![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #71 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
diciamo che devo ultimare il viso+occhialoni e la sciarpa ,al busto hò dato il colore che si vede dalle divise degli inglesi sul film blu max Ultima modifica di nuvolari : 10 agosto 11 alle ore 22:31 | |
![]() |
![]() | #73 (permalink) Top |
Sospeso | colore parafiamma
dimenticavo .........hò dato colore al parafiamma come si vede dal film waldo pepper mentre lavorano col vano e/o naca motore aperto, quindi come il vero aereo, colore grigio scuro ....guardate foto della fusol. dietro il pilotino
Ultima modifica di nuvolari : 10 agosto 11 alle ore 22:31 |
![]() |
![]() | #75 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
ciao ps: prossimo lavoro, posizionare pilotino +incollare parabrezza | |
![]() |
![]() | #76 (permalink) Top |
Sospeso | pattino
siccome questi aerei non hanno di bisogno di ruotino perchè alzano la coda subito, ho messo un chiodino da tapezzieri con la testa arrotondata cosi nell'asfalto non si rovina la parte in legno ...e bastato eseguire un buco di traverso ed un goccino di epoxy
Ultima modifica di nuvolari : 10 agosto 11 alle ore 22:31 |
![]() |
![]() | #77 (permalink) Top |
User |
molto bello il cockpit con le mitragliatrici assemblate e il pilota. qualche dubbio sulla colorazione del motore. è vero che è un foglio di poliacetato (?) molto lucido e il colore scivola, ma quella resa puntinata non è proprio entusiasmante. un ottimo effetto realistico puoi darlo pulendo il tutto per bene, carteggiando lievemente la superficie (carta da 600+), dando a pennello asciutto uno strato di nero opaco (il tamiya è eccezionale, serie acrilica. asciuga in un attimo e tiene a manetta) una volta asciutto e poroso lo strato di nero, puoi mettere in risalto la coppa di alimentazione, le alettature di raffreddamento dei cilindri e le aste con dei tocchi di argentato o un semplice metallizzato, per finire con il color rame le giunzioni tra i componenti (elemento centrale a cilindri, cilindri, testate) così da simulare perdita parziale di olio (se uno stellare non perde olio vuol dire che è rotto, dicevano ![]() IMHO mav |
![]() |
![]() | #78 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
grazie per i tuoi consigli | |
![]() |
![]() | #79 (permalink) Top |
User |
in effetti la colorazione originale con un motore centra proprio poco. da mettere in conto anche la luce con cui è stata scattata la foto (flash, lampada, esterno) e gli effetti di rifrazione sul colore. stai facendo un ottimo lavoro, come dicevo, in molte parti. la speranza è quella di poterlo vedere dal vivo...un giorno ![]() a presto mav |
![]() |
![]() | #80 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
ciao | |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Biplano Sopwith Camel | cocorico'666 | Aeromodellismo Micro Modelli | 4 | 29 ottobre 09 18:50 |
Pilota 2^ Guerra Mondiale | 2M86 | Aeromodellismo | 4 | 27 gennaio 09 00:15 |
sopwith pup della I guerra mondiale (biplano) | nuvolari | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 13 | 15 dicembre 08 17:22 |
piloti I e II guerra mondiale | nuvolari | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 12 aprile 07 00:46 |
biplani 1 guerra mondiale | nuvolari | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 23 marzo 07 20:00 |