![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-02-2010 Residenza: roma
Messaggi: 76
|
Amici riproduzionisti.... Non fatemi pensare troppo.... vi prego, tirate fuori il meglio di voi e ditemi: Visto che mi sono messo in testa di far scorrere la cappottina del mio p40 e fin qui tutto ok, ma poi.....come faccio a bloccarla? Avevo in mente di usare piccoli magneti ma non sono abbastanza piccoli e forse troppo potenti. insomma se cè qualcuno che l'avesse già fatto e naturalmente un qualcosa di valido e pratico ...me lo dica subito ahahaha Un saluto a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User |
Ciao Lino, sempre tornando a quel mio amico che ha realizzato il P40, anche lui ha fatto la cappottina scorrevole però solo per un fatto estetico quando l'aereo è fermo a terra. A quanto ho capito tu vorresti un metodo per tenerla aperta in volo. Purtroppo nn posso aiutarti e poi penso che convenga poco tenerla aperta in volo perchè anche se trovi un valido fermo è pur sempre un punto debole che sotto l'azione del vento, tenendola aperta, potrebbe rompersi e volare via, ti pare? Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-02-2010 Residenza: roma
Messaggi: 76
|
Ciao arvensis No...assolutamente no aperta in volo. Mi serve un sistema per bloccarla ma quando è chiusa, a cosa servirebbe tenerla aperta in volo... Spero di essermi spiegato meglio. Ciao alla prossima Lino |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-03-2007 Residenza: Siena
Messaggi: 743
| ![]()
Ciao Lino, complimenti per la scelta del modello ![]() Per il motore, dato anche il fatto che sta a testa in giù e il muso è allungato, sarebbe meglio un motore con poco ingombro, ti suggerisco il nuovo OS 110 quattro tempi. E' potente quasi come il 120. gira una 15/6 ed ha gli ingombri del 91. Facci sapere e sotrattutto posta le foto del tuo lavoro. Marco |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-02-2010 Residenza: roma
Messaggi: 76
|
Ciao Mab Non voglio complicarmi la vita per il motore devo scegliere tra il 120 os e il 125 saito. Per gli ingombri non cè problema in quanto tutti e due entrano perfettamente nella naca, però dovrò usare un flessibile che mi porta la marmitta appena fuori dalla naca stessa. Tra i due preferisco il saito perchè pesa circa 200 grammi di meno e non è poco. Le foto le metto e come, aspetto per farvi vedere qualcosa di concreto. ciao e buon fine settimana a tutti. Lino |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User |
raccatta quattro geomag, sai quelle barrette che andavano tanto di moda 5 o 6 anni fa? quei magneti sono spettacolari. tanto spazio ne hai, ne metti due sulla capottina e due nel cockpit, piazzati in verticale. assicurati solo di fissarli bene perchè hanno un potere magnetico non indifferente, soprattutto se rapportati al peso infimo della cappottina. mav |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User |
Ciao Lino, fai bene a preoccuparti per il peso però il tuo discorso tra il saito e l'OS, in riferimento al tipo di modello che stai realizzando, è relativamente vero. Il saito pesa di meno e questo è vero, però le riproduzioni di questo tipo hanno un baricentro non sempre preciso, molto spesso c'è sempre bisogno di mettere del piombo nel muso per poterlo bilanciare, quindi, se mi trovassi nella tua situazione, gli monterei l'OS senza pensarci nemmeno un secondo. Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Scatole TOPFLITE dove? | picman | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 6 | 01 aprile 11 21:54 |
topflite p40e | lino. | Aeromodellismo | 9 | 13 febbraio 10 00:11 |
contender topflite | ffanelli11 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 10 gennaio 09 14:36 |
Cessna 182 TopFlite | Blue-Ray | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 5 | 16 agosto 07 23:46 |