Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 novembre 10, 21:38   #271 (permalink)  Top
Wipstaf
Guest
 
Messaggi: n/a
Non usare la carta vetrata sull'alluminio, non fai altro che rovinarlo ancora di più!!!
Quello che stai usando anche se ha uno spessore finissimo è pur sempre un metallo, armati di santa pazienza e prendi la mano ad usarlo non credere di eliminare le grinze con la carta vetrata.
Oltretutto ricorda che essendo così fine metterà in risalto tutto quello sul quale è stato applicato, quindi se sotto hai delle venature.......avrai delle belle venature color alluminio, se sotto ai dei bruscolini di sporco......avrai dei bei bruscolini d'alluminio.....e via dicendo.
Inoltre........quando applicchi l'alluminio adesivo usa un attrezzo possibilmente in teflon o comunque di plastica che non abbia angoli vivi e che sia ben smussato da tutte le parti, piccolissime grinze potrai eliminarle con quello............ma.........NON USARE CARTA VETRATA.........facci 'sto favore!!!
 
Vecchio 19 novembre 10, 01:16   #272 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da Wipstaf Visualizza messaggio
Non usare la carta vetrata sull'alluminio, non fai altro che rovinarlo ancora di più!!!
Quello che stai usando anche se ha uno spessore finissimo è pur sempre un metallo, armati di santa pazienza e prendi la mano ad usarlo non credere di eliminare le grinze con la carta vetrata.
Oltretutto ricorda che essendo così fine metterà in risalto tutto quello sul quale è stato applicato, quindi se sotto hai delle venature.......avrai delle belle venature color alluminio, se sotto ai dei bruscolini di sporco......avrai dei bei bruscolini d'alluminio.....e via dicendo.
Inoltre........quando applicchi l'alluminio adesivo usa un attrezzo possibilmente in teflon o comunque di plastica che non abbia angoli vivi e che sia ben smussato da tutte le parti, piccolissime grinze potrai eliminarle con quello............ma.........NON USARE CARTA VETRATA.........facci 'sto favore!!!
no assolutamente la carteggiatura era una prova! domani farò le cerniere come da foto n°4

Ultima modifica di nuvolari : 20 gennaio 12 alle ore 02:26
nuvolari non è collegato  
Vecchio 19 novembre 10, 15:05   #273 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
cerniere N° 4 come da foto alla pag precedente ,costruiti usando come dima quei piatelli che si usano per fissare i carelli dei modelli ,poi ritagliati e piegati intorno ad una punta di trapano da 1,5mm per imitare appunto la cerniera ,poi con la punta del compasso hò punzonato dall'interno è mi hà simulato 4 bei mini rivetti,una dipinta di nero opaco ,ed una dipinta di colore alluminio alle teste delle viti naca

ps: essendo che il materiale lo portato ad un decimo 0,1 errotti le punzonature si fanno senza usare martelli ecc una leggera pressione

Ultima modifica di nuvolari : 20 gennaio 12 alle ore 02:26
nuvolari non è collegato  
Vecchio 19 novembre 10, 15:38   #274 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro67
 
Data registr.: 09-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 2.431
Invia un messaggio via MSN a mauro67
__________________
Vi sono dei limiti oltre i quali l'idiozia dovrebbe essere controllata ,anche con l'assunzione di psicofarmaci
mauro67 non è collegato  
Vecchio 19 novembre 10, 15:47   #275 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da mauro67 Visualizza messaggio

aspetta aspetta non te movere che prendo la mira ......................

Ultima modifica di nuvolari : 09 febbraio 11 alle ore 20:36
nuvolari non è collegato  
Vecchio 19 novembre 10, 16:25   #276 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
comunque hò dato una dipinta a tutti questi sportelli ecc, ed il mosaico è completo

Ultima modifica di nuvolari : 20 gennaio 12 alle ore 02:26
nuvolari non è collegato  
Vecchio 19 novembre 10, 16:28   #277 (permalink)  Top
RuPa
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da nuvolari Visualizza messaggio
comunque hò dato una dipinta a tutti questi sportelli ecc, ed il mosaico è completo
Si, ok ... però quando lo fai volare?
 
Vecchio 19 novembre 10, 21:19   #278 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da RuPa Visualizza messaggio
Si, ok ... però quando lo fai volare?
va buona tù......... ti si è incantato il disco? appena incollo tutti i particolari rodo il motore, affare di solo un pieno e poi vado in volo ;altrimenti il pilotino si vergogna senza gli sportellini ecc .

ps: andando avanti hò incollato uno sportellino + il vano da dove fuoriuscivano i bussolotti dei proiettili ed hò provato ad imitare quel foro che non sò a cosa serviva sulla destra della fusoliera come da foto ,sono soddisfatto perchè questo materiale se si usa ad un solo strato, quando togli la pellicola tende ad arrotolarsi su sè stesso(Wipstaf ne sà qualcosa) invece a 2 strati ( come strati si può anche salire)+ vernice è più solido quindi ad incollare gli sportelli grandi non dovrebbe essere un problema, ci tengo a dire che il vano uscita bussolotti mi è venuto una meraviglia rinforzato anche con qualche micro goccia di CA utilizando l'estensione dei tubetti che tempo fà hò fatto veramente bene a comprarli alla Tower è conservarli

Ultima modifica di nuvolari : 20 gennaio 12 alle ore 02:26
nuvolari non è collegato  
Vecchio 19 novembre 10, 21:25   #279 (permalink)  Top
Wipstaf
Guest
 
Messaggi: n/a
Che diametro avevano le micro gocce di ciano?
Cerca di ricordarlo vogliamo saperlo!!!
 
Vecchio 19 novembre 10, 22:17   #280 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di nuvolari
 
Data registr.: 05-03-2005
Messaggi: 2.691
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da Wipstaf Visualizza messaggio
Che diametro avevano le micro gocce di ciano?
Cerca di ricordarlo vogliamo saperlo!!!
va bene se dico mini goccie?
nuvolari non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Biplano Sopwith Camel cocorico'666 Aeromodellismo Micro Modelli 4 29 ottobre 09 18:50
Pilota 2^ Guerra Mondiale 2M86 Aeromodellismo 4 27 gennaio 09 00:15
sopwith pup della I guerra mondiale (biplano) nuvolari Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 13 15 dicembre 08 17:22
piloti I e II guerra mondiale nuvolari Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 12 aprile 07 00:46
biplani 1 guerra mondiale nuvolari Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 23 marzo 07 20:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:54.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002