![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #41 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
grazie bifido. seguirò il tuo consigli, come ho fatto oggi nei vari voli. molto presto altre tavole. ------------------------------- charisco meglio a qbert cosa intendo per stabilità pendolare. Nel primo caso si ha più stabilità , cioè come se il modello avesse un' ala a diedro. Nel secondo caso, il modello è settato in modo da garantire un rollio pulito e perfettamente sull' asse del motore, capito cosa intendo? Alla stessa altezza della batteria e del motore vanno poste anche le ali, secondo me. Le ali si allungano lungo l' asse z. Questo è quello che ho capito volando col modello. Le ali ovviamente devono già essere posizionate in linea col motore, altrimenti spostarle dopo aver finito il modellozzo mi pare un problemino. ![]()
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() Ultima modifica di mucchino : 06 agosto 09 alle ore 18:55 |
![]() | ![]() |
![]() | #42 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Inoltre il diedro ha effetto analogo, ma non identico. C'è di mezzo infatti la dimensione della deriva!
__________________ Save the balsa forests... Build with Depron! ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #43 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
può essere trascurabile, ma nel mio caso, quando ho dovuto posizionare la batteria in basso perchè per errore avevo scollato il piano che sorreggeva la batteria, è cambiato tutto. Totalmente un' altra cosa. Rollio non più in asse, comportamenti molto più trancuilli, e poca reattività. Non saprei cosa dirti. Inoltre un forte effetto cabrante.
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #44 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
Comunque sentite, io comincio a lavorare sullo stesso modello realizzato il legno. Intanto continuo a volare con questo e modificare le tavole ecc... come ho detto appunto. Però ho la sensazione che facendolo il legno, e quindi abbastanza rigido e tecnico nelle manovre, si potrebbe trarre qualcosa di molto superiore. Inoltre il legno è più lavorabile, almeno, io ho un pò più di esperienza perchè i primi modelli di motoaliante li ho fatti con ali in balsa. E venivano abbastanza bene. Vedrò di recuperare delle foto. La copertura è in oracover, che sicuramente è più facile da applicare invece del depron. Col phon si fanno miracoli. E ci sono molte cose che verrebbero sicuramente meglio, come i piani di coda, che sono troppo morbidini in depron. Devo farlo, se non per migliorare il modello, per vedere se i miei dubbi sulla scelta del legno o del depron erano giustificati.
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #45 (permalink) Top |
User |
sicuramente otterrai una struttura più rigida a parità di peso e in generale un modello migliore...forse aumenterà un pelino il peso in quanto lo ricoprirai in oracover ma per il resto le caratteristiche di volo credo che rimarranno immutate...in ogni caso parti già da una buona base quindi il progetto non può che migliorare..tienici informati degli sviluppi...
__________________ |
![]() | ![]() |
![]() | #46 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
no, comunque la struttura di questo modello in depron non ha assolutamente problemi di torsione o flessione. Sinceramente non so cosa non va, probabilmente i miei pollici. Pensare di fare un volo a coltello a rasoterra è improponibile ora. Il coltello viene molto bene. Domenica l' ho provato parecchie volte. Ma il modello ha dei sussulti imprevedibili a causa del vento, anche se è poco. E comunque devo volarci ancora parecchio per azzardare certe cose. Primo perchè non conosco il modello, secondo, devo allenarmi al volo reale e non al simulatore. Chi costruisce e non compra modelli, in genere vola poco ![]()
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #48 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
si certo che posso farlo collaudare a qualcuno di esperto, ma non mi fido ![]() ![]() ![]() ![]() preferisco schiantarlo io. almeno so perchè l' ho schiantato comunque vedrai che salterà fuori un buon modello
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #49 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-05-2006 Residenza: Taranto - Bari
Messaggi: 1.744
| Citazione:
credo di parlare a nome di tutti dicendo che potresti aprire un altro post per la versione in balsa! ![]() Potresti anche cominciare con la scelta del materiale da comprare (listelli, tavole) in modo che chi non lo ha mai fatto può avere una base con cui cominciare (io, per esempio). Ciao Angelo | |
![]() | ![]() |
![]() | #50 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
Io lo farei anche, ma purtroppo sono già stato sgridato da tutti per aver aperto troppi post sullo stsso argomento ![]() Comunque, angelo, segnati il mio indirizzo msn,lo trovi nel mio profilo Quello in balsa è ancora in fase di progettazione, ci vorrà ancora un pò di tempo. La base è più o meno quella che ho utilizzato per quello in depron, ma comunque molto diversa nel concetto. In quello in depron, la copertura esterna fa da struttura, quello in balsa è diverso. Essendo ricoperto in oracover, la struttura che deve tenere è solamente quella interna. Si ok, l' oracover aiuta, ma pricipalmente serve per coprire, e qundi chiudere gli alleggerimenti lasciati sul legno. Il concetto è sicuramente diverso. SE APRO UN ALTRO POST MI AMMAZZANO ![]() ----------------------------- Sono già incasinato con quello che ho realizzato in depron purtroppo. Oggi se riesco posto un video di un volo che farò stasera, forse.
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
reflex xtr | cicciotto | Simulatori | 3 | 06 aprile 07 03:45 |
T-Rex 600 per Reflex | Havier | Simulatori | 8 | 12 marzo 07 22:14 |
reflex | il mezza | Simulatori | 1 | 10 marzo 07 10:37 |
Reflex | pivet | Simulatori | 12 | 05 febbraio 07 12:33 |
reflex | mfile | Elimodellismo Motore Elettrico | 9 | 23 febbraio 06 14:55 |