![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-07-2007 Residenza: Vighizzolo
Messaggi: 44
|
Cavolo, ho tanti di quei dubbi che una Treccani non basterebbe a togliermeli ![]() ![]() Grazie infinite per la tua pazienza!!! Marco |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-02-2007 Residenza: Latina
Messaggi: 1.201
| Citazione:
Per la centina di mezzeria vai tranquillo con diverse mani di cera. | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-07-2007 Residenza: Vighizzolo
Messaggi: 44
|
Ok, quindi anche per la centina di mezzeria utilizzi sempre il legno rivestito in formica, ho capito bene? Va bene, per ora non ho più domande ![]() ![]() Ah, dimenticavo, ti andrebbe di postare qualche fotina del tuo lavoro eseguito? A presto, Marco |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
Sospeso |
potrebbe interessare questo metodo? io ho acquistato questi punzoni, che non ricordo il nome specifico, gli ho affilato il foro da 2mm interno con la fresetta a sfera del mini trapano ,mi basta fare pressione sull'alluminio adesivo messo a 2 strati (non so se si riesce sui fogli normali) e ti viene fuori il rivetto. Il mio vecchio metodo consisteva nel fare dei fori su una superficie, poi giralo al contrario ed andarci sopra con una testa di chiodo e poi troncarli,ma con questo attrezzo che vedi in foto, forse si imprime più forza e ti esce direttamente a semisfera; per l'adesione più consistente bisogna mettere una mini goccia con i tubicini per ciano, poi con lo stesso diametro se non devi più ottenere il 2mm ,che va bene per una scala 1/5-1/6 puoi farlo tornire ,se non hai il tornio ed allargare il foro, ognuno ha il suo metodo, comunque li puoi acquistare anche belli e pronti Ultima modifica di nuvolari : 29 marzo 12 alle ore 23:17 |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-02-2007 Residenza: Latina
Messaggi: 1.201
|
Si si ci sono, solo che , e qui mi scuso, non ho più seguito il tread!! Allora per quanto riguarda i pannelli effettivamente dovrebbero essere sovrapposti ma, nel mio caso dovendo fare l'ala in fibra, l'effetto finale ce l'ho avuto ugualmente. I fogli di alluminio me li ha regalati un tipografo. ![]()
__________________ I MIEI MODELLI - www.romeovolpe.it Ultima modifica di fooxx : 11 dicembre 11 alle ore 21:54 |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 17-11-2011
Messaggi: 59
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() avrei da chiederti alcune cosine ma preferiasco farlo in pm poi in seguito quando tutto è come deve essere postero gli aggiornamenti. ![]() ciao ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Rivettatura modelli | redparrot62 | Elimodellismo Riproduzioni | 33 | 04 agosto 11 03:22 |
A proposito di alluminio............. | maddriver967 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 14 | 24 febbraio 11 17:37 |
Icollare alluminio con alluminio? | Poni | Aeromodellismo Principianti | 7 | 17 settembre 09 12:25 |
T-rex In Alluminio V2 | Bigi | Elimodellismo Motore Elettrico | 1 | 14 aprile 06 09:06 |