Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 settembre 11, 12:17   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fairchild
 
Data registr.: 10-09-2008
Residenza: provincia di treviso
Messaggi: 22
Citazione:
Originalmente inviato da fairchild Visualizza messaggio
Ciao a tutti, vista la direzione nella quale sta andando il discorso (centraline per il controllo dei motori), vorrei dire qualcosa in merito. Il ns. Gruppo si dedica abbastanza di frequente all'idro. Per chi non ha mai provato, dirò solo che in condizioni di vento, il controllo del modello durante il flottaggio lento è un'impresa in quanto tende sempre a mettersi con la prua al vento e non ne vuol sapere di fare ciò che vuole il pilota...
Assieme ad un "genietto" dell'elettronica (il quale fra l'altro mi ha già realizzato una scheda per il controllo delle porticine del vano carrello anteriore del C119), sto sviluppando un centralina elettronica per il controllo dei giri nei plurimotori.
In estrema sintesi, essa avrà 3 funzioni:
- CONDIZIONE 1) controllo del sincronismo dei giri senza usare un motore "master" ma prendendo input direttamente dalla posizione stick gas della TX. la scheda verrà istruita sui giri al minimo e al max che si vorranno avere. Tutta la gamma intermedia verrà da sè per interpolazione. Ovvi i vantaggi: motori sempre sincroni, con un sound da peli dritti, poi ad esempio al minimo, se un motore tende dopo un po' a calare di giri, prontamente il relativo servo aprirà leggermente la farfalla per riportarlo al set previsto.
- CONDIZIONE 2) in questa condizione la centralina si comporta come una normalissima "Y". Questo mi permetterà di avviare i motori e carburarli senza che ci sia alcuna correzione da parte della centralina stessa.
- CONDIZIONE 3) giri motore miscelati al comando deriva. Questa funzione permetterà alla centralina di leggere anche lo stato della posizione stick deriva e di controllare i giri in funzione di questo. più precisamente, darà più giri al motore esterno al senso di derapata. Il massimo effetto si avrà con stick motore al massimo e stick deriva a fine corsa (ad esempio a dx). In questo caso avremo il motore destro al minimo e quello sinistro al massimo (gli effetti saranno utili in determinate manovre acrobatiche, nonchè per il controllo durante il flottaggio idro). Proprio ieri ho visto i primi risultati dello sviluppo della scheda in oggetto. In primavera sarà pronta per essere testata in un nuovo modello idro da 2,4m, motorizzato con 2 OS 15cc 2 tempi. Poi vi saprò dire.
Ciao.
Mi quoto e completo il discorso: le 3 condizioni saranno ovviamente selezionabili via TX tramite un comune interruttore a 3 posizioni presente in quasi tutte le TX di fascia medio-alta. In pratica, potrò in qualsiasi momento passare da una condizione all'altra semplicemente con un click...
fairchild non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 12:31   #52 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da fairchild Visualizza messaggio
Mi quoto e completo il discorso: le 3 condizioni saranno ovviamente selezionabili via TX tramite un comune interruttore a 3 posizioni presente in quasi tutte le TX di fascia medio-alta. In pratica, potrò in qualsiasi momento passare da una condizione all'altra semplicemente con un click...
La cosa mi interessa, ho in mente una costruzione che mi prenderà mooooooooolto tempo, ma il pensiero del sincronismo dei motori agita già le mie notti.
Non ho mai avuto un plurimotore e ne ho visti pochissimi in funzione per cui faccio una domanda che potrebbe anche avere poco senso in base all'esperienza da te fatta :
la centralina non potrebbe avere una posizione che esclude il controllo su uno dei motori durante la messa in moto dell'altro ?
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 12:40   #53 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-11-2009
Residenza: Rivoli (To)
Messaggi: 498
Immagini: 4
Invia un messaggio via MSN a maverikoneil
Citazione:
Originalmente inviato da Scj Visualizza messaggio
oddio, certi scoppietti sono insostituibili. Vedi questo (uno a caso trovato sul tubo)
Crash of a giant scale folding wing F4U Corsair and Moki - YouTube
Peccato per la fine del modello
se qui si parla di bimotori, citare un corsair non ha senso. la discussione in oggetto nasce dal fatto che strutturalmente è molto difficile che due motori a scoppio girino esattamente nella stessa maniera, concordo con te sul fatto che uno stellare sia qualcosa di eccezionale, ma parimenti è un motore riservato a pochi sia per la complessità intrinseca che per i costi del medesimo ed è inoltre qualcosa che si può apprezzare solo su modelli di una certa dimensione, ancor meno alla portata di molti (e meno male)
mav
__________________
Figlio virtuale di wipstaf, aspirante gigamodellista, autocostruttore di barconi volanti con tendenze alla perdita cronica di portanza e all'esaurimento precoce delle batterie.
maverikoneil non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 15:32   #54 (permalink)  Top
Scj
User
 
L'avatar di Scj
 
Data registr.: 27-04-2005
Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
la centralina non potrebbe avere una posizione che esclude il controllo su uno dei motori durante la messa in moto dell'altro ?
Ce l'avrà, leggi "CONDIZIONE 2" del messaggio nr 50 di questo 3d (scritto da Fairchild)

X Fairchild: quante cose hai nella lista per questo autunno-inverno?
Posso fare il riepilogo?
-ristrutturazione testi
-ristrutturazione morinetto
-cabina pilotaggio C119
-adesso spunta anche l' idro di Fabrizio
niente altro?

X maverikoneil: la mia era una provocazione tanto per dire che gli scoppietti non sono tutti uguali e soprattutto che certi non potranno mai (MAI) essere sostituiti con motori elettrici.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio.......
SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com
http://pradeigai.altervista.org
Scj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 17:21   #55 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Scj Visualizza messaggio
Ce l'avrà, leggi "CONDIZIONE 2" del messaggio nr 50 di questo 3d (scritto da Fairchild)
Veramente io leggo di una Y, mentre io pensavo ad un motore in una certa posizione fissa di gas intanto che si lavora sull'altro con comando gas asservito al Tx.
Ho capito male ?
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 17:56   #56 (permalink)  Top
Scj
User
 
L'avatar di Scj
 
Data registr.: 27-04-2005
Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
e a che serve?
Non so se Fairchild ha dettato tra le specifiche se i motori lavorano con 1 o 2 canali della radio. In caso fossero due credo che si risolva disabilitando il circuitino ed impostando una condizione di volo specifica per pilotare i due motori indipendentemente. Naturalmente io parlo di radio con condizioni di volo, quindi t9z, t12mz t14 (le altre non le conosco, quindi radio di alta gamma).
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio.......
SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com
http://pradeigai.altervista.org

Ultima modifica di Scj : 26 settembre 11 alle ore 18:01
Scj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 17:59   #57 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Scj Visualizza messaggio
e a che serve?
Come dicevo non sono esperto di bimotori per cui mi chiedevo come poter lavorare alla messa in moto di uno, aprendo o chiudendo il gas per esempio, intanto che l'altro è già in moto.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 18:04   #58 (permalink)  Top
Scj
User
 
L'avatar di Scj
 
Data registr.: 27-04-2005
Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
rileggi il messaggio sopra che l'ho editato, comunque da quello che posso ipotizzare si regolano indipendentemente i due motori (lo si fa con uno spento a turno) solo dopo si fanno lavorare in coppia e si cerca di sincronizzare i giri. Non credo si debba tenere uno al massimo ed uno al minimo durante le prove (IMHO)
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio.......
SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com
http://pradeigai.altervista.org
Scj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 18:32   #59 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Scj Visualizza messaggio
rileggi il messaggio sopra che l'ho editato, comunque da quello che posso ipotizzare si regolano indipendentemente i due motori (lo si fa con uno spento a turno) solo dopo si fanno lavorare in coppia e si cerca di sincronizzare i giri. Non credo si debba tenere uno al massimo ed uno al minimo durante le prove (IMHO)
Infatti, si tratta di tenere il primo messo in moto con un minimo appena allegro in modo che non si ingolfi o spenga, intanto che si apre il gas del secono per farlo aspirare, oppure, dopo che il secondo si è messo in moto dagli una sgasatina per controllo prima di passare al comando gas in sincrono.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 11, 20:58   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fairchild
 
Data registr.: 10-09-2008
Residenza: provincia di treviso
Messaggi: 22
Ciao Grande Capo.
Confermo quanto già detto al messaggio n° 50 e poi ribadito da SCJ. Nella condizione 2) la scheda si comporta come una "Y". quindi come se non ci fosse alcuna centralina. Quindi quando muovi lo stick del gas, i due servocomandi si muovono perfettamente assieme, ignari l'uno dell'altro. Prova ad immaginare: Tu metti in moto il motore di destra, lo scaldi, lo carburi a puntino, prendi nota dei giri (al minimo, massimo, e mezzo stick) e poi lo spegni. poi ripeti l'operazione con quello di sinistra. Se serve, intervieni meccanicamente con qualche regolazione dei leveraggi, delle corse ecc. Quando sei soddisfatto, rimetti in moto quello di destra, passi alla condizione 1) -sincronismo- e voli senza pensare a nient'altro che a godere del rumore (detto "battimento") generato dai motori in sincronismo perfetto. Bisogna averli già sentiti almeno una volta nella vita, prima di morire...
Tranquillo Grande Capo, appena testata la centraline e messa a punto, ti relazionerò.
Ovvio che tutte le prove che condurrò con il MAXI IDRO BIMOTORE (vedi sito Cuccolo Aeromodelli ) mi serviranno per poi trasferire il tutto sul C119.
A SCJ: l'inverno è lungo ed è meglio avere più progetti da portare a termine, piuttosto che andare in osteria a bere ombre. (l'è pì zorni ke saeami pìcadi).
fairchild non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Foto C119 fairchild C-119 Scj Modellismo 25 24 aprile 10 14:13
Fairchild C - 119 box car qb#16 Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni 2 01 settembre 09 01:19
Info maxi fairchild c-119 Architaflyer Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 1 05 febbraio 09 14:42
Fairchild C 119 qb#16 Modellismo 10 29 dicembre 08 23:44
Aiuto fairchild C-119 area51 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 13 maggio 05 12:46



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:01.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002