Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 maggio 08, 22:58   #31 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da galaeta Visualizza messaggio
allora: Se gli dessi un paio di gradi di diedro per ala, avresti un mezzo un po' più tranquillo e vista l'apertura alare, io lo farei

il progetto che sta usando mrLupin prevede un po' di diedro (3° per semiala), ma sull'altro thread dove è nata la cosa Luca Masali diceva che in questo caso non vale la pena. Il D7 in depron che ho in avatar è senza; non sarà balsa, ma è guidabile (un po' più grande: quanto il D7 in balsa secondo progetto originale). Vuol dire semplificarsi la vita... forse accorciando quella dell'aereo .
  Rispondi citando
Vecchio 28 maggio 08, 02:07   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MrLupin
 
Data registr.: 26-02-2007
Messaggi: 1.735
Immagini: 13
Si, il progetto che sto realizzando prevede 3 gradi di dietro. Beh sinceramente non avevo voglia di metterlo ma considerando l'apertura alare (59 cm) e l'esperienza con il Luton (48 cm) credo sia quasi indispensabile!! Naturalmente è solo un mio pensiero!!
Oggi sono riuscito a costruire i piani di coda. Non avevo voglia di stare ad attaccare tutti quei listelli per realizzarla (come da progetto) e così ho preso una tavoletta di balsa da 3mm e l'ho tagliata! Pesa pochissimo ed è moolto resistente.

Luigi

P.S. Nell'ultima foto l'ho messo a confronto con il Luton

Ultima modifica di MrLupin : 11 maggio 09 alle ore 14:47
MrLupin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 maggio 08, 09:26   #33 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da MrLupin Visualizza messaggio
Si, il progetto che sto realizzando prevede 3 gradi di dietro. Beh sinceramente non avevo voglia di metterlo ma considerando l'apertura alare (59 cm) e l'esperienza con il Luton (48 cm) credo sia quasi indispensabile!! Naturalmente è solo un mio pensiero!!

io penso di farlo un po' più grande, sono ancora indeciso. Ho preparato il file a 65cm, ma forse salgo ancora.
  Rispondi citando
Vecchio 28 maggio 08, 16:27   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di galaeta
 
Data registr.: 19-12-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 440
Citazione:
Originalmente inviato da tacchino Visualizza messaggio
io penso di farlo un po' più grande, sono ancora indeciso. Ho preparato il file a 65cm, ma forse salgo ancora.
Sali, sali... Se fossi in te arriverei a 36 pollici di AA superiore.

Ora scappo, Enrico.
__________________

Primum vivere, deinde philosophare.
galaeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 maggio 08, 03:39   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MrLupin
 
Data registr.: 26-02-2007
Messaggi: 1.735
Immagini: 13
Citazione:
Originalmente inviato da galaeta Visualizza messaggio
Sali, sali... Se fossi in te arriverei a 36 pollici di AA superiore.

Ora scappo, Enrico.
Credetemi....i micro modelli hanno un fascino indescrivibile.
I lavori continuano.
Messe le cerniere agli alettoni delle 2 semiali.... e si adesso sono divertate 2 semiali. Metto 3° di dietro!
Fatto il supporto su ogni semiala per i 2 micro servi che muoveranno gli alettoni.
Enrico, ho valutato le tue soluzioni per i montanti alari ma....sono troppo per me. Io faccio qualcosa di più facile e sbrigativo. Lo stesso che ho usato sul Luton Minor. Terza foto!

Luigi

P.S. 56g (Quarta foto)
P.P.S. Posso mettere 3° di dietro solo sull'ala superiore? Oppure devo farlo anche sulla piccolina (quella sotto).

Ultima modifica di MrLupin : 11 maggio 09 alle ore 14:47
MrLupin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 maggio 08, 09:00   #36 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
36"? E' la misura massima di tutti i miei pochi modelli tranne uno...
Ho stampato per i 70cm di a.a., sarà ballerino ma meno del Luton.
Ora gli altri due passi fondamentali saranno 1) comprare la balsa (facile) 2) sgomberare il tavolo da lavoro (più complesso, mi sa che prima devo finire l'Eindecker...).


mrLupin: bello, ma hai fatto l'alettone piatto? non ti sei divertito a centinare anche quello?
  Rispondi citando
Vecchio 29 maggio 08, 10:43   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di galaeta
 
Data registr.: 19-12-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 440
Salve a tutti.
I montanti in bambù vanno benissimo, lavorano soltanto in trazione poichè, una volta fissate le ali, la torsione sarà impercettibile. Per queste dimensioni va benissimo, specialmente se le ali sono fisse e non rimovibili.

Per quel che riguarda il diedro, visto che ci hai messo mano e non te ne pentirai, direi di seguire le indicazioni del disegno.

Complimenti per la lavorazione. ma la tua CNC é a tre assi oppure a dieci dita?

Un saluto e a domani, Enrico.
__________________

Primum vivere, deinde philosophare.
galaeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 maggio 08, 13:28   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MrLupin
 
Data registr.: 26-02-2007
Messaggi: 1.735
Immagini: 13
Salve ragazziii. Allora dalle foto non si capisce, ma gli alettoni non sono piatti. Adesso ne posto una dove si vede
Se ho una cnc? E cosè? Il mio unico lusso è il Dremel!

Luigi

Ultima modifica di MrLupin : 11 maggio 09 alle ore 14:47
MrLupin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 maggio 08, 14:21   #39 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da MrLupin Visualizza messaggio
Salve ragazziii. Allora dalle foto non si capisce, ma gli alettoni non sono piatti. Adesso ne posto una dove si vede

non si capiva, bello (non si capisce bene ancora una cosina, ma sicuramente c'è: la parete anteriore dell'alettone non è a 90°, vero?).

Quindi metti due servi? Da progetto la soluzione pareva servo singolo centrale (connesso con un qualche sistema flessibile che non ho mai visto), ma sicuramente viene più facile con due servetti in ala, andrò anch'io così.
Icone allegate
Costruzione Fokker-d7a.jpg  
  Rispondi citando
Vecchio 29 maggio 08, 14:56   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MrLupin
 
Data registr.: 26-02-2007
Messaggi: 1.735
Immagini: 13
Si la parte anteriore dell'alettone è a 90°, ma le cerniere garantiscono una piccola distanza dall'ala che gli permette l'escursione.
Per quanto riguarda i servi, si, vorrei metterne 2 (da 3.6g) cioè uno per alettone. Ma sto ancora valutando anche l'altra possibilità. Sceglierò la soluzione più carina esteticamente e più leggera.

Luigi

P.S. Quindi le ali devono essere parallele? Se metto 3° di dietro all'ala superiore devo metterne 3 anche alla minore? O posso lasciarla piatta?
MrLupin non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Simple Fokker tacchino Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 8 20 aprile 08 18:36
SE 5A o Fokker D-VII ? clayrega Aeromodellismo Volo Elettrico 27 08 aprile 07 22:17
fokker greatplanes nardicofly Aeromodellismo Volo Elettrico 40 05 febbraio 07 15:16
Fokker Dr1 luca.masali Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 25 25 dicembre 05 10:52
Fokker dr 1 o triplane Benji Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 2 18 dicembre 04 21:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:07.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002