![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Noterai che il K di 0.75 che usi tu è un valore intermedio fra quelli indicati nell' articolo (0.6-0,8) ma ciò non vuole dire che se viene utilizzato un K 0,55 o 0.85 il modello sia troppo instabile o troppo bolso, semplicemente sarà meno stabile o più stabile. Poi alla fine i fattori che influenzano il volo di un F3A sono molteplici ( superfice laterale e suo centro, linea di trazione, distanza di questa dall'asse del profilo, posizione dello stabilizzatore orizzontale e di quello verticale .......) e derivano dal programma che devono eseguire e dai polpastrelli di chi li comanda.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2006
Messaggi: 1.812
|
trovo che senza dubbio la sagoma della fusoliera sia la cosa più difficile sa stabilire... e noto anche che finalmente negli ultimissimi anni si è abbandonata la sagoma dell'extra a favore di superfice laterale più abbondante avanti (un mezzo ritorno al passato)
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
simil dremel | Tonino84 | Modellismo | 39 | 11 dicembre 07 15:43 |
Simil Pikooz KO | oversky | Elimodellismo Principianti | 0 | 02 ottobre 07 17:44 |
Rapporto volumetrico e BL coda V | Vietto | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 21 giugno 07 13:03 |
Quale rapporto volumetrico di coda per un aliante acro? | abe77 | Aeromodellismo Alianti | 8 | 26 febbraio 07 18:29 |
simil twister | eros | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 06 maggio 05 09:46 |