
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-04-2006
Messaggi: 180
| Rischio Alimentatore
Semplice domanda...per quel che riguarda l'alimentazione di un archetto per il taglio del polistirene estruso sto utilizzando un dimmer per lampada da 500w ed un alimentatore stabilizzato da 13.8V e 12A. Il tutto sembra funzionare alla perfezione ma ho un solo dubbio...rischio di rovinare l'alimentatore?
|
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
a meno che non lo hai messo sull'alimentazione del trasformatore tra la 220 e l'alimentatore. se è cosi in linea di massima non ci sono problemi, al massimo circolera' 1 A, solo che se l'alimetatore stabilizzatro e un attimino sofisticato non ho idea di cosa possa succedere, se è un semplice trasformatore/raddrizzatore /condensatore avrai semplicemente molto ripple.
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-09-2006 Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
![]() |
a rigor di logica e' strano che l'alimentatore continui a funzionare, il mio archetto funziona a circa 23V ed e' lungo 1 metro, a meno che il tuo non sia piccolino, con 12V o meno non dovresti riuscire a farlo funzionare. il dimmer che usi e' per carichi induttivi? altrimenti non dovrebbe funzionare neppure quello. se l'archetto lo usi con continuita', meglio se lo alimenti con un trasformatore senza stabilizzatori, cosi' non bruci l'alimentatorino stabilizzato.
__________________ SPINBALLS F3K addicted Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-04-2006
Messaggi: 180
|
Si gli archetti sono piccoli...in particolare quello che uso per le fusoliere è lungo 20 cm, mentre quello per le ali è da 40cm, questo perchè le ali sono spesso composte da più sezioni e poi unite. Comunque seguirò il consiglio per evitare di bruciare l'alimentatore. Grazie a tutti come sempre
|
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-08-2004 Residenza: Ispra (VA)
Messaggi: 2.228
![]() |
a me sembra di leggere che la tensione di alimentazione e' 120-240 V AC, per cui al massimo potresti sballare il dimmer, ma non credo.
__________________ Volare e' bello. Atterrare e' piu' bello |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
Se l'alimentatore stabilizzato è realmente tale, riducendo con il dimmer la tensione di ingresso anche di -20%, la tensione di uscita, e quindi la corrente nel filo, non variano. Oltre tale riduzione la stabilizzazione non funziona più ed aumenta sicuramente il ripple. Sarebbe meglio usare un alimentatore a corrente costante (regolabile) anzichè a tensione fissa. Lo si può realizzare facilmente con un LM317. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools Data registr.: 28-09-2004 Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
| Citazione:
![]() ..usa il dimmer e un trasformatore decente, almeno 24V che regga almeno 4A (100VA) ..nessun altro componente è richiesto, anche in alternata i tagli escono perfetti, se trovi un 36V anche meglio... Buoni tagli!!
__________________ www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..) [Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna] | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Inverno!!!! rischio qualcosa? | the_dreamer | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 4 | 08 novembre 07 22:11 |
rischio che la brucio??? | nick3 | Radiocomandi | 7 | 17 settembre 07 15:38 |
Alto costo rischio contenuto | Blackdam17 | Aeromodellismo | 8 | 17 ottobre 06 00:38 |