![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-08-2006 Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
| Citazione:
se aspettavi che ti spedissi io le baionette..... scusami ancora, ma ho le due baionette gia' pronte da spedire giu' in cantina insieme alla capottina ed al cartamodello dei pianetti vedo comunque che hai recuperato almeno un originale per poter fare lo stampo dello Sharon esistono due tipi di baionette : da 3.5 e da 5 gradi noi usiamo quelle da 5 gradi non disperare che in settimana ti spedisco le mie robe ciao g.generali ed ancora complimenti per il bel lavoro fatto, sia sulla baionetta che sul resto dei cadaveri che ti avevo fornito | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
mmmm se ricordo le quantità dei rotolini, dovrebbe bastare giusta giusta per due baionette, ma non ci metterei la mano sul fuoco.. diciamo più per una e mezza ![]() La baionetta che hai è ottima come master (può essere usata anche più volte per tale scopo) non la buttare ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
grazie Gene, aspetteremo fiduciosi ![]() LA baionetta "master" è proprio una di quelle recuperate "sul campo" durante una gara, da un cadavere (è stato più il lavoro per TOGLIERE i monconi dalle sedi... che per fare lo stampo e tutto il resto eheheh!). Dalle tue parole, col senno di poi, presumo che abbiamo clonato una da 5°. Con le nostre verginissime abilità da piloti f3j ci metteremo qualche anno per notare qualche differenza ![]() ![]() @frank: non fare il calcolo 50:50 con la resina e il roving: come diceva saggiamente gmo, di resina ne va molto meno, in percentuale. Tieni conto che abbiamo fatto un bicchierino con 15g totali di cui ne abbiamo usati nemmeno 10g. |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-08-2006 Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
| Citazione:
cioe' stampo chiuso, "pacchetto" di roving lungo piu' del doppio dello stampo, rigirato in modo da forare una "U" e poi tirato dentro con un ferro ad uncino il risultato fu buono con lo stesso problema che segnali anche tu e cioe' la baionetta leggermente piu' larga a causa della pancia fatta dallo stampo ciao g.generali | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
mah, no, in realtà si impregnano le fibre senza stare tanto a sindacare, come puoi vedere dalla mappazza di resina nelle foto... la resina in più viene esplulsa automaticamente lungo le vie di fuga.. alla fine viene da sè che le quantità di resina sono minime..unico accorgimento, una sporcata di resina sullo stampo prima di appoggiare le prime fibre, ma questo è normale per qualunque lavoro di laminazione..per il resto è lo stampo più facile in assoluto da riempire che abbiamo fatto.. in confronto la marmitta è un immattimento.. ![]() dimenticavo: abbiamo esaminato attentamente l'originale, scoprendo che, molto probabilmente, i nostri amici artigiani dell'est verniciano di trasparente in stampo le baionette: questo nasconde dei piccoli difettucci di laminazione, dà lucidità e aspetto superficiale ancora più perfetto, e forse anche allenta un pò l'effetto di attrito del carbonio contro carbonio quando si inserisce la baio nell'ala.. Ultima modifica di merengue : 10 dicembre 07 alle ore 00:12 |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-08-2006 Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
| Citazione:
va bene che Marco spesso atterra "pesante", pero' in realta' ha criccato molte coppie di baionette, magari delle incrinature superficiali che ci hanno fatto accantonare la baionetta per non correre rischi dello Shadow che si e' disintegrato questa estate all'europeo (picchiato di punta a velocita' worm da 200 metri di quota) le uniche cose che si sono salvate sono state le baionette anche il mio Vision che domenica scorsa ha fatto un bel botto non ha avuto nessun problema alle baionette non credo che sia a causa della scarsa qualita' ma puttosto a causa della sezione delle stesse ; rettangolare quelle dello Sharon e quadrate quelle di Vision e Shadow (con lato di grandezza pari alla maggior dimensione delle baionette dello Sharon) ciao gene | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-03-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
|
stavo per scriverlo io, poi ho desistito per non fare la figura del Trekker Spaccapalle. ![]() in effetti non mi ritengo un fan di startrek, per il resto del "titolo" giudicate voi... ![]() Citazione:
__________________ quota, velocità, idee: averne sempre almeno due | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Tubi e Baionette | Odi | Aeromodellismo | 12 | 08 dicembre 07 00:29 |
ah... ste baionette!!! | Vince69 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 16 | 28 ottobre 07 20:49 |
Stampo maschio e stampo femmina... | OttObismark | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 26 luglio 06 23:41 |
baionette alari | eclips | Aeromodellismo | 9 | 27 gennaio 06 15:33 |