![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione: per quanto ne so il "dolce forno harbert" andrebbe utiliizato per termoformare tutte quelle plastiche che non sono termorestringenti (lexan, policarbonato, pvc, pe). Il PET invece essendo termorestringente (coma già detto) si ritira e si tende ... e se continui a scaldarlo, continua a tendersi non "spanciando" mai Secondo me il "dolce forno harbert" funzionerà a dovere cambiando il materiale ciao Ruggero" [mode bastard-inside = ON] PS: ... a me un po' scappa da ridere ... é come vedere un'elefante che partorisce un topolino ... ma in questo caso sembra più una scorreggia [mode bastard-inside = OFF] |
![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
Franco vola più in alto di tutti noi Data registr.: 15-05-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 3.437
|
La lastra che usi e' polistirolo da termoformatura? Quale spessore? Allora e' importante il materiale, ma forse lo e' ancora di piu' lo spessore che va scelto in base alle dimensioni del pezzo da formare. Il bicchiere delle foto non e' proprio basso come pezzo per cui lo spessore diventa importante che sia corretto. La temperatura ritengo dalle foto sia corretta, per sapere quando e' tempo di procedere basta togliere la lastra appena dopo l'inizio del rammollimento, va da se che quanto piu' omogeneo e' il riscaldamento della superficie tanto piu' facile e' raggiungere il risultato voluto, per intenderci se scaldo troppo la parte centrale e la periferia e' abbastanza fredda o meglio non rammollita a dovere, quando vado a premere la parte molle cede bene e copia bene il pezzo metre la periferia essendo fredda o meno molle e calda cede molto meno e da origine alle creste che si vedono nelle foto, che infatti sono dovute alla maggiore resistenza alla deformazione delle zone piu' fredde. Altro aspetto non secondario e' la potenza aspirante che deve essere proporzionata allo spessore della lastra da termoformatura utilizzata. Ultima cosa, come hai giustamente accennato per angoli accentuati DEVE necessariamente essere posta una base sotto il pezzo in modo da avere un centimentro di materiale da tagliare a processo terminato. Ciaooo Ultima modifica di francolvr : 27 luglio 07 alle ore 15:30 |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
| Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User |
Per sapere quando è il momento giusto per iniziare lo stampaggio, io poggio il dito al centro della lastra. Se cede senza sforzo è il momento. Concordo anche io con la tesi che il pet non va bene, perchè si restringe. Ultimamente ho provato ad utilizzare il polistirene bianco, che si usa in plastimodellismo, spessore 0.5mm, perchè dovevo realizzare dei pezzi che non dovevano essere trasparenti. Con questo materiale è molto più facile fare lo stampaggio. Comunque nei brico dovresti cercare il pvc da 0.7mm, che va abbastanza bene per questi lavori.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-07-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
|
Ringrazio tutti i connazionali per i consigli mentre mi cerco la ricetta della 'lingua svizzera a forno'.... Ho riprovato ancora una volta utilizzando l'ideona e le pieghe sono dimezzate. Avrei voluto postare le immagini ma c'è qualche problemino con filezilla... Adesso esco alla ricerca del pvc per rimpiazzare il pet. Appena torno riprovo e vi faccio sapere. Ancora grazie per il sostegno ![]() Ah... adesso ha beccato le foto! ![]() ![]()
__________________ L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
| Citazione: Vvvai Lillo, sei tutti noi, facci sognareeee ...... EDIT: non te la prendere per lo svizzero, cosa vuoi aspettarti da uno che mette una SF a un WWII con 3 celle ?
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo Ultima modifica di paologiusy : 27 luglio 07 alle ore 15:56 |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
spia spiaaaa !!! il mio aeroplano é più bello del tuo! gneeee gneee gneeeee!!! ![]() snaps Ruggero" | |
![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-07-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
|
Mi sono girato diversi brico ma non ho trovato nulla di valido. Ormai tutti si stanno orientando verso il vetro sintetico in polistirolo che sarebbe anche termoformabile ed il pvc diventa sempre meno presente. Questo vetro sintetico è disponibile in spessori da 4mm e da 2mm quindi poco adatto alle nostre sevizie. Alla fine da Castorama ho trovato il pvc da 0,8mm e ne ho preso un metro quadrato. Al tatto non mi sembra molto differente dal pet e non è per nulla gommoso. Se non ci fosse stato scritto che si trattava di pvc avrei stentato a crederci. Arrivato a casa ho subito fatto un altra prova. Stessa melodia: prima si tende e poi spancia appena. Dopo qualche secondo alone bianco e voilà ... di nuovo a donne perdute! Riprovo di nuovo e stampo prima della sbiancatura: rifà le grinze come nel pet della primissima prova. A questo punto credo che, oltre alla mancanza di esperienza da parte mia, la colpa sia da imputare alla forma del bicchiere che possiede un rapporto altezza/larghezza poco adatto ad essere termoformato almeno con i mezzi che dispongo. Intanto comincio a farmi il master che mi serve e poi si vedrà.... Il master possiede un rapporto altezza/larghezza minore del bicchiere per cui spero di potere cavare il ragno dal buco.
__________________ L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Macchina per la Termoformatura | BaroneRosso | Articoli | 3 | 15 ottobre 10 14:09 |
macchina termoformatura | fly71 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 11 dicembre 06 15:32 |
Termoformatura | Harley | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 48 | 12 gennaio 06 13:31 |
Macchina per la Termoformatura | BaroneRosso | News | 0 | 17 giugno 05 23:42 |