![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 30-04-2004 Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
| WREN della Frog
Ciao a tutti. Torno sul forum per proporvi la mia ultima follia. ![]() ![]() Ecco le prime fotine che riguardano i preparativi (incollaggio disegno su balsa) ed il taglio delle parti. Tenete presente che il modello è stato realizzato quasi esclusivamente con materiale di recupero e scarti di lavorazione, per cui il suo costo è veramente irrisorio. Coraggio! Aspetto commenti.... ![]() Ciao Albyone Ultima modifica di albyone : 31 maggio 08 alle ore 20:24 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User | N'altro
bè se avessi tempo sai quanti ne farei?! Pensa in casa ho 7 modelli in costruzione sparsi per vari meandri (non ho garage ne laboratorio, sono nascosti dentro vari mobili). comunque tienici aggiornati!
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 30-04-2004 Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
|
Il problema spazio ce l'ho anch'io, e non è di poco conto....Homodelli in tutta la stanza dove li costruisco. Ha una libreria che è diventata un hangar, dove non è più possibile consultare un libro senza fare danni. Sopra l'armadio vi sono sei modelli smontati, quelli che uso normalmente per volare....nella parte alta della libreria vi sono sei ali di vario tipo. ![]() ![]() ![]() ![]() Albyone |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 30-04-2004 Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
|
Ecco che il lavoro procede. ![]() Dopo il taglio delle parti comincia la costruzione. Ricopro il piano di lavoro con della carta trasparente per evitare di rovinare il disegno, quindi comincio a fissare le parti. Ho usato colla UHU HART e ciano in alcuni punti. Devo dire che la costruzione procede in modo abbastanza rapido. E' importante prepararsi le parti inizialmente, dopodiche è un gioco da ragazzi metterle insieme. I listeli li ho ricavati da scarti di una tavoletta di balsa utilizzando quel marchingegno nero che si intravvede nella prima foto che ho inviato in questo post. Pomeriggio non lavorerò. Penso andrò a fare un voletto. Bye Bye ![]() Albyone Ultima modifica di albyone : 31 maggio 08 alle ore 20:24 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-11-2006 Residenza: Romano di L.(BG)
Messaggi: 536
|
Complimenti!! ho sbirciato la discussione sull'HERON veramente bello!...seguo con attenzione... Mi sto avvicinando a questo bellissimo hobby, mi sta venendo la voglia di iniziare con questi modellini....poco spazio....poche risorse....istruttivi... MA scusa l'ignoranza poi li lanci con la carica dell'elastico ma non usi niente diciamo per direzionarli? non è un volo vincolato?? sarebbe bello un video del volo!! COMPLIMENTI!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 30-04-2004 Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
|
Il volo è libero......con molte conseguenze circa atterraggi sull'unico albero presente nel deserto oppure sull'unico sasso presente in 10000Km quadrati....e cose così, tipica legge di Marfin!!! Comunque divertente. L'heron non ha un gran volo. Dura pochi secondi e devi correre molto, però, se ben bilanciato, vola. E' ottimo per smaltire la "pancetta" e fare un po' di footing. ![]() Dovrebbe essere così anche per Wren, che è un aliantino puro, senza comandi. Lo porti in volo trainandolo con un filo di nylon (quelli per pescare) aiutato da una seconda persona che ti aiuta nel lancio. Le prime volte dai una ventina di metri di filo; successivamente, dopo aver considerato le doti di volo, aggiungi filo. Puoi arrivare anche a 100 metri, ma lo spazio deve essere abbondante, così come il fiato. Una alternativa è catapultarlo, ma vista l'estrema delicatezza del modello non so quale possa essere la resistenza. Comunque provaci. Se ben fatto è bello da tenere anche come soprammobile o da appendere ad una parete. Ciao Albyone ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-11-2006 Residenza: Romano di L.(BG)
Messaggi: 536
|
Grazie per le spiegazioni!!! mmm mi sa che se lo costruisco lo tengo appeso al muro.... devo trovare,a catania, un posto dove comprare la balsa a buon prezzo.... poi scelgo un modello stampo e inizio la mia prima costruzione deciso!! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 30-04-2004 Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
|
Procediamo nella costruzione. ![]() Ho preparato la seconda seliala ed ora le ho messe insieme, nel frattempo procedo con la fusoliera. Ecco la foto dell'ala. Per la fusoliera ci vuole ancora un pco. Albyone ![]() Ultima modifica di albyone : 31 maggio 08 alle ore 20:24 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Batteria da 12V con lipo al posto della classica 12V piombo della macchina | .:LoZar:. | Batterie e Caricabatterie | 19 | 21 ottobre 13 21:45 |
Come funziona Il carichino della Walkera? o della ESKY? | Ricky MHR | Batterie e Caricabatterie | 22 | 02 aprile 09 13:58 |
cp2 della e sky | bono003 | Elimodellismo Principianti | 1 | 18 maggio 06 21:17 |
cerco dvd della ts4n bmw della hachette | andreawind | Automodellismo | 6 | 19 ottobre 05 01:20 |