
![]() | #51 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
| ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #52 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #53 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
|
E' sicuramente in alluminio,con ribattini per tenere insieme la struttura e i vari sportellini,i tralicci della struttura di fusoliere e ali erano sia di metallo che di legno,il legno era più facilmente lavorabile e reperibile del metallo,i sistemi di saldatura erano agli esordi e ciò che contava,e se vogliamo ancora oggi è indispensabile,su un macchinario bellico è la possibilità di fare il più possibile la manutenzione sul campo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-01-2010 Residenza: ------
Messaggi: 2.380
| Citazione:
![]() Da ciò si evince che il materiale con cui è fatta la naca è alluminio puro, oppure al massimo legato con il Manganese (basso-legato) che consente di batterlo e piegarlo senza che si formino cricche e di saldarlo con relativa facilità. C'è da dire che non tutte le leghe di alluminio sono saldabili, soprattutto le moderne leghe trilegate possono esclusivamente essere rivettate. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #56 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-01-2010 Residenza: ------
Messaggi: 2.380
| Citazione:
Il primo è che l'alluminio saldabile con ossiacetilenica è troppo soffice e non offre sufficienti caratteristiche di robustezza e elasticità per poter fare una fusoliera o la struttura di un'ala, è buono per fare carenature e raccordi, come appunto la naca della tua foto. Il secondo è che le leghe di alluminio idoneo per fare una fusoliera, come dicevo al post precedente, sono state inventate dopo (intorno al 1930), e non sono saldabili ma solo rivettabili. Il terzo è che all'epoca la costruzione monoscocca (ordinate e rivestimento lavorante rivettato) non era conosciuta, gli aerei erano rivestiti in tela e il compito di elemento di forza era sostenuto dal traliccio in tubi d'acciaio. Saluti ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #57 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #58 (permalink) Top |
Sospeso |
come vi sembrano i rivetti? ?li hò dovuti ritoccare con la vernice perchè appunto si è spaccata durante la troncatura, questi vanno messi prima della verniciatura ,io al momento non hò messo ciano perchè aderiscono discretamente ....
Ultima modifica di nuvolari : 12 marzo 12 alle ore 16:26 |
![]() | ![]() |
![]() | #60 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
riproduzione dei finti pannelli con metalcoat( Mick reeves) | nuvolari | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 16 | 15 dicembre 10 15:14 |
cerco EPP in fogli | valesat | Modellismo | 8 | 15 settembre 06 21:13 |
arlechin in fogli a4? | monster | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 5 | 28 marzo 06 17:20 |