttura in compensato di pioppo da 3 mm e per quanto riguarda la balsa ho trovato un laboratorio vicino a Como che ogni tanto vende gli scarti di lavorazione che per uso modellistico e' perfetta. Il mio extra 300 da 1.8 m, inclusa la naca fatta con resine e tessuti Hobby King e' costato ad oggi una quarantina di Euro. Questo e' il costo della struttura in legno rivestita di Oracover HK ma nuda di ogni tipo di elettronica e accessorio. Poi ovviamente c'e' la parte meccanica, l'elettronica, il carrello in carbonio e il motore. Questo materiale l'ho recuperato in toto dal sukhoi con le fiamme di cui ho mandato foto Devo solo aggiungere le cerniere e qualche tirante. Il modello infatti ha fatto una brutta fine causa stallo precoce in fase di atterrraggio (mea culpa visto che invece che dare gas nell'ultima virata ho tolto motore....)
__________________ volo e navigo solo con modelli autocostruiti FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58 | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User | Citazione:
In questo modo ho fatto le fiamme uguali su entrambe le ali e sui piani di quota. Ho preso la tecnica dalla sartoria, visto che qualche anno fa non potendo fare aerei e navi mi divertivo a fare vestiti. Che dire.... a me piace costruire, inventare e sperimentare
__________________ volo e navigo solo con modelli autocostruiti FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
pitts mt 35 | santafalk | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 54 | 26 maggio 11 16:06 |
Pitts | timmy_90 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 5 | 25 aprile 11 02:53 |
pitts DL | RAMIREZ76 | Aeromodellismo Volo 3D | 13 | 31 agosto 10 09:33 |
Pitts S1-SS o S1-C | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 4 | 27 febbraio 09 19:23 |
Ma come va il PITTS | hangar_1 | Aeromodellismo | 27 | 11 settembre 06 00:04 |