![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #164 (permalink) Top |
User |
vabbè, anche se non è molto affollato questo thread io vado avanti. ho stuccato le imperfezioni con un miscuglio fatto di vinavil e di polvere di balsa che avevo messo da parte durante la scartavetratura, e il metodo i è mostrato ottimo. ho comprato il turpori e oggi se riesco dovrei cominciare a stenderlo, e inoltre ho sostituito tutte le viti di acciaio o alluminio non so di cosa sono fatte, con le viti in nylon, pe risparmiare ancora peso...
|
![]() | ![]() |
![]() | #165 (permalink) Top |
User |
bravo!!! mi raccomando carteggia tra le mani di turapori, sarebbe un toccasana metterci la carta modelspan... ma non avendola... ![]() ![]() la vinavil... come colla va bene ma e' gommosa da carteggiare... dovresti vedere se trovi la bindan della bindulin, che e' una vinilica molto meno gommosa e carteggiabile, in alternativa, se saidove c'e qualche falegname comprane un po da lui... vedrai che e' tutt'un'altra colla... (da diluire addirittura un po' con l'acqua.. )
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #166 (permalink) Top |
User |
e ora arrivano le foto che tuttipettano....cioè le ultime della fase di costruzione.... la prima foto riguarda la stuccatura con vinavil e polvere di balsa, non ho trovato molti problemi a carteggiare, e il risultato è quello della seconda foto. nella terza ho iniziato a verniciare le parti bianche e si vede un alettone, le altre 2 l'inizio di verniciatura della fusoliera e la fusoliera tutta verniciata. |
![]() | ![]() |
![]() | #168 (permalink) Top |
User |
1) piani di quota terminati 2) da questo punto in poi le fasi sono state effettuate a casa mia a bari, in una mezza giornata che non mi andava di studiare, me lo sono impacchettato e trasportato in treno l'aereo insieme a uno zaino pieno di attrezzi, e in foto si vede la verniciatura dell'ala 3 - 4 - 5) particolari dell'ala asciugata |
![]() | ![]() |
![]() | #170 (permalink) Top |
User |
qi non credo i sia bisogno di commentare, le immagini parlano da solo, e una volta montato del tutt mi lacrimavano gli okki, e non ci credevo che ero stato io a costruire questo coso, che non sarà bello, ma a me piace per la passione che ci ho messo, e tutto l'impegno e tempo usato, dato che è il mio primo aereo, e me le sono costruito da solo, taglato e anche progettato, dato che dal progetto originale ho preso solo il contorno. oggi ho saldato le pile del pacco batteria del telecomando e ho fatto una prova, funzionano i servi e il motore mi ha lasciato senza parole, è proprio potente, al massimo mi stava tirando pure a me e mia madre che stava stirando vicino a me ha visto all'improvviso lenzuola gionali, mandarini e tutt cioè che c'era in cucina alzarsi in volo come fossero tutti oggetti strgati ![]() ![]() ![]() mancano alcune cosine tipo fissaggio dell'ala e degli alettoni e poi via a cercare il campo volo.....e un istruttore perchè ho troppa paura del mio primo volo... spero ci siano vostri commenti su tutto ciò, mi farebbero molto piacere, almeno per il mio primo aereo... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
consigli per la costruzione di un pylon classe 400..."domenicale"! | marc87 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 11 | 08 gennaio 07 16:04 |
Aiuti per costruzione profile 400... | liuk91 | Categoria Rc-Combat | 2 | 18 maggio 06 20:56 |
Zap 400 (zoom 400 - Shogun 400) e Hitec Eclipse4 | cadal | Elimodellismo Motore Elettrico | 16 | 11 ottobre 04 19:07 |
Graupner zoom 400- micro star 400 -protech shogun | Kayser_Soze | Elimodellismo in Generale | 2 | 29 luglio 04 19:19 |