
![]() | #81 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Comunque: le fiancate sono in balsa da 3mm con rinforzo in compensato da 0,4 fino a dove indicato sul disegno, con listelli triangolari di rinforzo agli spigoli per consentire un buon arrotondamento. Usa colla alifatica, nessun problema di rigidità, ma chi te l'ha detto ?, e facilmente carteggiabile, al contrario del vinavil. Le ordinate anteriori in compensato si incollano sui rinforzi in compensato con epoxy 30 minuti. Effettivamente l'apertura alare indicata sul disegno è errata, dovrebbe essere 1420 e non 1500. ![]() ![]() Ultima modifica di Ehstìkatzi : 11 agosto 17 alle ore 08:43 | |
![]() | ![]() |
![]() | #82 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-09-2014 Residenza: Ferrara
Messaggi: 466
| Citazione:
Grazie anche per la colla ... in giro c'è un sacco di gente che parla senza collegare il cervello... Le ali allora le lascio 700 come da disegno | |
![]() | ![]() |
![]() | #83 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-09-2014 Residenza: Ferrara
Messaggi: 466
|
Chiedo scusa se sono fuori 3D ma ho cominciato da poco a leggere il libro di Loris Konnewo... progettiamo gli aeromodelli e vorrei capire una cosa sul QalQ ma anche in generale sulla progettazione. Il progettista usa un profilo E168 .. e come spiegato nell'articolo postato da " gran decapo " specifica di porlo ad incidenza 0..... ho provato a guardare le polari del profilo ( così per imparare e fare esempi mentre leggo il libro ) e ho visto che ad incidenza 0 ( CD/CL vs alpha ) ha valore 0 Efficienza = 0 CD = 0 CL = 0 viene tutto = a 0 ..... come può essere ?? Come fa a stare su ?? Ovviamente sbaglio io qualcosa ma mi piacerebbe sapere dove Grazie e chiedo scusa in anticipo delle fesserie che potrei aver scritto |
![]() | ![]() |
![]() | #84 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
La scelta dello 0,0,0 è una possibilità per i modelli progettati per il volo acro in modo che la direzione di volo del modello non dipenda dalla sua velocità e quindi non richieda aggiustaggi continui del trim. Ci sono modelli acro con impostazione diversa, ala con leggera incidenza e motore negativo che hanno dato ottimi risultati nelle mani di chi ci sa fare, in definitiva è una questione di posizionamento reciproco delle superfici e di bracci di leva, ma, soprattutto, di gusti. | |
![]() | ![]() |
![]() | #85 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
aggiornamento circa il mio Quader al Quader...finalmente terminato e collaudato peso 2.450 gr in ordine di volo..si potrebbe limare qualcosa facendo l'ala centinata...ma vola davvero bene anche così motore ST 45 con elica 11 x 6 ( anche troppo...lo tira in verticale fino in paradiso se nn si toglie gas...) decolla da pista in erba in 25 mt ed atterra davvero tranquillo, stallo praticamente inesistente devo ancora affinare qualcosa nelle escursioni e prenderci la mano, anche se già so che non saprò farci tutto quello che potrebbe....ma è davvero un bel modello da divertimento...sia per il volo sia per la costruzione qualche foto, visto che anche la modella era disponibile ![]()
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #87 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
grazie per i complimenti, sia al modello che alla modella ![]() spero di rivederci ( e rivolare insieme ) presto salutoni
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #88 (permalink) Top |
User |
Mi associo anche io al coro dei bellissimo il tuo Quader, e la cosa ancora più bella è che è un modello che vola molto bene, facile e prevedibile. Come hai realizzato la naca motore che mi piace assai, stampo fibra o legnetto santo?
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #89 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
![]() la realizzazione della naca è stato il motivo del rallentamento dei lavori.....non avendo troppa dimestichezza con fibre e resine...se non per modeste riparazioni o poco più...ho chiesto vari consigli a chi ne sa enormemente più di me ( sia per esperienza sia per lavoro...leggi: lo stesso Ghisleri e Peppe Panzieri ) perchè volevo realizzarla con il sistema del master in poli a perdere ( non volevo cimentarmi nel costruire lo stampo..che mi avrebbe permesso sì, di farla sicuramente più precisa e replicabile, ma mi avrebbe creato sicuramente ancor più difficoltà...) ovviamente il primo manufatto è stato una delusione ( si è gonfiato in fase di catalizzazione in modo irrecuperabile ( e sinceramente non ho capito il perchè...anche perchè la capottina pilota è realizzata con lo stesso sistema ed è venuta benissimo al primo colpo..) il secondo tentativo è stato quello buono...anche se è venuta un po' rigida e pesantina...( almeno per i miei gusti...ma io non sono mai contento...) ma comunque non mi sembra disprezzabile, considerando anche che è la prima che faccio.....le prossime verranno sicuramente meglio...
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #90 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |