Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 dicembre 10, 23:11   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di picchiarello
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: To
Messaggi: 695
All'epoca la lavorazione dell'alluminio era già presente da almeno un'ottantina di anni,ma i sistemi di saldatura erano ancora ben lontani da quelli odierni,c'è da dire però che gli artigiani battilastra avevano una manualità oramai quasi del tutto scomparsa ed erano in grado di creare delle vere opere d'arte,costruire una capottatura motore di questo tipo per loro era poco più che un esercizio,se noti si fa grande uso di rivetti e cerniere,la cura del particolare,per semplice che fosse poi l'uso dell'oggetto,era maniacale,se ti capitasse mai di vedere in un museo dei macchinari o dei mezzi di inizio del secolo scorso noteresti oltre alla finezza delle finiture in metallo,anche delle pregevoli finiture con linee e filetti di vernice di abbellimento,tecniche assolutamente assenti negli oggetti di grande produzione seriale dell'industria moderna .
picchiarello non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 10, 23:18   #52 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da picchiarello Visualizza messaggio
All'epoca la lavorazione dell'alluminio era già presente da almeno un'ottantina di anni,ma i sistemi di saldatura erano ancora ben lontani da quelli odierni,c'è da dire però che gli artigiani battilastra avevano una manualità oramai quasi del tutto scomparsa ed erano in grado di creare delle vere opere d'arte,costruire una capottatura motore di questo tipo per loro era poco più che un esercizio,se noti si fa grande uso di rivetti e cerniere,la cura del particolare,per semplice che fosse poi l'uso dell'oggetto,era maniacale,se ti capitasse mai di vedere in un museo dei macchinari o dei mezzi di inizio del secolo scorso noteresti oltre alla finezza delle finiture in metallo,anche delle pregevoli finiture con linee e filetti di vernice di abbellimento,tecniche assolutamente assenti negli oggetti di grande produzione seriale dell'industria moderna .
ma secondo tè in quella foto la naca è allum.? oppure acciao saldato? non penso che esisteva la saldatura in allum. perchè la fusoliera del fokker dr1 era tutta in traliccio di acciao...., giusto?
nuvolari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 10, 23:24   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di picchiarello
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: To
Messaggi: 695
E' sicuramente in alluminio,con ribattini per tenere insieme la struttura e i vari sportellini,i tralicci della struttura di fusoliere e ali erano sia di metallo che di legno,il legno era più facilmente lavorabile e reperibile del metallo,i sistemi di saldatura erano agli esordi e ciò che contava,e se vogliamo ancora oggi è indispensabile,su un macchinario bellico è la possibilità di fare il più possibile la manutenzione sul campo
picchiarello non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 10, 23:25   #54 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da nuvolari Visualizza messaggio
una domanda ......,ma nella guerra del 16-18 esisteva la saldatura in alluminio?
perchè a vedere questa foto sembra che la naca e saldata, ma non sarà che esistevano solo fogli di acciaio ,tubi, sempre leggeri ma non come l'alluminio?
Si, è una saldatura ossiacetilenica e chi l'ha eseguita dimostra una pratica non comune.
Da ciò si evince che il materiale con cui è fatta la naca è alluminio puro, oppure al massimo legato con il Manganese (basso-legato) che consente di batterlo e piegarlo senza che si formino cricche e di saldarlo con relativa facilità.

C'è da dire che non tutte le leghe di alluminio sono saldabili, soprattutto le moderne leghe trilegate possono esclusivamente essere rivettate.
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 10, 23:27   #55 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da max_c26acro Visualizza messaggio
Si, è una saldatura ossiacetilenica e chi l'ha eseguita dimostra una pratica non comune.
Da ciò si evince che il materiale con cui è fatta la naca è alluminio puro, oppure al massimo legato con il Manganese (basso-legato) che consente di batterlo e piegarlo senza che si formino cricche e di saldarlo con relativa facilità.

C'è da dire che non tutte le leghe di alluminio sono saldabili, soprattutto le moderne leghe trilegate possono esclusivamente essere rivettate.
però intanto come mai Fokker fece la fusoliera del dr1 tutta in acciaio e non di alluminio saldato?
nuvolari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 10, 23:37   #56 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da nuvolari Visualizza messaggio
però intanto come mai Fokker fece la fusoliera del dr1 tutta in acciaio e non di alluminio saldato?
Per tre ottimi motivi:

Il primo è che l'alluminio saldabile con ossiacetilenica è troppo soffice e non offre sufficienti caratteristiche di robustezza e elasticità per poter fare una fusoliera o la struttura di un'ala, è buono per fare carenature e raccordi, come appunto la naca della tua foto.
Il secondo è che le leghe di alluminio idoneo per fare una fusoliera, come dicevo al post precedente, sono state inventate dopo (intorno al 1930), e non sono saldabili ma solo rivettabili.
Il terzo è che all'epoca la costruzione monoscocca (ordinate e rivestimento lavorante rivettato) non era conosciuta, gli aerei erano rivestiti in tela e il compito di elemento di forza era sostenuto dal traliccio in tubi d'acciaio.

Saluti
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 10, 00:09   #57 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da max_c26acro Visualizza messaggio
Per tre ottimi motivi:

Il primo è che l'alluminio saldabile con ossiacetilenica è troppo soffice e non offre sufficienti caratteristiche di robustezza e elasticità per poter fare una fusoliera o la struttura di un'ala, è buono per fare carenature e raccordi, come appunto la naca della tua foto.
Il secondo è che le leghe di alluminio idoneo per fare una fusoliera, come dicevo al post precedente, sono state inventate dopo (intorno al 1930), e non sono saldabili ma solo rivettabili.
Il terzo è che all'epoca la costruzione monoscocca (ordinate e rivestimento lavorante rivettato) non era conosciuta, gli aerei erano rivestiti in tela e il compito di elemento di forza era sostenuto dal traliccio in tubi d'acciaio.

Saluti
ok-- grazie
nuvolari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 10, 15:47   #58 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
come vi sembrano i rivetti? ?li hò dovuti ritoccare con la vernice perchè appunto si è spaccata durante la troncatura, questi vanno messi prima della verniciatura ,io al momento non hò messo ciano perchè aderiscono discretamente ....

Ultima modifica di nuvolari : 12 marzo 12 alle ore 16:26
nuvolari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 10, 21:27   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di picchiarello
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: To
Messaggi: 695
Bravo Nuvolari,questo è un lavoro sopraffino
Sei riuscito a dare un ottimo realismo ai rivetti
picchiarello non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 10, 22:07   #60 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da picchiarello Visualizza messaggio
Bravo Nuvolari,questo è un lavoro sopraffino
Sei riuscito a dare un ottimo realismo ai rivetti
grazie , di sera sono passato all'ipercoop ed hò visto quello che hà mostrato cecco è leggermente più spesso con un'adesione micidiale, forse non c'è di bisogno di metterlo a due strati...............avete visto?...., stò metalcoat me lo sono spolpato per bene ,ti hò levato la grinza + l'effetto accartocciamento+ i rivetti, ma che volete di più....., un lucano?........cosa? siete modellisti e volete un tucano!...., mi dispiace io tratto ww1
nuvolari non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
riproduzione dei finti pannelli con metalcoat( Mick reeves) nuvolari Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni 16 15 dicembre 10 15:14
cerco EPP in fogli valesat Modellismo 8 15 settembre 06 21:13
arlechin in fogli a4? monster Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 28 marzo 06 17:20



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:02.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002