Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 gennaio 08, 20:59   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mucchino
 
Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
modellozzo in costruzione

Ciaoo, sono tornato dopo un tot di tempo!
Dopo il reflex indoor mi è venuta la splendida idea di progettare un modellozzo a elica spingente.

Il modello l' ho progettato e disegnato al cad in una sera, in qualche giorno lo finirò.
Anche se l' ho disegnato al cad ho dovuto modificare qualcosa durante la costruzione. Diciamo che sono andato parecchio di fantasia. Questa volta pochi incastri e molta squadra e righello.

E' un delta, quindi monterò due servocomandi solamente.

Alla fine verra ricoperto interamente in oracover bianco con qualche motivo blu.
Ovviamente non si può usare la pistola ad aria calda sul depron, quindi ho comprato un ferrettino con calza protettiva per stendere l' oracover.
Ho fatto qualche esperimente e devo dire che viene veramente bene.


Il motore che ho intenzione di montarci è un himax 110W.
Purtroppo è un motore con soli 890 giri per volt, per questo tipo di modello sono pochi. Ci vorrebbe qualcosa di più tirato.
Comunque il modello peserà circa 300g in ordine di volo.
110W per 300 grammi di peso mi sembrano sufficenti, no?
L' ala è poco più di 20 dmq, quindi il carico alare sarà notevolmente basso.
Ovviamente è possibile aumentarlo mettendo una batteria più pesante per ottenere più velocità.

Come elica monterò una 9x5 Graupner ripiegabile.

Mi rendo conto che la motorizzazione è totalmente sbagliata, in questo momento ho solo questo motore per questa categoria di aereo.

Questo è il primo elica spingente che faccio, ed è il primo delta che faccio.
Non ho assolutamente la più pallida idea di quali siano i comportamenti di questa tipologia di modello, e la cosa che mi preoccupa è il baricentro.
E' un vero esperimento.
L' idea sarebbe quella di sviluppare un modello da motorizzare con ventola intubata.


Ecco qualche foto del modello in costruzione:
__________________
...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... (S.J. 1918;+∞)

Ultima modifica di mucchino : 02 agosto 09 alle ore 20:15
mucchino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 08, 10:21   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerioraptor
 
Data registr.: 21-08-2006
Residenza: Livorno (anche se devo andare a volare pisa...)
Messaggi: 3.819
Citazione:
Originalmente inviato da mucchino
Ciaoo, sono tornato dopo un tot di tempo!
Dopo il reflex indoor mi è venuta la splendida idea di progettare un modellozzo a elica spingente.

Il modello l' ho progettato e disegnato al cad in una sera, in qualche giorno lo finirò.
Anche se l' ho disegnato al cad ho dovuto modificare qualcosa durante la costruzione. Diciamo che sono andato parecchio di fantasia. Questa volta pochi incastri e molta squadra e righello.

E' un delta, quindi monterò due servocomandi solamente.

Alla fine verra ricoperto interamente in oracover bianco con qualche motivo blu.
Ovviamente non si può usare la pistola ad aria calda sul depron, quindi ho comprato un ferrettino con calza protettiva per stendere l' oracover.
Ho fatto qualche esperimente e devo dire che viene veramente bene.


Il motore che ho intenzione di montarci è un himax 110W.
Purtroppo è un motore con soli 890 giri per volt, per questo tipo di modello sono pochi. Ci vorrebbe qualcosa di più tirato.
Comunque il modello peserà circa 300g in ordine di volo.
110W per 300 grammi di peso mi sembrano sufficenti, no?
L' ala è poco più di 20 dmq, quindi il carico alare sarà notevolmente basso.
Ovviamente è possibile aumentarlo mettendo una batteria più pesante per ottenere più velocità.

Come elica monterò una 9x5 Graupner ripiegabile.

Mi rendo conto che la motorizzazione è totalmente sbagliata, in questo momento ho solo questo motore per questa categoria di aereo.

Questo è il primo elica spingente che faccio, ed è il primo delta che faccio.
Non ho assolutamente la più pallida idea di quali siano i comportamenti di questa tipologia di modello, e la cosa che mi preoccupa è il baricentro.
E' un vero esperimento.
L' idea sarebbe quella di sviluppare un modello da motorizzare con ventola intubata.


Ecco qualche foto del modello in costruzione:
110w per 300gr di peso? Che vuoi fare pylon ?? con quel peso non disdegnerei anche una bella ventolina, messa in gondola sopra l'ala... con una ventola hai una coppia di reazione pressoché nulla (che sui pusher jet si sente molto) e ovviamente l'appeal della mancanza dell'elica dietro (se sei mai bazzicato nella sezione "turbine e ventole" saprai cosa pensiamo delle eliche nel sedere)
__________________

Meglio l'erba dei vicini che i vicini di Erba

Che differenza c'è tra un esattore e un imbalsamatore? L'imbalsamatore ti lascia la pelle
Valerioraptor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 08, 10:38   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mucchino
 
Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
Purtroppo ora non ho un motore adatto ad un ventola, e non ho neanche la ventola.

Effettivamente l' elica spingente fa veramente schifo anche a me.
__________________
...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... (S.J. 1918;+∞)
mucchino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 08, 19:16   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Ricordati di abbondare col direzionale, i delta sono bastardelli sotto questo aspetto, parlo per esperienza diretta.
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 08, 23:36   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mucchino
 
Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
ok, sono andato un pò avanti.

Le foto sono venute da cani, in realtà il modello è fatto abbastanza bene.

Devo fare il bordo entrata delle ali, devo cercare di ridurre al minimo le sgradevolissime onde generate da vuoto tra una centina e l' altra. Avrei potutto evitare questo problema facendo un bordo entrata a D-Box in balsa. Peccato, sarà per la prossima volta.
Devo sagomare le due pinne e ricoprire con l' oracover tutto il modello.

Devo fare una cappottina trasparente perchè quella che si vede nelle foto non è la sua.

Mio padre mi ha convinto a farlo bideriva, io avevo pensato a una coda centrale ma....

Ah, ho pensato di motorizzarlo con un 200W invece che il 110W, porta la stessa elica e ha un pò più di giri.

Il peso finale con il 200W si aggirerà intorno ai 450g. Sarà un pò più pesante, ma avrò il doppio della potenza.
Il carico alare sara circa 25g/dmq.

Dovrebbe filare abbastanza, speriamo che lo faccia

Ho messo anche una foto che mostra come ho fatto a fare il musetto tondo. Ho fatto le ordinatine al cad, le ho tagliate a mano e le ho allineate infilandole in un quadrello di balsa tramite un foro disegnato sempre col cad.
Ho cartato con carta fine togliendo l' eccesso di depron già precalcolato in autocad.
In pratica viene esattamente il profilo desiderato.
Farò così anche per creare il modello su cui termoformare la cappottina.
Con un pò di pazienza il risultato è assicurato.


Ok, a domani! ciaoo
__________________
...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... (S.J. 1918;+∞)

Ultima modifica di mucchino : 02 agosto 09 alle ore 20:15
mucchino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 08, 23:45   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Molto carino, ma le derive sono piccole.

Tieni presente che la doppia deriva non agisce come superficie doppia: aumenta solo di circa un 15% la superficie della deriva singola.

C'è stato un intervento di Fai4602 in cui suggeriva per i delta una superficie deriva pari al 20% della alare, se non ricordo male.....
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 08, 02:20   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mucchino
 
Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
le derive non le ho ancora fissate con la colla, infatti aspettavo un vostro parere.
__________________
...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... (S.J. 1918;+∞)
mucchino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 08, 02:33   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mucchino
 
Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
stando a quello che dici dovrei fare derive di 4,3 dmq.
La superficie alare è 21,7 dmq.

4,3 dmq ogni pinna mi sembra troppo.
Nel disegno salta fuori qualcosa che anche all' occhio non piace.

Provo ad aumentarla di un 15% come dici tu.
__________________
...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... (S.J. 1918;+∞)

Ultima modifica di mucchino : 15 gennaio 08 alle ore 02:40
mucchino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 08, 03:13   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mucchino
 
Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
Citazione:
Originalmente inviato da mucchino
stando a quello che dici dovrei fare derive di 4,3 dmq.
La superficie alare è 21,7 dmq.
Mi riferivo alla questione del 20%
__________________
...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... (S.J. 1918;+∞)
mucchino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 08, 14:21   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Ho ritrovato la discussione, eccola, leggi l'intervento di Fai, è particolarmente illuminante.

Ciao

http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=52712
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Costruzione Agus63 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 4 10 aprile 07 19:03
Costruzione GEE BEE D speremmu Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 08 agosto 06 02:38
nuovo modellozzo monster Aeromodellismo Volo Elettrico 35 23 maggio 06 22:50
Nuovo modellozzo Pepitos Aeromodellismo Volo Elettrico 13 11 marzo 06 10:39
ultimo modellozzo faryska Aeromodellismo 6 23 maggio 05 13:55



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002