![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-11-2007 Residenza: Guidonia(RM)
Messaggi: 160
| Aerografia su copertura termoretraibile
Ciao ragazzi, avrei una cosa da chiedervi: vorrei sapere che tipo di vernice va usata per aerografare un aeromodello,in genere riproduzioni, dopo che sono state completamente rivestite in materiale termoretraibile tipo Oracover o Monocote. Vanno usate per caso vernici acriliche o bicomponete? Intaccano in quache modo la pellicola? Coadiuvano la pellicola nell'azione antimiscela(negli anni è ovvio)? La viscosità in fase di preparazione della evrnice influisce sulla resa(sbavature a parte)? Come al solito grazie a tutti Massimiliano
__________________ Persone affidabili con cui ho avuto a che fare: Gregory,cipputi63,catelloc,silver18 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-11-2005 Residenza: Novara
Messaggi: 176
| Citazione:
Con quei rivestimenti puoi cavartela solo con pellicole adesive. Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Poi vernici ... come ti pare (anche acrilici ad acqua ... tipo tamiya) e alla fine proteggi con il traparente. Normale traparente acrilico se il modello é elettrico oppure bicomponente se il modello é a scoppio (antimiscela) ciao Ruggero" | |
![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
dai retta a rupa ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
senza ovviamente premere come un fossennato ![]() ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() ![]() Io ti porto la mia esperienza. questo l'ho fatto io, é il mio primo modello costruito in balsa. Spitfire MK VIII - Statico le ali sono ricoperte in oracover grigio, scartavetrate un pelo e verniciate. Le vernici che ho usato sono acriliche a base acqua comprate al supermercato e date con l'aerografo ... e il risultato si vede ![]() ciao Ruggero" | |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
STEP 1 un pò di aerografia sul DF5 | WhiteBueLL | Elimodellismo Principianti | 1 | 31 gennaio 07 09:30 |
Corso di aerografia..... | joele98 | Modellismo | 0 | 23 novembre 06 11:36 |
Aerografia | joele98 | Modellismo | 3 | 21 settembre 06 00:20 |
Aerografia | joele98 | Aeromodellismo | 0 | 20 settembre 06 00:56 |
Aerografia | joele98 | Modellismo | 0 | 20 settembre 06 00:45 |